Allertamento e monitoraggio

Il Sistema di allertamento, statale e regionale, di protezione civile (previsto dall'art. 2 del Decreto Legislativo n. 1/2018) è costituito dall'insieme delle procedure e attività che, ove e quando possibile, sulla base di previsioni probabilistiche, del monitoraggio di parametri ambientali che possono essere connessi con un evento o con suoi possibili effetti, nonché della sorveglianza di fenomeni d'interesse di...

Servizio nazionale della protezione civile

Definizione e finalità Il Servizio nazionale della protezione civile, definito di pubblica utilità, è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine...

Portale cartografico

ACCEDI al Portale cartografico  Nell’ambito del Servizio nazionale della protezione civile alle province è attribuito il compito di rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rischi sul territorio provinciale e di predisposizione dei piani provinciali di protezione civile in raccordo con le Prefetture. Gli “Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli...

CONTATTI E NUMERI UTILI IN CASO DI EMERGENZA

Chiamate di emergenza: 112  Il "112 NUE - Numero unico europeo di emergenza" può essere chiamato 24 ore su 24 da qualsiasi telefono, fisso o cellulare, per segnalare situazioni di emergenza e richiedere il pronto intervento. Segnalazioni che riguardano le attività di competenza della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Cuneo: telefono H24: 0171 443411 (opzione 3) telefono (orario di...

Modulistica Protezione Civile

Informativa trattamento dati personali - Protezione Civile

Il Coordinamento territoriale

L’art. 4 del DPGR 5R/2012 prevede che i Coordinamenti provinciali del volontariato di protezione civile raggruppino le associazioni e i gruppi comunali e intercomunali di protezione civile che operano sul territorio provinciale. Tali Coordinamenti operano quale espressione ufficiale ed univoca delle associazioni e dei gruppi comunali e intercomunali di protezione civile, in stretta connessione con l’Amministrazione provinciale di...

Eventi a rilevante impatto locale

Gli eventi programmati o programmabili in tempo utile che possono determinare criticità organizzative non rientrano, ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 1/2018, fra quelli in relazione ai quali si esplica l’azione del Servizio nazionale di protezione civile. Tuttavia in occasione di quegli eventi definiti “a rilevante impatto locale” (eventi che, seppur circoscritti, possono comportare grave rischio per la pubblica...

Attivazioni e rimborsi

Il volontariato presta la propria opera, in situazioni di emergenza, secondo quanto previsto nella pianificazione di protezione civile e su richiesta dell’autorità amministrativa di protezione civile competente. A livello locale, secondo il principio di sussidiarietà e come previsto nell’Allegato A della DGR 35-7149/2014, il Sindaco attiva prioritariamente il volontariato organizzato presente sul territorio (gruppo...

Sicurezza e compiti

La normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro si applica al volontariato di protezione civile con modalità specifiche che tengono conto delle particolari esigenze che caratterizzano le attività e gli interventi svolti dai medesimi. Il volontario di protezione civile, ai sensi del Decreto interministeriale 13 aprile 2011, è equiparato al lavoratore esclusivamente per le seguenti attivit...

Assicurazione e divise

Ai volontari di protezione civile deve essere garantita, da parte dell’ente del Terzo settore di appartenenza (compresi i gruppi comunali), la copertura assicurativa contro gli infortuni nonché per la responsabilità civile verso i terzi. Al riguardo la Regione Piemonte ha reso disponibile una polizza tipo. Anche per quanto riguarda le uniformi e divise da dare in dotazione ai volontari di protezione civile la Regione...

Gruppi comunali

I Comuni possono promuovere la costituzione, con riferimento al proprio ambito territoriale, di un gruppo comunale di protezione civile, quale ente del Terzo settore costituito in forma specifica. La costituzione del Gruppo comunale di volontariato di protezione civile è deliberata dal Consiglio comunale sulla base dello schema-tipo approvato con DDGR 8-8304/2024. I gruppi comunali si iscrivono negli elenchi territoriali del...

Elenco nazionale e RUNTS

La partecipazione del volontariato al Servizio nazionale della protezione civile si realizza tramite enti del Terzo settore, ivi compresi i Gruppi comunali. Tali soggetti, per operare nel settore della protezione civile, devono essere obbligatoriamente iscritti nell’Elenco nazionale del volontariato di protezione civile che è costituito dall’insieme dell'elenco centrale del volontariato di protezione civile e degli...

Diventare volontari di protezione civile

I cittadini possono, per libera scelta, concorrere allo svolgimento delle attività di protezione civile aderendo al volontariato organizzato. Il volontariato organizzato che svolge l’attività di protezione civile è riconducibile essenzialmente alle seguenti due tipologie di soggetti: Gruppi comunali (enti del Terzo settore costituiti in forma specifica posti sotto la responsabilità del Comune);...

