Subscribe to Quotidiano online - Consiglio feed
Provincia Informa: notizie a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Cuneo
Updated: 1 ora 1 min ago

La Cantina Comunale di La Morra ha ospitato il Consiglio provinciale itinerante

Gio, 27/03/2025 - 17:51

Approvata all’unanimità la mozione relativa alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra

Cuneo – Lo scorso mercoledì 26 marzo la riunione del Consiglio provinciale non si è tenuta come di consueto presso la sala Giolitti del palazzo provinciale, ma presso la Cantina Comunale di La Morra.

Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri presenti hanno approvato all’unanimità la variazione al bilancio di previsione 2025-2027 e la correlata prima variazione al Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027, oltre al piano di controllo dei corvidi per il periodo 2025-2029 che ratificava il decreto del presidente della Provincia n. 18/2025.

Un’analoga identità di vedute ha contraddistinto anche la successiva votazione dell’ordine del giorno presentato dal gruppo consigliare “La nostra Provincia” e relativo alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo. Il documento prende atto del progetto condiviso sviluppato negli ultimi anni per migliorare il trasporto pubblico, che è stato strutturato tenendo conto delle specificità dei singoli territori  per garantire un servizio efficace e accessibile a diverse categorie di utenti e impegna il Consiglio provinciale ad attivarsi per un’unica gestione provinciale del trasporto pubblico locale, evitando suddivisioni che potrebbero compromettere l’efficienza e l’uniformità del servizio, mantenendo il modello integrato sviluppato negli ultimi anni, per semplificare l’utilizzo del servizio e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.

“Siamo onorati – ha affermato in apertura di seduta la Sindaca di La Morra Marialuisa Ascheri – di ospitare nel nostro comune il Consiglio Provinciale, segno di vicinanza al territorio e di proficua collaborazione tra istituzioni. La Provincia infatti è il primo sovra-ente con il quale ci confrontiamo e ci interfacciamo. Vorrei ringraziarvi, Presidente, vice Presidente e Consiglieri per averci coinvolti in questo momento partecipativo“.

“Siamo grati al Comune di La Morra per l’ospitalità – dichiara il presidente Luca Robaldo – L’obiettivo dei Consigli itineranti è quello di far sentire la Provincia vicina alle istanze dei territori pur nelle difficoltà che il nostro Ente sta vivendo. A La Morra abbiamo avuto il modo di fare il punto anche sui lavori che interessano la SP 7 e le opere di adduzione alla autostrada Asti-Cuneo, cui stiamo lavorando

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra

Il consiglio provinciale itinerante fa tappa a La Morra

Lun, 24/03/2025 - 20:03

La seduta del 26 marzo sarà ospitata presso la Cantina Comunale di La Morra

Sede della Provincia a Cuneo

Cuneo – La prossima seduta del Consiglio Provinciale si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18 presso Cantina Comunale di La Morra per la discussione di 4 punti inseriti all’ordine del giorno.

Dopo la consueta approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il piano di controllo dei corvidi per il periodo 2025-2029, ratificando così il decreto del presidente della Provincia n. 18/2025. Verrà quindi discusso un ordine del giorno relativo alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo, cui farà seguito la mozione ai sensi dell’art. 11 del regolamento sul funzionamento del consiglio provinciale inerente l’“Impegno dell’Ente rispetto a temi specifici di particolare rilevanza per il territorio provinciale”.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

Consiglio provinciale di giovedì 6 marzo, approvate le linee programmatiche proposte dal Patto Civico

Ven, 07/03/2025 - 10:02

La mozione promossa dal gruppo “La nostra Provincia” è stata ritirata dai proponenti

Consiglio Provinciale del 6 marzo 2025

Cuneo – Giovedì 6 marzo presso la sala Giolitti del Palazzo della Provincia si è svolto il Consiglio provinciale dedicato alla discussione di due mozioni presentate da altrettanti gruppi consiliari ed aventi ad oggetto le linee programmatiche per questa legislatura. Nello specifico le mozioni, presentate ai sensi dell’art. 11 del regolamento sul funzionamento del Consiglio provinciale, avevano per tema “Linee programmatiche della Provincia di Cuneo per il biennio 2025-2026” e recavano in calce la firma dei componenti del gruppo “La nostra Provincia” e del “Patto civico”.

