Feed aggregator
04/02/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Mondovì
Oggi martedì 4 febbraio, presso il COM (Centro Operativo Misto) di Mondovì si è svolto l’incontro promosso dal Prefetto di Cuneo, sulle tematiche di protezione civile.
I Centri Operativi Misti sono centri di coordinamento intercomunali provvisori, attivati ove necessario dal Prefetto per il tempo dell’emergenza.
Proprio il Prefetto, facendo seguito agli appuntamenti organizzati nel dicembre scorso presso il COM di Cortemilia e a gennaio presso quello di Ceva, ha introdotto la riunione, pensata per condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti, le attività operative e di coordinamento per garantire una risposta efficace alle calamità.
L’ufficio protezione della Prefettura di Cuneo ha poi richiamato le pianificazioni vigenti, inerenti le industrie a rischio di incidente rilevante, le gallerie ferroviarie e l’autostrada Torino – Savona che si affiancano al Piano provinciale di protezione civile della Provincia di Cuneo.
L’ARPA Piemonte ha tracciato una panoramica sul funzionamento del sistema di allertamento e sui servizi disponibili di diffusione dei relativi dati. La Regione Piemonte ha posto l’accento sia sugli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua (Settore tecnico regionale di Cuneo), sia sui concetti di fase operativa e di comunicazione alla popolazione (Settore protezione civile).
Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha ricordato come è “in tempo di pace” che ci si deve organizzare per essere pronti ed operativamente efficaci durante le emergenze, mentre la Provincia di Cuneo ha richiamato l’importanza di essere dotati di piani di protezione civile, aggiornati e conformi agli standard previsti dalle direttive nazionali e regionali.
Interessante il confronto scaturito con i Sindaci, che la normativa individua quali autorità di protezione civile, grazie ai loro interventi, a cominciare da quello del “padrone di casa” nonché Presidente della Provincia Luca Robaldo.
Si ricorda che il COM di Mondovì raggruppa i Comuni di Bastia Mondovì, Briaglia, Carrù, Clavesana, Farigliano, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Lequio Tanaro, Magliano Alpi, Monastero Vasco, Monasterolo Casotto, Mondovì, Montaldo Di Mondovì, Niella Tanaro, Pamparato, Pianfei, Piozzo, Roburent, Rocca De’ Baldi, Roccaforte Mondovì, San Michele Mondovì, Torre Mondovì, Vicoforte, Villanova Mondovì.
L’incontro si è quindi concluso con i contributi delle Forze dell’Ordine e dei gestori delle infrastrutture e dei servizi essenziali.
Nei prossimi mesi proseguiranno le riunioni negli altri COM della Provincia di Cuneo.
Da lunedì 3 febbraio e per 15 giorni senso unico alternato sulla provinciale 237 a Mondovì
Per un intervento di manutenzione sui giunti del cavalcavia

Foto d’archivio Provincia
Cuneo – Per il cantiere stradale di manutenzione dei giunti del cavalcavia sulla tangenziale di Mondovì verso Magliano Alpi (strada provinciale 237), la Provincia istituisce il transito a senso unico alternato con semaforo (giorno e notte) e regolato da movieri lungo il tratto dal km 1,250 al km 1,600 a partire dalle ore 8 di lunedì 3 febbraio e fino alle 18 di venerdì 14 febbraio e comunque fino al termine lavori. Il cantiere, affidato alla ditta Combicons di Torino, prevede il senso unico allo scopo di garantire la sicurezza stradale, non essendo possibile assicurare il transito nel tratto stradale in altro modo.
Uff. Comunicazione – Provincia
Da lunedì 3 febbraio e per 15 giorni senso unico alternato sulla provinciale 237 a Mondovì
Per un intervento di manutenzione sui giunti del cavalcavia

