Professioni Turistiche

Le professioni turistiche attualmente riconosciute in Piemonte sono le seguenti:
- Guida Turistica
- Accompagnatore Turistico
- Accompagnatore Naturalistico o Guida Escursionistica Ambientale
- Accompagnatore di Turismo Equestre
- Accompagnatore Cicloturistico
Abilitazione Esercizio
L'abilitazione all'esercizio delle sopraelencate professioni turistiche, ad esclusione della Guida turistica che è normata a livello nazionale, si consegue mediante frequenza di appositi corsi di qualificazione ed il superamento di una prova finale di accertamento.
I corsi di qualificazione sono organizzati dai soggetti formativi previsti dalla legge regionale 13/4/1995, n. 63 Disciplina delle attività di formazione ed orientamento professionale e s.m.i., sulla base dei programmi approvati dalla Giunta Regionale.
Requisiti obbligatori per l'ammissione ai corsi di qualificazione e per il conseguimento dell'abilitazione sono il compimento del 18° anno di età e, per la figura di accompagnatore turistico, il diploma di scuola media superiore e la conoscenza di una o più lingue straniere.
Si prescinde dalla frequenza del corso nel caso di riconoscimento del titolo professionale conseguito in altre Regioni italiane previa effettuazione di misure compensative.
Nel caso di riconoscimento di titolo professionale conseguito in Stati esteri la competenza è del Ministero del Turismo.
I titolari di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente sono abilitati all’esercizio dell’attività di accompagnatore turistico, fatta salva la previa verifica delle conoscenze specifiche quando non siano state oggetto del corso di studi.
Per le qualifiche di istruttore nautico, e relative specialità, e di accompagnatore di turismo equestre la Provincia riconosce altresì, ai fini dell’iscrizione negli elenchi professionali, i titoli equivalenti rilasciati secondo le rispettive competenze tecniche dalle Federazioni sportive del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
Guida Turistica.
La professione di guida turistica è normata a livello nazionale dalla Legge 13 dicembre 2023 n. 190 - tutte le informazioni relative sul sito del Ministero del Turismo: https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/guida-turistica/
Iscrizione Elenchi Professioni turistiche
Coloro che, avendo frequentato il corso di qualificazione e superato la prova finale di accertamento o tramite tirocinio, hanno conseguito l’abilitazione professionale vengono iscritti, dietro richiesta degli interessati, in appositi elenchi. La Provincia cura la tenuta e l'aggiornamento degli elenchi degli abilitati all’esercizio delle professioni turistiche. Negli elenchi viene specificata la professione, la specializzazione o specialità, le lingue conosciute e la frequenza dei corsi di aggiornamento. La cancellazione dagli elenchi è disposta per la perdita dei requisiti soggettivi o a richiesta dell’interessato o ancora per la mancata frequenza dei corsi di aggiornamento obbligatori.
- Informativa trattamento dati personali - Ufficio Turismo
- 02 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori turistici
- 02 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori turistici
- 03 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori naturalistici
- 03 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori naturalistici
- 04 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori ciclo-turistici
- 04 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori ciclo-turistici
- 05 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori turismo equestre
- 05 - Istanza iscrizione elenco Accompagnatori turismo equestre
Tirocinio
Le figure professionali turistiche sopra elencate abilitate in altre Regioni (ad esclusione della Guida turistica e dell’Accompagnatore turistico, le cui abilitazioni hanno valenza nazionale) possono richiedere l’iscrizione negli elenchi professionali previa effettuazione, a titolo di misura compensativa, di un periodo di tirocinio, effettuato ai sensi e secondo le modalità previste dalle Disposizioni per l’attuazione della legge regionale 26 novembre 2001 n. 33, di cui all’Allegato alla DGR n. 27-11643 del 22/06/2009, sotto la responsabilità di un tutor iscritto negli elenchi professionali della Provincia di Cuneo tenuto a presentare una relazione finale sull’esito del tirocinio stesso.
- Informativa trattamento dati personali - Ufficio Turismo
- 06 - Istanza tirocinio elenco Accompagnatori naturalistici
- 06 - Istanza tirocinio elenco Accompagnatori naturalistici
- 07 - Istanza tirocinio elenco Accompagnatori cicloturistici
- 07 - Istanza tirocinio elenco Accompagnatori cicloturistici
- 08 - Istanza tirocinio elenco Accompagnatori turismo equestre
- 08 - Istanza tirocinio elenco Accompagnatori turismo equestre
Aggiornamento professionale
Ogni cinque anni di attività è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza. Il mancato conseguimento di tale attestato per oltre tre anni dalla scadenza di detto termine comporta la cancellazione dagli elenchi professionali e conseguentemente l'impossibilità di esercitare la professione.
In allegato di seguito la modulistica relativa alle comunicazioni aggiornamento per le diverse professioni e tipologie.
- Informativa trattamento dati personali - Ufficio Turismo
- 10 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori turistici
- 10 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori turistici
- 11 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori naturalistici
- 11 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori naturalistici
- 12 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori ciclo-turistici
- 12 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori ciclo-turistici
- 13 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori turismo equestre
- 13 - Comunicazione aggiornamento elenco Accompagnatori turismo equestre
Elenchi degli abilitati all’esercizio delle professioni turistiche
- Elenco delle Guide turistiche
- Elenco degli Accompagnatori turistici
- Elenco degli Accompagnatori Naturalistici (o Guide escursionistiche ambientali)
- Elenco degli Accompagnatori ciclo-turistici
- Elenco degli Accompagnatori di turismo equestre
Oltre ai dati previsti dalla legge regionale (professione, specializzazione o specialità, lingue conosciute, frequenza dei corsi di aggiornamento) negli Elenchi professionali possono essere specificati, su richiesta degli interessati previa compilazione di apposita istanza sotto allegata, il Comune di residenza o domicilio, il numero di telefono/cellulare e l’indirizzo mail.
- 14 - Istanza integrazione dati personali e consenso pubblicazione sul sito della Provincia
- 14 - Istanza integrazione dati personali e consenso pubblicazione sul sito della Provincia
Duplicato tesserino professionale
In caso di furto, smarrimento o deterioramento del tesserino professionale è possibile fare richiesta di duplicato compilando il modulo sottostante precisando la professione esercitata
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025