Dopo un lungo e articolato dibattito che ha visto coinvolti tutti i consiglieri ed è stato intervallato da una sospensione della seduta richiesta dal Presidente per interloquire con i referenti di ciascun gruppo consiliare, la mozione promossa da “La Nostra Provincia” è stata ritirata dagli stessi proponenti, per cui non si è proceduto con le operazioni di voto, mentre la mozione presentata dal gruppo “Patto Civico” è stata approvata a maggioranza, con 8 voti favorevoli e 5 astenuti.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

 

Consiglio provinciale convocato giovedì 6 marzo 2025

Lun, 24/02/2025 - 11:11

Il Presidente Robaldo: “Discuteremo le mozioni programmatiche presentate dai gruppi”

Sede della Provincia a Cuneo (foto Vallauri)

Cuneo – Giovedì 6 marzo alle 17 il Presidente della Provincia, Luca Robaldo ha convocato il Consiglio provinciale dedicato alla discussione delle mozioni presentate da alcuni gruppi consiliari ed aventi ad oggetto le linee programmatiche per questa legislatura. Nello specifico le mozioni, presentate ai sensi dell’art. 11 del regolamento sul funzionamento del Consiglio provinciale, hanno a tema “Linee programmatiche della Provincia di Cuneo per il biennio 2025-2026” e sono Presentate dal gruppo “La Nostra Provincia” e dal gruppo “Patto civico”.

Il presidente Robaldo: “Sono grato ai gruppi consiliari che hanno lavorato nel senso che avevo auspicato e cioè dare vita ad un confronto di natura programmatica. Saranno i Consiglieri ad approfondire in quella sede le varie tematiche ed a votare il programma che l’ente seguirà in questa legislatura. Da quella votazione io potrò trarre anche l’indicazione relativa alle deleghe da assegnare”.

Uff, Comunicazione – Provincia di Cuneo

 

Convocazione del Consiglio provinciale per mercoledì 26 febbraio

Ven, 14/02/2025 - 10:06

Il Presidente Robaldo: “Discuteremo le mozioni programmatiche presentate dai gruppi”

Presidente Luca Robaldo

Il Presidente Luca Robaldo (foto Vallauri – Provincia)

Cuneo – Il Presidente della Provincia, Luca Robaldo, convocherà la riunione del Consiglio Provinciale mercoledì 26 febbraio alle 18. L’ordine del giorno della seduta prevederà la discussione delle mozioni presentate da alcuni gruppi consiliari ed aventi ad oggetto le linee programmatiche per questa legislatura.

“Sono grato ai Gruppi Consiliari che hanno lavorato nel senso che avevo auspicato e cioè dare vita ad un confronto di natura programmatica. Saranno i Consiglieri ad approfondire in quella sede le varie tematiche ed a votare il programma che l’Ente seguirà in questa legislatura. Da quella votazione io potrò trarre anche l’indicazione relativa alle deleghe da assegnare”.

Lo dichiara il Presidente della Provincia, Luca Robaldo.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Il Castello di Mombasiglio ha ospitato il Consiglio provinciale

Ven, 31/01/2025 - 13:02

La seduta formale si è svolta giovedì 30 gennaio, il grazie degli amministratori locali

AConsiglio provinciale a Mombasiglio (foto Provincia)

Consiglio provinciale a Mombasiglio (foto Provincia)

Cuneo “Siamo grati alla Comunità di Mombasiglio, ed alla Fondazione che valorizza il Castello, di avere ospitato il primo Consiglio Provinciale itinerante di quest’anno. Una modalità che consente al nostro Ente di essere ancora più vicino e presente sul territorio. Ho molto apprezzato, in seno alla riunione, il consueto spirito costruttivo di tutti i Consiglieri. Spirito che ha consentito di assumere una posizione unitaria rispetto ai vari disagi che subiscono i cuneesi rispetto all’utilizzo della autostrada”.