Foto d’archivio Provincia
Cuneo – Per il cantiere stradale di manutenzione dei giunti del cavalcavia sulla tangenziale di Mondovì verso Magliano Alpi (strada provinciale 237), la Provincia istituisce il transito a senso unico alternato con semaforo (giorno e notte) e regolato da movieri lungo il tratto dal km 1,250 al km 1,600 a partire dalle ore 8 di lunedì 3 febbraio e fino alle 18 di venerdì 14 febbraio e comunque fino al termine lavori. Il cantiere, affidato alla ditta Combicons di Torino, prevede il senso unico allo scopo di garantire la sicurezza stradale, non essendo possibile assicurare il transito nel tratto stradale in altro modo.
Uff. Comunicazione – Provincia
L’ipotesi di un nuovo termovalorizzatore al confine tra le province di Cuneo e Savona fa discutere
Tra i siti possibili ci sarebbero anche Cengio e Cairo Montenotte. Il presidente Robaldo e il consigliere Antoniotti: “Massima attenzione. Apriremo un tavolo di confronto con la Liguria”

Il presidente Robaldo con il consiglier Antoniotti
Cuneo – L’ipotesi di un nuovo termovalorizzatore ai confini tra le le province di Cuneo e Savoina, sta sollevando preoccupazioni e discussioni tra gli amministratori locali, in particolare della valle Bormida che paga ancora un prezzo molto alto in termini ambientali. La manifestazione di interesse, annunciata dalla Regione Liguria per i prossimi mesi che individua cinque siti possibili, mette in allarme i Comuni del Sud Piemonte, oltre alle associazioni ambientaliste.
“Come Provincia apprendiamo che la Provincia di Savona e la Regione Liguria stanno valutando l’ipotesi di un nuovo termovalorizzatore e che tra i siti indicati ci sarebbero Cengio eCairo Montenotte. Provincia e sindaci stanno seguendo con molta attenzione questo percorso per cercare di capirne l’eventuale sviluppo. Apriremo un tavolo di confronto con la provincia di Savona e la regione Liguria e ne terremo informati tutti i nostri amministratori della zona”.
Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia
Il Castello di Mombasiglio ha ospitato il Consiglio provinciale
La seduta formale si è svolta giovedì 30 gennaio, il grazie degli amministratori locali

Consiglio provinciale a Mombasiglio (foto Provincia)
Cuneo “Siamo grati alla Comunità di Mombasiglio, ed alla Fondazione che valorizza il Castello, di avere ospitato il primo Consiglio Provinciale itinerante di quest’anno. Una modalità che consente al nostro Ente di essere ancora più vicino e presente sul territorio. Ho molto apprezzato, in seno alla riunione, il consueto spirito costruttivo di tutti i Consiglieri. Spirito che ha consentito di assumere una posizione unitaria rispetto ai vari disagi che subiscono i cuneesi rispetto all’utilizzo della autostrada”.
Così il Presidente della Provincia Luca Robaldo a commento dei lavori del Consiglio provinciale che giovedì 30 gennaio si è riunito in una sala del castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. per affrontare un nutrito ordine del giorno. L’assemblea ha approvato all’unanimità un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) per favorire sensibilizzazione, promozione, informazione e divulgazione delle donazioni di organi, tessuti e cellule, in collaborazione con le amministrazioni locali.
Via libera anche alla dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), così come alla sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo e di quella di Fossano.
Al termine dei lavori sono stati unificati due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona. L’indicazione che arriva dal documento è quella di chiedere una riduzione o esenzione del pagamento del pedaggio autostradale per un’infrastruttura che, al momento, a causa dei numerosi cantieri in corso non può offrire un servizio adeguato. L’ordine del giorno approvato si impegna anche a monitorare l’andamento dei lavori affinchè vengano rispettate le tempistiche di conclusione dei cantieri previste per l’estate 2025.
Il sindaco di Mombasiglio Basiglio Salvatore Buzzanca: “E’ stato un momento molto gradito. Il fatto che il Consiglio provinciale si sia riunito nel nostro piccolo borgo, è stato motivo di orgoglio e soddisfazione per tutta la nostra comunità. Ho assistito ai lavori e ringrazio anche a nome della popolazione il Presidente e tutti i Consiglieri e per la loro presenza. Mi auguro che ci siano presto altre occasioni”.
“Siamo stati molto contenti – aggiunge il Presidente della Fondazione Castello di Mombasiglio, Giorgio Raviolo – che il Presidente Robaldo e tutto il Consiglio abbiano deciso di svolgere una seduta formale nel nostro castello e li ringraziamo per aver accettato il nostro invito. Il sito rappresenta un’eccelle del territorio ed ospita il Museo Napoleonico (il secondo del Piemonte dopo Torino ndr) e il Museo di Marmi e Pietre del territorio, oltre ad essere sede degli uffici del Gal Mongioie. Raccogliendo il testimone dei nostri predecessori del Consiglio di amministrazione del castello, oggi lo rendiamo fruibile ai visitatori e anche ai soggetti pubblici e privati. L’occasione del Consiglio provinciale p stata importante anche perché i nostri soci sono pubblici e privati, in un giusto mix con Camera Commercio, Unioni Montane del Cebano e del Monregalese e associazioni di categoria, commercianti, artigiani e coltivatori. A none di tutto il Cda ringraziamo la Provincia per l’importante opportunità di presentare la nostra realtà”.
Al termine dei lavori i Consiglieri hanno visitato il Museo Napoleonico con grande apprezzamento.
Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia di Cuneo
Alcune immagini del Consiglio (foto Provincia)






