Monitoraggio idro-meteorologico
Il sistema di monitoraggio idro-meteorologo regionale è costituito da diverse reti di acquisizione dei dati meteoclimatici che vengono fatti confluire al Centro Funzionale di Arpa Piemonte ai fini della gestione del sistema di allertamento per il rischio meteorologico, idrogeologico, idraulico e valanghivo. Tali reti sono costituite da stazioni automatiche in teletrasmissione in tempo reale:
- stazione pluviometriche - la dotazione strumentale minima consiste in un pluviometro a cui si associano localmente altri sensori meteorologici;
- stazione meteorologiche - le stazioni complete dispongono di pluviometro, termometro, igrometro, misuratore della velocità e direzione del vento e localmente barometro e radiometro;
- stazioni nivometriche - le stazioni aggiungono alla normale configurazione meteorologica i sensori di altezza della neve e temperatura del manto nevoso (i dati nivologici rilevati integrano quelli raccolti dalla rete nivometrica manuale, fornendo indicazioni relative ad aree non presidiate e di particolare interesse);
- stazioni idrometriche - la dotazione strumentale minima consiste in un idrometro ad ultrasuoni a cui si associano localmente un idrometro a pressione e vari sensori meteopluviometrici.
Arpa Piemonte gestisce inoltre due radar meteorologici (Bric della Croce sulla collina di Torino e Monte Settepani sull’Appennino Ligure) che rappresentano utili strumenti per il monitoraggio in tempo reale di intensità di precipitazione, velocità del vento e presenza di grandine, per le previsioni a brevissimo termine di fenomeni temporaleschi nonché, insieme alla rete di monitoraggio, per le previsioni di piena.
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025