Protezione Civile
18/04/2025 – strade provinciali chiuse
Risultano ancora chiuse per frane ed esondazioni in seguito alle piogge dei giorni scorsi, le seguenti strade provinciali:
SP 51 Mango – Riforno SP 204 Località San Grato (Santo Stefano Belbo) SP 230 Tronco 2 diramazione Trezzo Tinella SP 281 Tronco 1 Lequio Berria – Borgomale SP 291 Guado in Comune di Sinio SP 357 Bivio SP 116 – Albaretto (Macra)(aggiornamento delle 9.30 del 18/04/2025)
17/04/2025 – strade provinciali chiuse
A seguito dei recenti eventi meteorologici, alle ore 16 risultano chiuse per frane ed esondazioni le seguenti strade provinciali:
17/04/2025 – situazione meteorologica
La fase più critica del maltempo sta gradualmente perdendo vigore, tuttavia sono ancora attese piogge sulle zone di pianura e collina, con qualche possibile temporale anche di carattere intenso.
Il Centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta arancione nella giornata di oggi, per esondazioni dei corsi d’acqua e fenomeni di versante sul Piemonte settentrionale e occidentale.
Domani è atteso tempo più stabile con maggiori rasserenamenti, grazie al rinforzo dell’alta pressione.
A causa dei significativi accumuli pluviometrici, si prevede un significativo aumento dei livelli del Po, che nelle sezioni fino a Torino raggiungeranno il livello di guardia nella giornata odierna e inizieranno a decrescere a partire dalla mattina di domani.
17/04/2025 – SP 237 chiusura tronco 4 Pilone Servetti – Gorra a Benevagienna
La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura della SP 237 tronco 4 “Pilone Servetti – Gorra” nel Comune di Benevagienna, a causa di allagamenti.
16/04/2025 – SP 240 e SP 246 riapertura al transito
La Provincia di Cuneo ha disposto la riapertura al transito, di alcuni tratti che erano stati chiusi nel periodo invernale a causa delle difficili condizioni ambientali.
Tornano ad essere dunque percorribili:
la SP 240, tronco Santuario di Valmala – Pian Pietro dal Km 0+000 al Km 1+300, con decorrenza da mercoledì 16 aprile 2025 la SP 246 dal Km 0+500 (abitato di Montoso) al km 0+700 (confine con la Provincia di Torino verso Bibiana), a partire da mercoledì 16 aprile 202508/04/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Busca
Martedì 8 aprile presso il COM (Centro Operativo Misto) di Busca è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo. L’appuntamento è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.
Il Centro raggruppa i Comuni di Acceglio, Busca, Canosio, Cartignano, Celle di Macra, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Tarantasca, Villar San Costanzo.
Il Prefetto che ha introdotto la riunione ha rimarcato l’importanza della prevenzione strutturale e non strutturale, e la necessità dell’esercitazione. Ne è seguito un dibattito che ha coinvolto i sindaci, la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l’Arpa, i Vigili del Fuoco, l’Arma dei Carabinieri e le altre forze operative nonché i gestori dei servizi essenziali. Da tutti è stato sottolineato l’indispensabile supporto, garantito dal Volontariato organizzato di Protezione Civile.
Nei prossimi mesi proseguiranno le riunioni negli altri COM della Provincia di Cuneo.
06/04/2025 – Esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”
Domenica 6 aprile si è svolta l’esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”, che ha simulato uno scenario di rischio idrogeologico e idraulico, al fine di testare procedure e attività di gestione dell’emergenza, con riferimento all’attivazione del centro operativo comunale, delle comunicazioni nonché azioni reali sul territorio.
All’esercitazione, organizzata dal Comune di Carrù, hanno preso parte numerose organizzazioni di volontariato di protezione civile. I gruppi di Bastia Mondovì, Carrù, Clavesana, Farigliano, Frabosa Sottana, Monasterolo Casotto, Monastero Vasco, Mondovì, Niella Tanaro, Pianfei, Piozzo, Roburent, San Michele Mondovì, Vicoforte. Il gruppo Alpini Monregalesi, i volontari del Soccorso di Clavesana, il Coordinamento Territoriale del volontariato di Protezione Civile di Cuneo, l’Associazione SAPR, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Gruppo cinofilo). Il Settore protezione civile della Regione Piemonte e l’Ufficio protezione civile della Provincia di Cuneo hanno partecipato in qualità di osservatori.
I volontari sono stati impegnati nella gestione dei seguenti scenari: allestimento del campo base e della sala radio, monitoraggio dei punti critici del territorio comunale, movimenti franosi che coinvolgono la viabilità, esondazione dei corsi d’acqua con necessità di evacuazione degli abitanti nelle aree a rischio e chiusura della viabilità di accesso, impiego di pompe idrovore e droni, ricerca persone.
02/04/2025 – S.S. 21 Colle della Maddalena – REVOCA DIVIETO TRANSITO MEZZI >19t
A.N.A.S. S.p.a. comunica che, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”, è stato REVOCATO il divieto di transito ai veicoli aventi massa superiore alle 19t.
Si precisa che lungo la S.S. 21 vige inoltre l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’Ordinanza nr. 693/2024.
Si ricorda che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della S.S. 21, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga D.G.P. Cuneo n. 735/2004.
02/04/2025 – S.S. 21 Colle della Maddalena – ISTITUZIONE DIVIETO MEZZI >19t
A.N.A.S. S.p.a. , vista la convenzione stipulata con il Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, Prot. No. 0025260-A del 02/11/2016, comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è ISTITUITO il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.