Il Castello di Mombasiglio ha ospitato il Consiglio provinciale
La seduta formale si è svolta giovedì 30 gennaio, il grazie degli amministratori locali

Consiglio provinciale a Mombasiglio (foto Provincia)
Cuneo “Siamo grati alla Comunità di Mombasiglio, ed alla Fondazione che valorizza il Castello, di avere ospitato il primo Consiglio Provinciale itinerante di quest’anno. Una modalità che consente al nostro Ente di essere ancora più vicino e presente sul territorio. Ho molto apprezzato, in seno alla riunione, il consueto spirito costruttivo di tutti i Consiglieri. Spirito che ha consentito di assumere una posizione unitaria rispetto ai vari disagi che subiscono i cuneesi rispetto all’utilizzo della autostrada”.
Così il Presidente della Provincia Luca Robaldo a commento dei lavori del Consiglio provinciale che giovedì 30 gennaio si è riunito in una sala del castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. per affrontare un nutrito ordine del giorno. L’assemblea ha approvato all’unanimità un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) per favorire sensibilizzazione, promozione, informazione e divulgazione delle donazioni di organi, tessuti e cellule, in collaborazione con le amministrazioni locali.
Via libera anche alla dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), così come alla sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo e di quella di Fossano.
Al termine dei lavori sono stati unificati due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona. L’indicazione che arriva dal documento è quella di chiedere una riduzione o esenzione del pagamento del pedaggio autostradale per un’infrastruttura che, al momento, a causa dei numerosi cantieri in corso non può offrire un servizio adeguato. L’ordine del giorno approvato si impegna anche a monitorare l’andamento dei lavori affinchè vengano rispettate le tempistiche di conclusione dei cantieri previste per l’estate 2025.
Il sindaco di Mombasiglio Basiglio Salvatore Buzzanca: “E’ stato un momento molto gradito. Il fatto che il Consiglio provinciale si sia riunito nel nostro piccolo borgo, è stato motivo di orgoglio e soddisfazione per tutta la nostra comunità. Ho assistito ai lavori e ringrazio anche a nome della popolazione il Presidente e tutti i Consiglieri e per la loro presenza. Mi auguro che ci siano presto altre occasioni”.
“Siamo stati molto contenti – aggiunge il Presidente della Fondazione Castello di Mombasiglio, Giorgio Raviolo – che il Presidente Robaldo e tutto il Consiglio abbiano deciso di svolgere una seduta formale nel nostro castello e li ringraziamo per aver accettato il nostro invito. Il sito rappresenta un’eccelle del territorio ed ospita il Museo Napoleonico (il secondo del Piemonte dopo Torino ndr) e il Museo di Marmi e Pietre del territorio, oltre ad essere sede degli uffici del Gal Mongioie. Raccogliendo il testimone dei nostri predecessori del Consiglio di amministrazione del castello, oggi lo rendiamo fruibile ai visitatori e anche ai soggetti pubblici e privati. L’occasione del Consiglio provinciale p stata importante anche perché i nostri soci sono pubblici e privati, in un giusto mix con Camera Commercio, Unioni Montane del Cebano e del Monregalese e associazioni di categoria, commercianti, artigiani e coltivatori. A none di tutto il Cda ringraziamo la Provincia per l’importante opportunità di presentare la nostra realtà”.
Al termine dei lavori i Consiglieri hanno visitato il Museo Napoleonico con grande apprezzamento.
Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia di Cuneo
Alcune immagini del Consiglio (foto Provincia)






