Previsione pericolo incendi
Il sistema di previsione meteorologica giornaliera del pericolo di incendi boschivi è stato sviluppato da Arpa Piemonte ed è basato sul calcolo dell’indice di pericolo incendi canadese FWI (Fire Weather Index); tale indice, costruito a partire da dati meteorologici, permette di valutare la predisposizione delle superfici boscate ad essere interessate dal fuoco (grazie alle varie componenti dell’indice che descrivono le condizioni predisponenti l’innesco dell’incendio e il comportamento potenziale del fuoco, fornendo quindi indicazioni anche sulla difficoltà di estinzione). Ai fini operativi, la distribuzione dai valori dell’indice FWI viene suddivisa in 5 classi, calcolate in base a soglie opportune, corrispondenti ad altrettanti livelli di pericolo: molto basso, basso, moderato, elevato, molto elevato.
Il Bollettino pericolo incendi contiene, con riferimento a macro-aree omogenee dal punto di vista meteoclimatico e ottimali ai fini della gestione ammnistrativa degli interventi e delle operazioni di spegnimento (per la Provincia di Cuneo: “Cuneo Sud Ovest” e “Cuneo Sud-Est”), le seguenti informazioni:
- livello di pericolo giornaliero previsto per i tre giorni successivi alla data di emissione;
- tendenza dei parametri meteorologici (temperatura / precipitazione cumulata / umidità relativa / velocità del vento) prevista per i sette giorni successivi alla data di emissione.
Il bollettino è emesso giornalmente e pubblicato sul sito della Regione Piemonte.
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025