01/04/2025 – SP 239 S. Anna di Valdieri – Terme di Valdieri. Riapertura al transito
La Provincia di Cuneo con ordinanza n. 222 ha disposto la riapertura al transito della SP 239 tronco 1 Sant’Anna di Valdieri – Terme di Valdieri, dal km 1+950 in prossimità del Ponte della Vagliotta, a partire dalle ore 8 di martedì 1 aprile 2025.
I tecnici hanno constatato che sono cessate le condizioni che avevano determinato la chiusura, e la carreggiata è stata liberata dai depositi nevosi e detritici.
Scarica: SP239 TermeValdieri
28/03/2025 – SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque riapertura al traffico
La Provincia di Cuneo comunica che è stata disposta con ordinanza 214/2025, l’apertura totale al transito della SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque, dal km. 3+700 in località diga della piastra a decorrere dalle ore 8 di venerdì 28 marzo.
La strada era stata chiusa lo scorso inverno, a seguito delle precipitazioni nevose e del conseguente pericolo valanghe.
17/03/2025 – S.S. 21 “del Colle della Maddalena” riapertura
A seguito del sopralluogo effettuato in data 16/03/2025 dalla Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura, Anas comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “della Maddalena” è revocato il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato.
Sul tratto vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’Ordinanza nr. 693/2024.
Si ricorda che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della S.S. 21, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga D.G.P. Cuneo n. 735/2004.
14/03/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Borgo San Dalmazzo
Proseguono gli incontri promossi dal Prefetto di Cuneo presso i Com del territorio provinciale, inerenti le tematiche di protezione civile.
In tal senso venerdì 14 marzo era convocato il tavolo, a cui hanno partecipato i sindaci e i componenti del Centro Operativo Misto di Borgo San Dalmazzo.
L’appuntamento è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.
I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori, attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.
Quello di Borgo San Dalmazzo raggruppa i Comuni di Aisone, Argentera, Borgo San Dalmazzo, Demonte, Entracque, Gaiola, Limone Piemonte, Moiola, Pietraporzio, Rittana, Roaschia, Robilante, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valloriate, Vernante e Vinadio.
10/03/2025 – Colle della Maddalena (SS 21) chiusura causa neve
Anas comunica che vista la convenzione Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”, è istituito il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato.
04/02/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Mondovì
Oggi martedì 4 febbraio, presso il COM (Centro Operativo Misto) di Mondovì si è svolto l’incontro promosso dal Prefetto di Cuneo, sulle tematiche di protezione civile.
I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori, attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.
Proprio il Prefetto, facendo seguito agli appuntamenti organizzati nel dicembre scorso presso il COM di Cortemilia e a gennaio presso quello di Ceva, ha introdotto la riunione, pensata per condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti, le attività operative e di coordinamento per garantire una risposta efficace alle calamità.
L’ufficio protezione della Prefettura di Cuneo ha poi richiamato le pianificazioni vigenti, inerenti le industrie a rischio di incidente rilevante, le gallerie ferroviarie e l’autostrada Torino – Savona che si affiancano al Piano provinciale di protezione civile della Provincia di Cuneo.
L’ARPA Piemonte ha tracciato una panoramica sul funzionamento del sistema di allertamento e sui servizi disponibili di diffusione dei relativi dati. La Regione Piemonte ha posto l’accento sia sugli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua (Settore tecnico regionale di Cuneo), sia sui concetti di fase operativa e di comunicazione alla popolazione (Settore protezione civile).
Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha ricordato come è “in tempo di pace” che ci si deve organizzare per essere pronti ed operativamente efficaci durante le emergenze, mentre la Provincia di Cuneo ha richiamato l’importanza di essere dotati di piani di protezione civile, aggiornati e conformi agli standard previsti dalle direttive nazionali e regionali.
Interessante il confronto scaturito con i Sindaci, che la normativa individua quali autorità di protezione civile, grazie ai loro interventi, a cominciare da quello del “padrone di casa” nonché Presidente della Provincia Luca Robaldo.
Si ricorda che il COM di Mondovì raggruppa i Comuni di Bastia Mondovì, Briaglia, Carrù, Clavesana, Farigliano, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Lequio Tanaro, Magliano Alpi, Monastero Vasco, Monasterolo Casotto, Mondovì, Montaldo Di Mondovì, Niella Tanaro, Pamparato, Pianfei, Piozzo, Roburent, Rocca De’ Baldi, Roccaforte Mondovì, San Michele Mondovì, Torre Mondovì, Vicoforte, Villanova Mondovì.
L’incontro si è quindi concluso con i contributi delle Forze dell’Ordine e dei gestori delle infrastrutture e dei servizi essenziali.
Nei prossimi mesi proseguiranno le riunioni negli altri COM della Provincia di Cuneo.
31/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo
Al via il nuovo corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio, rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio.
Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.
Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.
Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.
L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.
29/01/2025 – Colle Maddalena (SS 21) revoca divieto transito mezzi > 19T
Anas ha comunicato la revoca da parte dell’autorità francese, del divieto di transito ai veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate sulla RD 900, proseguimento in territorio francese della SS 21 “della Maddalena”.
29/01/2025 – Colle Maddalena (SS 21): divieto transito mezzi > 19T
ANAS informa che, vista la convenzione stipulata con il Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”, è istituito il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.
Si ricorda che sulla SS 21 vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’ordinanza 693/2024
28/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo
E’ rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio, il corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio. Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.
Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.
Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.
L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.
23/01/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Giovedì 23 gennaio presso il COM (Centro Operativo Misto) di Ceva è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo.
I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.
L’appuntamento che fa seguito a quello organizzato a dicembre presso il COM di Cortemilia, è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.
Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative e i gestori dei servizi essenziali.
Il COM di Ceva raggruppa i Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briga Alta, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Cigliè, Garessio, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Roascio, Rocca Cigliè, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina e Viola.
Seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile, negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.
Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025