In Regione Piemonte la gestione del Sistema di allertamento è assicurata dal Centro Funzionale Regionale operativo presso ARPA Piemonte, sulla base di apposito disciplinare approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 59-7320 del 30 luglio 2018.

Tale sistema fornisce la previsione della situazione meteorologica, idrogeologica, idraulica e valanghiva attesa e la valutazione della criticità sul territorio; tale criticità è espressa in modo univoco in termini di allerta: 4 livelli crescenti caratterizzati da un codice colore verde, giallo, arancione e rosso a ciascuno dei quali sono associati, per le diverse tipologie di fenomeni oggetto della valutazione, diversi scenari di evento e potenziali effetti e danni sul territorio.

La valutazione dell’allerta viene effettuata su aree predefinite del territorio regionale, costituite da aggregazioni di ambiti territoriali comunali e caratterizzati da risposta omogenea in occasione dell’insorgenza del rischio denominate aree di allerta; il territorio della Provincia di Cuneo è suddiviso nelle aree di allerta D, E, F, G, L e M. Per le valanghe sono definite le sotto aree Dv, Ev e Fv che rappresentano le porzioni delle rispettive zone D, E e F potenzialmente interessate da fenomeni valanghivi.

Gli “output” principali della fase previsionale sono il Bollettino di Vigilanza Meteorologica e il Bollettino di Allerta oltre al Bollettino di previsione delle Piene; nella fase di monitoraggio e sorveglianza vengono resi disponibili le Tabelle di aggiornamento dei livelli pluviometrici ed idrometrici, il Bollettino di Monitoraggio ed il Bollettino di Sorveglianza.

 

Tutti i prodotti del sistema di allertamento sono pubblicati in rete sul sito da ARPA Piemonte; sono inoltre disponibili specifici servizi ed app attraverso le quali è possibile accedere alle informazioni di allertamento e monitoraggio.

Il Bollettino di Allerta è inoltre diramato dall’Autorità regionale, qualora sia presente almeno una Allerta Gialla, alla Prefettura – Ufficio Territoriale di Governo di Cuneo ed alla Provincia di Cuneo. La Provincia di Cuneo a sua volta lo trasmette (tramite posta elettronica certificata, posta elettronica ordinaria e sms utilizzando l’applicativo dedicato messo a disposizione dalla Regione Piemonte) a:

  • Comuni della Provincia di Cuneo (le comunicazioni del sistema di allertamento devono giungere o essere messe a disposizione in tempo reale al Sindaco, anche al di fuori degli orari ordinari di lavoro della struttura comunale; per questo motivo i contatti PEC, e-mail e sms utilizzati sono quelli indicati tramite apposito modello dai Sindaci alla Provincia di Cuneo);
  • Unioni e Unioni montane di Comuni (limitatamente a quelle che ne hanno fatto richiesta);
  • strutture dello Stato presenti sul territorio provinciale e gestori dei servizi essenziali.

Con riferimento ai livelli pluviometrici ed idrometrici i superamenti delle soglie vengono notificati (da ARPA Piemonte attraverso processi automatici tramite sms / posta elettronica sempre utilizzando l’applicativo dedicato messo a disposizione dalla Regione Piemonte) ai Comuni ed agli enti territoriali in base al proprio territorio di competenza ai fini dell’avvio di azioni locali di sorveglianza ed eventuale aggiornamento della fase operativa.

 

A seguito dell'emissione del Bollettino di Allerta le Autorità competenti per territorio alle diverse scale territoriali (il Sindaco per il livello comunale) attivano le fasi operative (ATTENZIONE / PRE-ALLARME / ALLARME) con riferimento all'attuazione delle procedure definite dai piani di protezione civile finalizzate alla gestione degli eventi/emergenze.

Le fasi operative attivate devono essere adeguate all’evento in corso: partendo dal criterio di "fase minima" prevista per il livello di allerta saranno opportunamente elevate sulla base dei dati di monitoraggio meteoidrografici, della sorveglianza sul territorio ed in rapporto alle evidenze ed all’impatto dell’evento.

Le Amministrazioni sono tenute a comunicare tempestivamente le fasi operative attivate agli Enti sovraordinati (attraverso il BOT di Telegram messo a disposizione dalla Regione Piemonte - le relative credenziali possono essere richieste all'indirizzo e-mail protcivi@regione.piemonte.it) e pubblicare detta fase attraverso i propri canali di comunicazione (“web”, piattaforme “social”, etc…).

Settore: 
Presidio del territorio
Ufficio: 
Protezione civile
Telefono: 
0171 640 830
Riferimento normativo: 

Deliberazione della Giunta Regionale n. 59-7320 del 30 luglio 2018 - Approvazione del nuovo disciplinare riguardante "Il Sistema di Allertamento e la risposta del sistema regionale di protezione civile"

Circolare ProvCN-PrefCN 85734-2018

Circolare RegPiem 1559-2025

 

 

Ubicazione ufficio: 
Cuneo - Corso Nizza, 21 - 3° piano

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025