23/01/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Protezione Civile - Ven, 24/01/2025 - 11:33
Nell'immagine l'incontro con i sindaci e i componenti del COM di CevaIncontro con i sindaci e i componenti del COM di Ceva

Giovedì 23 gennaio presso il COM (Centro Operativo Misto) di Ceva è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo.

I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.

L’appuntamento che fa seguito a quello organizzato a dicembre presso il COM di Cortemilia, è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Oltre ai Sindaci hanno partecipato la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, i Vigili del Fuoco e le altre forze operative e i gestori dei servizi essenziali.

Il COM di Ceva raggruppa i Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briga Alta, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Cigliè, Garessio, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Roascio, Rocca Cigliè, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina e Viola.

Seguiranno altri incontri con i Sindaci e con le componenti della protezione civile, negli altri comuni sede di COM, per esaminare le capacità di risposta di ogni sala operativa nei confronti di possibili eventi idraulici e idrogeologici che colpiscono il territorio.

Per approfondimenti: https://www.provincia.cuneo.it/protezione-civile/pianificazione/comambiti

Strada provinciale 165 chiusa a Fossano per lavori sul viadotto della statale “Reale”

Notizie di Viabilità - Ven, 24/01/2025 - 08:42

Da lunedì 27 gennaio e fino a sabato 1 febbraio

Lavori in corso

Cuneo – Da lunedì 27 gennaio (ore 9) resterà chiuso al transito un tratto della strada provinciale 165 Fossano – Marene dal km 1,050 al km 2,070 nel comune di Fossano per la parte coinvolta dai lavori sul viadotto della strada statale 231 “Reale” con la demolizione della campata e dell’impalcato. Salvo imprevisti, la strada sarà riaperta sabato 1 febbraio 2025 (ore 17) e comunque fino al termine dei lavori. L’impresa incaricata è la ditta Co.Ge.Fa. di Torino che provvederà anche alla segnaletica sul posto.

Uff. Comunicazione Provincia

Strada chiusa a Moretta per parziale crollo di un vecchio edificio

Notizie di Viabilità - Mer, 22/01/2025 - 10:12

Lungo la provinciale 663 all’imbocco del centro abitato verso Faule

Crollo parziale dell’edificio

Cuneo – Strada chiusa al transito da questa mattina mercoledì 22 gennaio all’imbocco del centro abitato di Moretta lungo tratto di provinciale 663 verso Faule (angolo con la strada comunale) per l’improvviso crollo parziale di un vecchio edificio. Le piogge insistenti possono aver causato il cedimento dell’abitazione in condizioni precarie. Non si registrano danni alle persone. La Provincia terrà chiusa la strada fino a nuove diposizioni.

Uffunicazione – Provincia

Nevicate in quota, la Provincia chiude al transito due tratti stradali in alta valle Gesso

Notizie di Viabilità - Mar, 21/01/2025 - 13:04

Da lunedì sera 20 gennaio chiusi il tratto Sant’Anna Valdieri-Terme e Entracque-San Giacomo d’Entracque

Strada provinciale Entracque-San Giacomo Entracque

Cuneo – Le recenti nevicate in quota e le previsioni meteo per i prossimi giorni, gli accumuli del manto nevoso sui versanti di vallata e lo studio valanghivo effettuato, hanno portato alla decisione di chiudere al transito due tratti di strade provinciali in alta valle Gesso, per poter garantire la sicurezza. Nello specifico da lunedì sera 20 gennaio sono chiusi i tratti della strada provinciale 239 Sant’Anna di Valdieri-Terme di Valdieri dal km 1,950 in prossimità del ponte della Vagliotta e un tratto della strada provinciale 301 Entracque-San Giacomo di Entracque, dal km. 3,700 in località diga della Piastra.

La Provincia ha verificato con l’Ente Parco le effettive condizioni di chiusura dei rifugi alpini e con il Comune di Valdieri la chiusura di tutte le attività commerciali poste nei tratti stradali interessati. Il passaggio è comunque possibile solo per gli addetti delle imprese locali di sgombero neve.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

20/01/2025 – Chiusura delle SP 239 e 301

Protezione Civile - Mar, 21/01/2025 - 12:19
Immagine di repertorio neve20/01/2025 – Chiusura delle SP 239 e 301

La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura al transito veicolare dalle 17 di lunedì 20 gennaio, della strada provinciale 239 Sant’Anna di Valdieri – Terme di Valdieri (dal km. 1+950 in prossimità del ponte della Vagliotta) e della SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque (dal km. 3+700 in località diga della Piastra).