Così il Presidente della Provincia Luca Robaldo a commento dei lavori del Consiglio provinciale che giovedì 30 gennaio si è riunito in una sala del castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. per affrontare un nutrito ordine del giorno. L’assemblea ha approvato all’unanimità un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) per favorire sensibilizzazione, promozione, informazione e divulgazione delle donazioni di organi, tessuti e cellule, in collaborazione con le amministrazioni locali.

Via libera anche alla dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), così come alla sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo e di quella di Fossano.

Al termine dei lavori sono stati unificati due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona. L’indicazione che arriva dal documento è quella di chiedere una riduzione o esenzione del pagamento del pedaggio autostradale per un’infrastruttura che, al momento, a causa dei numerosi cantieri in corso non può offrire un servizio adeguato. L’ordine del giorno approvato si impegna anche a monitorare l’andamento dei lavori affinchè vengano rispettate le tempistiche di conclusione dei cantieri previste per l’estate 2025.

Il sindaco di Mombasiglio Basiglio Salvatore Buzzanca: “E’ stato un momento molto gradito. Il fatto che il Consiglio provinciale si sia riunito nel nostro piccolo borgo, è stato motivo di orgoglio e soddisfazione per tutta la nostra comunità. Ho assistito ai lavori e ringrazio anche a nome della popolazione il Presidente e tutti i Consiglieri e per la loro presenza. Mi auguro che ci siano presto altre occasioni”.

“Siamo stati molto contenti – aggiunge il Presidente della Fondazione Castello di Mombasiglio, Giorgio Raviolo – che il Presidente Robaldo e tutto il Consiglio abbiano deciso di svolgere una seduta formale nel nostro castello e li ringraziamo per aver accettato il nostro invito. Il sito rappresenta un’eccelle del territorio ed ospita il Museo Napoleonico (il secondo del Piemonte dopo Torino ndr) e il Museo di Marmi e Pietre del territorio, oltre ad essere sede degli uffici del Gal Mongioie. Raccogliendo il testimone dei nostri predecessori del Consiglio di amministrazione del castello, oggi lo rendiamo fruibile ai visitatori e anche ai soggetti pubblici e privati. L’occasione del Consiglio provinciale p stata importante anche perché i nostri soci sono pubblici e privati, in un giusto mix con Camera Commercio, Unioni Montane del Cebano e del Monregalese e associazioni di categoria, commercianti, artigiani e coltivatori. A none di tutto il Cda ringraziamo la Provincia per l’importante opportunità di presentare la nostra realtà”.

Al termine dei lavori i Consiglieri hanno visitato il Museo Napoleonico con grande apprezzamento.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia di Cuneo

Alcune immagini del Consiglio (foto Provincia)

Altra immagine L'intervento del presidente AConsiglio provinciale a Mombasiglio (foto Provincia) Consiglio provinciale nel castello di Mombasiglio (foto Provincia) Tavolo dei relatori Consiglio provinciale a Mombasiglio (foto Provincia)

Consiglio provinciale in trasferta giovedì 30 gennaio a Mombasiglio

Lun, 27/01/2025 - 11:28

All’ordine del giorno anche l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido

Palazzo della Provincia a Cuneo

Palazzo della Provincia a Cuneo

Cuneo – Il Consiglio provinciale si riunisce in trasferta giovedì 30 gennaio alle 18 nel castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. La convocazione, firmata dal presidente Luca Robaldo, prevede, tra i vari argomenti all’ordine del giorno, l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule), la dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), la sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo. Al termine dei lavori due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025