Video dei Presidenti Robaldo (Cuneo) e Olivieri (Savona) sulla situazione dell’autostrada A6
Hanno percorso in auto il tragitto da Mondovì e da Savona e lo raccontano di persona

I Presidenti Robaldo e Olivieri
Cuneo – Il Presidente della Provincia, Luca Robaldo ed il Presidente della Provincia di Savona, Pierangelo Olivieri hanno percorso il tratto della A6 fra Mondovì e Savona e ci raccontano la loro esperienza.
Una forma insolita, messa in campo dai due Amministratori per sensibilizzare tutti gli Enti di competenza affinché la situazione possa vedere miglioramenti concreti a favore degli utenti. Consapevoli della importanza dei cantieri in corso, i Presidenti chiedono che vi siano corretta informazione nei confronti dei cittadini ed interventi al fine di consentire a tutti di fruire del servizio.
Di seguito i link dove scaricare il video.
https://www.facebook.com/RobaldoLuca/videos/931528345797428
https://www.instagram.com/p/DFfJnYXOhaP/
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Alcune immagini della doppia intervista in autostrada




Video dei Presidenti Robaldo (Cuneo) e Olivieri (Savona) sulla situazione dell’autostrada A6
Hanno percorso in auto il tragitto da Mondovì e da Savona e lo raccontano di persona

I Presidenti Robaldo e Olivieri
Cuneo – Il Presidente della Provincia, Luca Robaldo ed il Presidente della Provincia di Savona, Pierangelo Olivieri hanno percorso il tratto della A6 fra Mondovì e Savona e ci raccontano la loro esperienza.
Una forma insolita, messa in campo dai due Amministratori per sensibilizzare tutti gli Enti di competenza affinché la situazione possa vedere miglioramenti concreti a favore degli utenti. Consapevoli della importanza dei cantieri in corso, i Presidenti chiedono che vi siano corretta informazione nei confronti dei cittadini ed interventi al fine di consentire a tutti di fruire del servizio.
Di seguito i link dove scaricare il video.
https://www.facebook.com/RobaldoLuca/videos/931528345797428
https://www.instagram.com/p/DFfJnYXOhaP/
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Alcune immagini della doppia intervista in autostrada




31/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo
Al via il nuovo corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio, rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio.
Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.
Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.
Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.
L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.
Presentato a Montà il corso di formazione per giovani amministratori locali
Dodici incontri da febbraio a luglio, sono 22 i Comuni aderenti, grandi e piccoli

