Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Catalogo dei dati, metadati e delle banche dati
Tutti i documenti contenuti all'interno del portale istituzionale ed in particolare della sezione Amministrazione Trasparente sono da considerarsi conformi ai requisiti dell'allegato 2 (punto 3) della Delibera Civit n. 50/2013, ovvero in formato di tipo aperto,
3. Formato e dati di tipo aperto
La legge n. 190/2012 contiene riferimenti al formato aperto (art. 1, cc. 32, 35 e 42). In particolare, il c. 35 stabilisce che "per formati di dati aperti si devono intendere almeno i dati resi disponibili e fruibili on line in formati non proprietari, a condizioni tali da permetterne il più ampio riutilizzo anche a fini statistici e la ridistribuzione senza ulteriori restrizioni d'uso, di riuso o di diffusione diverse dall’obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità".
che ne consentano il riutilizzo, fatta esclusione per documenti di cui non è disponibile la versione digitale e per i quali si è provveduto a caricare le scansioni in formato pdf. Per distinguere e catalogare i diversi formati utilizzati nella codifica dei set di dati, si è fatto riferimento al documento "Open Data - Come rendere aperti i dati delle pubbliche ammistrazioni" a cura di Formez PA.
Dichiarazione di accessibilità
Entro il 23 settembre di ogni anno la PA riesamina e, se necessario, procede all’aggiornamento dei contenuti della dichiarazione. Ogni dichiarazione ha validità annuale dal 24 settembre dell’anno corrente al 23 settembre dell’anno successivo.
- Dichiarazione di accessibilità 2025
- Dichiarazione di accessibilità 2024
- Dichiarazione di accessibilità 2023
- Dichiarazione di accessibilità 2022
Regolamenti
Manuale gestione e conservazione documentale
- Manuale di Gestione Documentale
- ALL 1 Organigramma Ente
- ALL 2 - Nomina responsabile unico gestione conservazione e vicario
- ALL 3 - J-Iride Protocollo Manuale Utente
- ALL 3.1 - Manuali operativi degli strumenti software
- ALL 4 - Sistema informatico di gestione documentale
- ALL 5 - Guida pratica documento accessibile
- ALL 6 - Titolario di classificazione
- ALL 7 - Piano di conservazione e scarto
- ALL 8 - Titolario descrittivo delle voci
- ALL 8.1 - Piano fascicolazione annuale
- ALL 9 - Manuale di Conservazione Maggioli
- ALL 9.1 - Conservazione Manuale Utente Maggioli
- ALL 10A Comunicazione attivazione registro emergenza a sovrintendenza
- ALL 10B Autorizzazione utilizzo registro emergenza
- ALL 10C Revoca autorizzazione utilizzo registro emergenza
- ALL 10D Registro protocollo di emergenza
Obiettivi di accessibilità
Documento Obiettivi di accessibilità pubblicati secondo le indicazioni contenute nella circolare dell'Agenzia per l'Italia digitale n. 61/2013
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all'anno corrente, come ribadito anche nelle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 paragrafo 2), e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro, come stabilito dal Decreto legge n. 179/2012, articolo 9, comma 7.
- Obiettivi di accessibilità 2025
- Obiettivi di accessibilità 2024
- Obiettivi di accessibilità 2023
- Obiettivi di accessibilità 2022
- Obiettivi di accessibilità 2021
Per informazioni scrivere a webmaster@provincia.cuneo.it
E-mail: musso_giorgio@provincia.cuneo.it
Catalogo dei dati, metadati e delle banche dati
Art. 53, c. 1 bis, d.lgs. 82/2005 modificato dall’art. 43 del d.lgs. 179/16
Catalogo dei dati, dei metadati definitivi e delle relative banche dati in possesso delle amministrazioni, da pubblicare anche tramite link al Repertorio nazionale dei dati territoriali (www.rndt.gov.it), al catalogo dei dati della PA e delle banche dati www.dati.gov.it e e http://basidati.agid.gov.it/catalogo gestiti da AGID
Regolamenti
Art. 53, c. 1, bis, d.lgs. 82/2005
Regolamenti che disciplinano l'esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo dei dati, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria
Obiettivi di accessibilità
(da pubblicare secondo le indicazioni contenute nella circolare dell'Agenzia per l'Italia digitale n. 1/2016 e s.m.i.)
Art. 9, c. 7, d.l. n. 179/2012 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221
Obiettivi di accessibilità dei soggetti disabili agli strumenti informatici per l'anno corrente (entro il 31 marzo di ogni anno) e lo stato di attuazione del "piano per l'utilizzo del telelavoro" nella propria organizzazione
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025