Piano provinciale

Il piano provinciale di protezione civile della Provincia di Cuneo è stato approvato con Delibera del Consiglio provinciale n.80 del 14 dicembre 2023. Delibera del Consiglio provinciale n.80 Elaborati del piano provinciale di protezione civile: Piano provinciale di protezione civile Allegato 1 – Strutture Allegato 2 – Stradario provinciale Allegato 3 – Scenari sismici comunali per i piani di emergenza...

VOLONTARIATO

Il volontariato di protezione civile è una delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile e costituisce una componente fondamentale dei sistemi regionali e locali. Opera, su richiesta dell’autorità di protezione civile competente, sia in attività di previsione e prevenzione, sia in attività di soccorso. Approfondimenti: Diventare volontari di protezione civile Elenco...

PIANIFICAZIONE

La pianificazione di protezione civile ai diversi livelli territoriali è l’attività di prevenzione non strutturale, basata sulle attività di previsione e, in particolare, di identificazione degli scenari di rischio. I piani e i programmi di gestione e tutela e risanamento del territorio e gli altri ambiti di pianificazione strategica territoriale devono essere coordinati con i piani di protezione civile al fine di...

Chiusura invernale delle strade provinciali SP246, SP234 e SP240 dal 7/11/2025

Colle della Maddalena (immagine di archivio)Colle della Maddalena

La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura di alcune strade provinciali a partire dalle ore 12 del giorno venerdì 7...

Colle della Lombarda (SP 255) chiusura dal 6/11/2025

Colle della LombardaCon l’approssimarsi della stagione invernale, le previste precipitazioni, con le conseguenti basse temperature dovute alla elevata quota del tratto stradale, e l’impossibilità di...

Chiusura totale della circolazione dal concentrico di Borgata Valle fino alla Strada Provinciale 103 in Borgata San Luigi

Con ordinanza n. 19/2025 il Comune di Mombarcaro ordina la chiusura totale della circolazione dal concentrico di Borgata Valle fino alla Strada Provinciale 103 in Borgata San Luigi

dalle ore 07:00 del giorno 03 novembre 2025 sino alle ore 18:00 del giorno 5 novembre 2025 e comunque fino al termine dei lavori

...

Stagione invernale 2025/2026: regolamentazione circolazione su strade provinciali e statali dal 15/11/2025

Come ogni anno dal 15 novembre scattano le disposizioni di disciplina della circolazione stradale in periodo invernale. Al riguardo si richiamano le ordinanze emanate dalla Provincia di Cuneo e...

22/10/2025 – Colle dell’Agnello chiusura al traffico per maltempo

Colle dell'AgnelloDalle 17 di mercoledì 22 ottobre la SP 251 del Colle dell’Agnello (quota 2744 m) è chiusa al traffico.

Il provvedimento adottato dalla Provincia di Cuneo...

16/10/2025 – Giornata formativa dedicata a sindaci e funzionari a Mondovì

Corso sindaci Mondovì ottobreQuarta giornata formativa nei locali del Comune di Mondovì, dedicata a sindaci, amministratori locali e funzionari.

A fare gli onori di...

03/10/2025 – Colle dell’Agnello chiusura per lavori sul versante francese

Colle dell'AgnelloIl Colle dell’Agnello resterà chiuso sul versante francese nei giorni 6, 7 e 8 ottobre dalle 8 alle 18, per lavori di manutenzione.

Lo comunicano la...

30/09/2025 – Convegno sulla Protezione Civile del 26 settembre a Cuneo

La Sala San Giovanni di Cuneo ha ospitato nella giornata di venerdì 26 settembre, il convegno “Il sistema della protezione civile comunale: pianificazione, operatività...

25/09/2025 – Colle dell’Agnello riapertura al traffico

La Provincia di Cuneo ha disposto la riapertura al transito a tutti i mezzi, della strada provinciale n. 251 tronco Chianale – Colle dell’Agnello – Confine di Stato, a partire dalle ore...

23/09/2025 – Colle dell’Agnello chiusura al traffico per maltempo

Da questa sera martedì 23 settembre alle ore 17 la SP 251 del Colle dell’Agnello (quota 2744 m) sarà chiusa al traffico.

Il provvedimento adottato dalla Provincia di Cuneo in...

Provincia di Cuneo - Livello di allerta: Nessuna allerta
Bollettino di Allerta Meteoidrologica servizio a cura di Arpa Piemonte – Centro funzionale
Settore: 
Presidio del territorio
Ufficio: 
Protezione civile
Telefono: 
Telefono H24: 0171 656 41
Telefono (orario di ufficio): 0171 640 830
Ubicazione ufficio: 
Cuneo - Corso Nizza, 21 - 3° piano

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025