Definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale ex art. 21, D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

Obiettivo

Il Proponente ha la possibilità (è dunque una fase facoltativa per i progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale) di richiedere all'Autorità Competente l'avvio di una fase di consultazione finalizzata a definire la portata delle informazioni, il relativo dettaglio e le metodologie da adottare per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale

ModalitĂ 

Il Proponente trasmette l'apposita domanda di avvio corredata da copia in formato elettronico ed almeno una copia cartacea di:

  1. elaborati progettuali
  2. Studio Preliminare Ambientale
  3. una Relazione che, sulla base degli impatti ambientali attesi, illustra il piano di lavoro per l'elaborazione dello Studio di Impatto Ambientale
  4. elenco delle autorizzazioni, dei nulla osta, dei pareri o degli altri atti di analoga natura, da acquisire ai fini della realizzazione e dell'esercizio dell'opera o intervento

PubblicitĂ 

L'AutoritĂ  Competente pubblica sul proprio sito web la documentazione presentata dal Proponente e comunica per via telematica a tutte le Amministrazioni ed Enti interessati l'avvenuta pubblicazione

Tempi

Entro 45 giorni dalla pubblicazione sul sito web l'AutoritĂ  Competente esprime un parere - che verrĂ  pubblicato sul medesimo sito web - sulla portata e sul livello di dettaglio delle informazioni da includere nello Studio di Impatto Ambientale.

Settore: 
Presidio del territorio
Ufficio: 
VIA
Telefono: 
0171 445 958
Riferimento normativo: 

Art. 21 del D.Lgs. 152/06 e smi

Ubicazione ufficio: 
Corso Nizza, 21 - 4° piano, stanza n. 418
Codice ufficio: 
VIA
Codice Servizio: 
defsia

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025