L’intervento del presidente Robaldo
Cuneo – Dodici incontri da febbraio a luglio dedicati alla formazione dei giovani amministratori under 35 o di nuova nomina e ai cittadini tra i 15 e i 29 anni. E’ il progetto “Autonomia. Formazione per amministratori locali” presentato mercoledì 29 gennaio nel salone comunale di Montà in conferenza stampa alla presenza del presidente della Provincia Luca Robaldo, del presidente di Anci Piemonte Davide Gilardino e del sindaco di Montà Gianluca Costa. Era presente anche il consigliere provinciale e vice presidente Anci con delega alle Politiche giovanili, Davide Sannazzaro.
Sono 22 i Comun della Granda che hanno aderito all’iniziativa per 53 posti destinati ai giovani amministratori di piccoli e grandi Comuni modulati in base alle diverse esigenze e in modo da essere consoni a tutte le tipologie di Comuni che caratterizzano un territorio così variegato come quello cuneese. Agli incontri possono partecipare come uditori anche cittadini interessati.
Il progetto, di cui la Provincia è capofila in collaborazione con Anci Piemonte, gode del sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Piemonte. L’attività partirà il 17 febbraio e gli incontri si svolgeranno alternativamente sia in presenza, sia on line fino a luglio.
Di seguito il calendario provvisorio degli incontri del progetto “Autonomia! Formazione per Amministratori locali” che saranno itineranti sul territorio.
Lunedì 17 febbraio (in presenza dalle 10:00 alle 17) Tema lezione del mattino: Welfare: normativa, concetto di benessere e panoramica sui servizi sociali Docente: Dott.ssa Mara Begheldo, Esperta ANCI Piemonte. Pomeriggio: laboratorio presso il Comune ospitante o visita a realtà del Comune ospitante Mercoledì 5 marzo (online dalle 17:30 alle 19:30) Tema: Processi di innovazione nella PA: analisi di organizzazioni e organigrammi e buone prassi Docente: Dott. Michele Fatibene, Esperto Innovazione ANCI Piemonte Lunedì 10 marzo (in presenza dalle 10 alle 17) Tema lezione del mattino: Politiche locali sul cibo: esperienze pioniere a livello internazionale; accordi, patti, programmi, linee guida a livello internazionale e nazionale Docente da definire Pomeriggio: laboratorio presso il Comune ospitante o visita a realtà del Comune ospitante Lunedì 24 marzo (in presenza dalle 10 alle 17) Tema lezione del mattino: Finanziamenti europei: introduzione alla progettazione europea, analisi della documentazione necessaria per iniziare a progettare ed esempi pratici Docente: Dott.ssa Elena Ciarlo, Responsabile cooperazione internazionale e progetti europei ANCI Piemonte. Pomeriggio: laboratorio presso il Comune ospitante o visita a realtà del Comune ospitante Mercoledì 2 aprile (online dalle 17:30 alle 19:30) Tema: Pari opportunità: discriminazioni e quadro normativo. Linee guida per la parità di genere nelle PA, discriminazioni sociali, fisiche, razziali e/o religiose, tutele e indicazioni Docente: Docente da definire Lunedì 14 aprile (in presenza dalle 10 alle 17) Tema lezione del mattino: Ordinamento dell’ente locale e servizi pubblici locali: organizzazione amministrativa, funzioni fondamentali e obblighi di trasparenza. Anci Piemonte Gli uffici demografici, i servizi pubblici e le possibili forme di gestione. Docente: Dott. Marco Orlando, Direttore di Anci Piemonte Pomeriggio: laboratorio presso il Comune ospitante o visita a realtà del Comune ospitante Mercoledì 7 maggio (online dalle 17:30 alle 19:30) Tema: Crimini informatici e cyber sicurezza: approccio al rischio, analisi e adeguamento dell’infrastruttura digitale e dei comportamenti alla luce delle normative più recenti Docente: Docente da definire Lunedì 12 maggio (in presenza dalle 10 alle 17) Tema lezione del mattino: Contabilità, tributi e appalti pubblici: concetti base per la gestione del bilancio, le risorse disponibili e il ciclo della programmazione, la digitalizzazione dei contratti pubblici e gli appalti. Docente: Docente da definire Pomeriggio: laboratorio presso il Comune ospitante o visita a realtà del Comune ospitante Mercoledì 28 maggio (online dalle 17:30 alle 19:30) Tema: Cerimoniale e Istituzioni pubbliche nazionali, locali e regionali: principi, pratiche e contenuti formali e simbolici alla base del Cerimoniale e dei diversi Protocolli. Docente: Dott. Guido Astori, Responsabile Servizio Cerimoniale e Istituzioni della Città di Alessandria Mercoledì 11 giugno (online dalle 17:30 alle 19:30) Tema: Etica pubblica, status e ruolo dell’Amministratore locale: requisiti e indirizzi per una gestione virtuosa del Comune Docente: Dott. Giovanni Alessandro, Revisore dei conti negli enti locali Mercoledì 16 giugno (in presenza dalle 10 alle 17) Tema lezione del mattino: Promozione del territorio: come intercettare i bisogni del mercato, monitorare i movimenti della domanda e dell’offerta, individuare percorsi di crescita condivisi con gli attori territoriali e favorire la progettazione di azioni di sviluppo per aumentare la competitività Docente: Docente da definire Pomeriggio: laboratorio presso il Comune ospitante o visita a realtà del Comune ospitante Mercoledì 2 luglio (online dalle 17:30 alle 19:30) Tema: Politiche di invecchiamento attivo: definizione del concetto, ricadute sui territori locali e proposte per l’attuazione di interventi e iniziative Docente: Docente da definire Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Alcune immagini





