Notizie di Edilizia scolastica

Sopralluogo congiunto di Provincia e Comune a tutti gli istituti superiori di Alba
Il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione hanno incontrato i dirigenti e raccolto segnalazioni e richieste

La nuova palestra di Alba a servizio dei licei Cocito e Gallizio
Alba – Lo scorso martedì 8 aprile il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione, accompagnati dal Sindaco e dagli Assessori di Alba, hanno visitato tutti gli istituti superiori cittadini di competenza dell’ente provinciale. Dopo essersi data appuntamento presso il Liceo classico Govone, la delegazione ha fatto tappa presso l’istituto Cillario, il liceo Da Vinci, il liceo artistico Gallizio e il liceo scientifico Cocito, per poi concludere il percorso presso l’Istituto tecnico Einaudi e la Scuola enologica Umberto I.
L’obiettivo della visita era mettere in contatto le scuole albesi e i rispettivi dirigenti con il Consigliere provinciale con la delega all’Istruzione, di recente nomina, e fare il punto con i responsabili provinciali dell’edilizia scolastica su tutti gli interventi di manutenzione necessari e più urgenti. Oltre a raccogliere le diverse segnalazioni, nel confronto con i dirigenti si è esaminata la possibilità di mettere a disposizione ulteriori spazi, dal momento che gli istituti superiori albesi riscontrano una forte crescita di iscrizioni, tali da connotarli come un punto di riferimento per tutto il territorio.
Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo
La costruzione del nuovo “Baruffi” presa ad esempio dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Sul sito del ministero e su YouTube è stato pubblicato un video girato nel cantiere della nuova scuola

Sopralluogo al cantiere dell’Istituto Baruffi di Mondovì
Cuneo – Da un paio di giorni sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (https://www.mim.gov.it/) fa bella mostra di sé un approfondimento dedicato alla costruzione di due nuove scuole in provincia di Cuneo, la Scuola primaria “Vittorio Caldo” di Dronero e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Francesco Baruffi” di Mondovì. Grazie ai fondi PNRR, le strutture scolastiche utilizzate fino ad oggi verranno sostituite da edifici più sicuri, sostenibili, e adatti a una didattica al passo con i tempi.
La sezione dedicata all’Istituto Baruffi di Mondovì è corredata da un video (reperibile anche sulla piattaforma YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=cgwNZCXtn2k) in cui i rendering utilizzati per la progettazione si sovrappongono ai filmati girati durante il sopralluogo al cantiere, ad opere strutturali ormai ultimate, creando un’efficace sovrapposizione dalla carta al contesto reale. L’accompagnamento sonoro è affidato alle interviste di diverse persone che a vario titolo concorrono nella realizzazione e nel successivo utilizzo dell’edificio: dal consigliere provinciale delegato all’architetto progettista, dal dirigente dell’edilizia della Provincia Fabrizio Freni al direttore dei lavori, dagli studenti e dai docenti che usufruiranno dei nuovi spazi fino al dirigente scolastico, Giuseppe Cappotto, che intende sfruttare al meglio la nuova struttura accompagnandola con una didattica innovativa, “al passo coi tempi e con i ragazzi”.
N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
Concluso il primo ciclo di incontri per la gestione de trasferimenti degli istituti scolastici alla conclusione dei cantieri
Il Presidente Robaldo esprime la sua gratitudine ai rappresentanti degli istituti che hanno partecipato agli incontri

Sopralluogo al cantiere dell’Istituto Baruffi di Mondovì
Cuneo – Si è concluso in data odierna il primo ciclo di incontri inerenti gli istituti monregalesi previsti nell’ambito del Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di istituti scolastici post Pnrr, istituito con lo scopo di individuare le migliori soluzioni da adottare alla chiusura dei cantieri, quando sarà necessario dare avvio ad una attività straordinaria di organizzazione logistica per il trasferimento degli Istituti scolastici interessati nelle sedi originarie, rinnovate o ristrutturate, oppure nei nuovi edifici in costruzione.
L’organo è presieduto dal Presidente della Provincia di Cuneo e costituito dal Consiglieri territorialmente competenti, dal Dirigente dei Settori Edilizia e Patrimonio della Provincia di Cuneo e dai Referenti degli Istituti scolastici interessati. Dopo il primo ciclo di incontri con gli istituti monregalesi il presidente Luca Robaldo esprime la sua gratitudine “ai rappresentanti di tutte e tre le scuole coinvolte, che hanno ben compreso l’importanza di collaborare in maniera sinergica per far fronte all’impegnativo sforzo che ci verrà richiesto quando dovremo trasferire alunni e arredi dalle sedi attualmente occupate alle aule rinnovate o costruite ex novo”.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo







La Provincia ha istituito il Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di Istituti scolastici post cantieri Pnrr
Sarà presieduto dal Presidente Robaldo e composto da tutti i soggetti istituzionali coinvolti

Cantiere nuova scuola a Bra (foto Provincia)
Cuneo – Con un decreto firmato dal presidente Luca Robaldo, la Provincia ha istituito il Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di istituti scolastici post cantieri Pnrr. L’organo avrà lo scopo di favorire un confronto tra tutti i soggetti interessati al trasferimento degli alunni al termine dei diversi cantieri in corso sulla base della programmazione, dei fondi e delle scadenze stabilite dal Pnrr. Sono cantieri articolati sulla base di diverse “Missioni” e riguardano la realizzazione di nuovi istituti scolastici, di rinnovamento o ristrutturazione delle sedi già esistenti dal punto di vista dell’efficientamento energetico, della riqualificazione degli edifici, del potenziamento dei servizi e della messa in sicurezza. In alcuni casi i cantieri hanno comportato la ricollocazione temporanea degli alunni presso sedi provvisorie. Con il completamento e il termine dei lavori, che ha tempistiche diverse, sarà pertanto necessario dare avvio ad una attività straordinaria di organizzazione logistica per il trasferimento degli Istituti scolastici interessati nelle sedi originarie, rinnovate o ristrutturate, o nelle nuove sedi costruite oggi. Gli istituti scolastici attualmente già interessati o prossimamente interessati dalla realizzazione o dalla rilocalizzazione totale o parziale di spazi didattici sono sette: 1. Liceo Classico e Scientifico Giuseppe Peano – Silvio Pellico in Cuneo; Liceo Scientifico Giovenale Ancina in Fossano; Itis Giancarlo Vallauri in Fossano; Itis Giuseppe Baruffi in Mondovì; Itis Maurizio Eula – Giuseppe Arimondi in Savigliano; nuovo istituto scolastico Ernesto Guala in Bra; nuovo istituto scolastico in Cuneo dove verrà ricollocato l’Istituto Grandis di Cuneo.
Il Tavolo sarà presieduto dal Presidente della Provincia di Cuneo e costituito dal Consigliere provinciale delegato, dal Consiglieri territorialmente competenti, dal Dirigente dei Settori Edilizia e Patrimonio della Provincia di Cuneo e dai Dirigenti degli Istituti scolastici interessati. Potranno inoltre prendere parte al Tavolo di coordinamento i dipendenti degli uffici provinciali coinvolti e, se ritenuto necessario, i rappresenti di altri enti territoriali, quali Comuni, o di altre Istituzioni di cui si ritenga opportuna la partecipazione. L’organismo servirà ad individuare le strategie ritenute opportune e le migliori soluzioni da adottare per giungere ai trasferimenti fornendo supporto ai competenti uffici provinciali che svolgono le necessarie funzioni operative.
Carla Vallauri – Uff. Comuniazione Provincia di Cuneo
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025