Il provvedimento che ha validità fino a revoca, si è reso necessario in considerazione delle condizioni del tempo con una previsione di possibili nevicate e dell’impossibilità di garantire il transito dei veicoli in sicurezza.

Chiusura di un tratto della provinciale 3 Cuneo-Castelletto Stura per lavori su canale irriguo

Notizie di Viabilità - Ven, 17/01/2025 - 12:38

Da lunedì 27 gennaio fino a venerdì 7 febbraio prossimo

Lavori in corso

Cuneo – La Provincia chiuderà al transito un tatto della strada provinciale 3 tra Cuneo e Castelletto Stura (dal km 5,665 al km 7,350 circa) a partire dalle ore 8,30 di lunedì 27 gennaio fino alle ore 18 di venerdì 7 febbraio prossimo per l’esecuzione di un attraversamento stradale di un canale irriguo, come richiesto dal Consorzio d’irrigazione Bealera Maestra – Destra Stura di Bene Vagienna. I responsabili del cantiere provvederanno alla segnaletica per garantire l’intervento in sicurezza, indicando percorsi alternativi al fine di arrecare minor disagio possibile agli utenti stradali ed alle comunità locali.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Protocollo d’intesa tra Provincia e Comune di Cuneo per il controllo della fauna selvatica al Parco Fluviale Gesso e Stura

Notizie di Tutela Fauna e Flora - Mar, 14/01/2025 - 15:56
Se ne occuperanno gli agenti del Nucleo faunistico ambientale del Corpo di Polizia provinciale in collaborazione con le strutture del Parco Cuneo – Le attività di controllo della fauna selvatica...

Il ponte di Monchiero sarà ricostruito, ci sono i finanziamenti

Notizie di Viabilità - Mar, 07/01/2025 - 11:29

L’annuncio è stato dato domenica 5 gennaio dal governatore Cirio e dal presidente Robaldo

Presentazione progetto ponte di Monchiero

Cuneo – Il ponte della strada provinciale 159 sul fiume Tanaro, tra Monchiero e Lequio Tanaro, sarà ricostruito dopo 15 anni dal crollo. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio che, con il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, il consigliere Rocco Pulitanò, il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia e i due sindaci, Filippo Costa e Giuseppe Trossarello, ha partecipato domenica 5 gennaio alla presentazione del progetto in municipio a Monchiero. Regione e Provincia hanno trovato l’intera somma necessaria a coprire i costi di 6 milioni per il nuovo viadotto.

Come ha precisato il governatore Cirio mancavano ancora i 2 milioni derivano dai fondi europei Coesione, in base ad un accordo firmato con il presidente del Consiglio Meloni il 7 dicembre 2023. I lavori sono già assegnati, la ditta può partire e ora si dovrà solo vigilare sul rispetto dei tempi. Il ponte sarà a tre campate da 28,5, 40 e 28,5 metri, con 1,70 metri di pista ciclopedonale per lato. A marzo partirà il cantiere, come ha ricordato Robaldo, con le opere di bonifica bellica e poi si procederà con la demolizione dei monconi. Il cantiere dovrebbe concludersi entro 300 giorni.

Grande soddisfazione da parte dei sindaci Costa (Monchiero) e Trossarello (Lequio Tanaro). Il primo ha ricordato anche i meriti dei suoi predecessori, Giovanni Bottino e Riccardo Ghigo, oltrechè del precedente presidente della Provincia Federico Borgna e dell’attuale, Luca Robaldo, e del governatore Cirio. Il secondo ha auspicato che presto Lequio e Monchiero saranno di nuovo unite. Robaldo: “Sono l’ultimo del percorso e devo dire grazie a Cirio per aver trovato le risorse. Avevamo 4 milioni dal decreto Ponti, dopo la tragedia del Morandi, ma ci sono stati covid e caro prezzi e ne servivano altri 2, che non c’erano. Arriviamo dopo 15 anni, sarà l’intervento più importante sui ponti provinciali nel 2025”.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

A Monchiero domenica 5 gennaio presentazione del progetto del ponte

Notizie di Viabilità - Ven, 03/01/2025 - 12:47

Saranno presenti i presidenti Cirio (Regione) e Robaldo (Proivncia, oltre ai sindaci di Monchiero e Lequio Tanaro

Spallla residua al ponte di Monchiero (foto Provincia)

Cuneo – Domenica 5 gennaio 2025 alle ore 11,30 nel municipio di Monchiero presentazione del progetto del ponte di Monchero. Saranno presenti il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Presidente della Provincia Luca Robaldo e i sindaci di Monchiero Filippo Costa e di Lequio Tanaro Giuseppe Trossarello.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025