Da giovedì 30 gennaio parte il cantiere a Chiusa di Pesio chiesto dal Consorzio idrico del Pesio
I lavori dureranno alcuni mesi per potenziare l’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei mediante una derivazione del torrente Pesio

Senso unico a Chiusa di Pesio (foto Vallauri)
Cuneo – A partire da giovedì 30 gennaio prende il via un cantiere sulle strade provinciali 5 e 211 nel comune di Chiusa di Pesio per la posa delle nuove condotte idriche in prossimità del ponte storico diramazione “Murtè- Lurisia-Roccaforte” e in direzione dell’abitato di Pianfei. I lavori sono previsti per alcuni mesi, fino alla metà di luglio. La richiesta è arrivata dal Consorzio del Pesio, nell’ambito dei lavori per potenziare l’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei mediante una derivazione del torrente Pesio nel comune di Chiusa di Pesio a valere sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) a favore dei territori comunali di Chiusa di Pesio, Pianfei e quelli serviti dal consorzio.
I lavori, che coinvolgono strade provinciali, comporteranno inevitabili disagi per la circolazione a causa del senso unico alternato lungo le direttici verso Roccaforte e Pianfei. La regolamentazione del traffico sarà distribuita su più fasi anche al fine di contenerne il più possibile il disagio.
La prima fase, che terminerà a metà marzo, prevede la gestione del traffico a senso unico alternato per tutte le tipologie di mezzi, mentre le successive fasi, da metà marzo circa fino alla fine dei lavori, preavvisano una regolamentazione sempre a senso unico alternato. ma con divieto di transito per i mezzi pesanti di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, a causa degli importanti scavi previsti.
Trattandosi di viabilità di competenza provinciale, le relative ordinanze saranno emesse dal Settore Tecnico Viabilistico Provinciale di Cuneo. Di conseguenza, in accordo con i Comuni e le Unioni Montane del territorio, è prevista una apposita “cabina di regia” con il compito di monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori in modo che il cronoprogramma fornito da Consorzio venga rispettato il più possibile, per limitare i disagi all’utenza stradale e alle comunità locali.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Da giovedì 30 gennaio parte il cantiere a Chiusa di Pesio chiesto dal Consorzio idrico del Pesio
I lavori dureranno alcuni mesi per potenziare l’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei mediante una derivazione del torrente Pesio

Senso unico a Chiusa di Pesio (foto Vallauri)
Cuneo – A partire da giovedì 30 gennaio prende il via un cantiere sulle strade provinciali 5 e 211 nel comune di Chiusa di Pesio per la posa delle nuove condotte idriche in prossimità del ponte storico diramazione “Murtè- Lurisia-Roccaforte” e in direzione dell’abitato di Pianfei. I lavori sono previsti per alcuni mesi, fino alla metà di luglio. La richiesta è arrivata dal Consorzio del Pesio, nell’ambito dei lavori per potenziare l’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei mediante una derivazione del torrente Pesio nel comune di Chiusa di Pesio a valere sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) a favore dei territori comunali di Chiusa di Pesio, Pianfei e quelli serviti dal consorzio.
I lavori, che coinvolgono strade provinciali, comporteranno inevitabili disagi per la circolazione a causa del senso unico alternato lungo le direttici verso Roccaforte e Pianfei. La regolamentazione del traffico sarà distribuita su più fasi anche al fine di contenerne il più possibile il disagio.
La prima fase, che terminerà a metà marzo, prevede la gestione del traffico a senso unico alternato per tutte le tipologie di mezzi, mentre le successive fasi, da metà marzo circa fino alla fine dei lavori, preavvisano una regolamentazione sempre a senso unico alternato. ma con divieto di transito per i mezzi pesanti di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, a causa degli importanti scavi previsti.
Trattandosi di viabilità di competenza provinciale, le relative ordinanze saranno emesse dal Settore Tecnico Viabilistico Provinciale di Cuneo. Di conseguenza, in accordo con i Comuni e le Unioni Montane del territorio, è prevista una apposita “cabina di regia” con il compito di monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori in modo che il cronoprogramma fornito da Consorzio venga rispettato il più possibile, per limitare i disagi all’utenza stradale e alle comunità locali.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
29/01/2025 – Colle Maddalena (SS 21) revoca divieto transito mezzi > 19T
Anas ha comunicato la revoca da parte dell’autorità francese, del divieto di transito ai veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate sulla RD 900, proseguimento in territorio francese della SS 21 “della Maddalena”.
A6 Savona-Torino: i presidenti delle Province di Cuneo e Savona martedì 28 gennaio al volante tra disagi, cantieri e soluzioni possibili
Robaldo e Olivieri hanno percorrere il tratto autostradale che collega le loro due città per verificare direttamente i problemi di migliaia di automobilisti o e per sollecitare interventi concreti.

I presidenti della Provincia di Cuneo e Savona
Cuneo – Martedì mattina 28 gennaio il Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e il Presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri, hanno voluto vestire panni e patimenti dei numerosissimi automobilisti che ogni giorno percorrono l’autostrada A6 Torino-Savona, attraversando in prima persona un tratto sempre più caratterizzato da disagi, cantieri e restringimenti di carreggiata. Partendo rispettivamente da Mondovì e da Savona, i due Presidenti si sono dati appuntamento a Millesimo, documentando lungo il tragitto le difficoltà che migliaia di cittadini affrontano quotidianamente.
Il sopralluogo congiunto, finalizzato a una verifica diretta delle criticità di questo importante asse viario tra Liguria e Piemonte, ha messo in luce quanto le problematiche autostradali abbiano un impatto negativo non solo sugli spostamenti privati, ma anche sull’economia locale, compromettendo sia gli scambi commerciali sia i flussi turistici, fondamentali per entrambi i territori.
Il Presidente Robaldo ha così commentato: “Questa iniziativa, condotta insieme alla Provincia di Savona, vuole far comprendere in modo chiaro e diretto quali e quanti disagi i cittadini vivono percorrendo uno degli assi autostradali più strategici del Nord Italia. Siamo consapevoli dell’importanza dei cantieri per garantire la sicurezza, e riconosciamo che la società concessionaria sta investendo risorse significative. Tuttavia, è essenziale che questa stessa società tenga conto del fatto che oggi, per il servizio effettivamente offerto, i costi autostradali non possano restare invariati rispetto a quando l’autostrada era pienamente fruibile.”
Analoghe le considerazioni subito rilasciate anche dal Presidente Olivieri: “La situazione della A6 Savona-Torino è ormai insostenibile. I numerosi cantieri aperti, i restringimenti di carreggiata e i frequenti cambi di corsia non solo rendono gli spostamenti estremamente complessi, ma ne compromettono anche la sicurezza stessa. Quella che abbiamo documentato oggi è un’autostrada, che ha sempre meno titolo di mantenere questa denominazione, che non permette una guida serena e che costringe gli utenti a percorsi quasi impossibili, trasformando il viaggio in una vera sfida. È necessario ed urgente un impegno concreto per ridurre i disagi e garantire che un’arteria così fondamentale torni a essere pienamente funzionale al più presto.”
Il sopralluogo è stato documentato attraverso un’intervista inedita e informale, in cui i Presidenti, sia durante il viaggio che nel loro incontro, hanno risposto a domande sulle principali problematiche emerse lungo il percorso. Il video, che sarà pubblicato nei prossimi giorni sui profili social ufficiali delle due Amministrazioni, sarà l’occasione per approfondire in modo diretto le diverse criticità riscontrate e rappresenta un ulteriore passo verso la sensibilizzazione e la ricerca di soluzioni concrete per migliorare la viabilità dell’autostrada A6 Torino-Savona.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
29/01/2025 – Colle Maddalena (SS 21): divieto transito mezzi > 19T
ANAS informa che, vista la convenzione stipulata con il Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”, è istituito il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.
Si ricorda che sulla SS 21 vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’ordinanza 693/2024
28/01/2025 – Corso per Radioamatore organizzato dall’A.R.I. di Cuneo
E’ rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio, il corso per Radioamatore che la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Cuneo, organizza a partire dalla fine del mese di febbraio. Un’opportunità unica, sottolineano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente.
Il primo incontro di natura informativa è in calendario venerdì 28 febbraio alle 21, presso i locali della sezione dell’A.R.I. in via Rota 15 a Cuneo.
Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (il venerdì dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it.
L’A.R.I. collabora anche con il sistema di Protezione Civile, con riferimento alla gestione delle Radiocomunicazioni alternative di emergenza.
Martedì 4 febbraio a Cuneo incontro informativo sul Servizio civile
Le domande per partecipare al nuovo bando scadono il 18 febbraio 2025

A Cuneo incontro Servizio civile
Cuneo – Per informare i giovani sulle possibilità di svolgere il Servizio civile nella Granda è previsto un per martedì 4 febbraio alle 16,30 al Rondò dei Talenti in via Luigi Gallo 1 a Cuneo, un incontro pubblico di promozione dei progetti in programma.
Le domande per aderire al nuovo bando ordinario 2024 per la selezione dei candidati al Servizio civile universale devono pervenire entro le ore 14 del 18 febbraio 2025. Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 28 anni che cercano un un’esperienza di un anno, motivante, retribuita, e che possa farli crescere anche professionalmente. L’impegno è di 24 ore settimanali ed è possibile conciliare altri impegni personali, di studio o lavoro. Per scegliere un progetto si può guardare il video https://youtu.be/FeRDcH8K4uQ oppure consultare la pagina Progetti 2024 della Provincia di Cuneo alla voce Servizio civile.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
In partenza la seconda annualità del progetto “Sicuri per scelta”
Cresce la partecipazione al progetto triennale nato dalla collaborazione tra Fondazione Crc, Provincia di Cuneo, Fondazione Cr Fossano, Fondazione Cr Saluzzo e Fondazione Cr Savigliano

Logo “Sicuri per scelta”
Cuneo – 8400 alunni e oltre 560 insegnanti tra 51 scuole dell’infanzia, 30 scuole primarie e 20 scuole secondarie di primo grado: questi i numeri che fotografano l’ampia partecipazione su tutta la provincia di Cuneo della seconda annualità di “Sicuri per scelta. Muoversi. Con Intelligenza”, progetto partito nel 2024 con l’obiettivo di costruire una grande alleanza tra scuole, genitori, istituzioni in tema di sicurezza stradale. Il progetto triennale nasce su iniziativa di Fondazione Crc, Provincia di Cuneo, Fondazione Cr Fossano, Fondazione Cr Saluzzo e Fondazione Cr Savigliano, con la collaborazione scientifica di S.I.P.Si.Vi (Società Italiana di Psicologia della Sicurezza Viaria) e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale e le attività della seconda annualità sono in partenza nelle prossime settimane.
Dopo il primo anno di sperimentazione, questa seconda annualità apre anche alla partecipazione delle scuole secondarie. Le proposte progettuali sono differenziate per i diversi gradi di scuola: nella scuola dell’infanzia ci si concentra “sulla strada dei sì e dei no”, nella scuola primaria il tema centrale è quello del passeggero trasportato e infine nella scuola secondaria di primo grado il focus riguarda l’identificazione dei rischi e l’adozione di un comportamento consapevole nelle scelte di mobilità. Sicurezza stradale e mobilità sostenibile rappresentano due ambiti fortemente interconnessi e centrali nella proposta di Sicuri per scelta. Per ogni ordine di scuola sono stati prodotti materiali didattici ad hoc, in consegna nelle prossime settimane, e nel mese di gennaio ha preso avvio la formazione per i docenti che prendono parte al progetto.
Mauro Gola, presidente di Fondazione Crc: “Con il progetto Sicuri per scelta stiamo costruendo un percorso virtuoso che, attraverso la formazione delle giovani generazioni, ha l’obiettivo di arrivare a sensibilizzare l’intera comunità su un tema centrale come quello della sicurezza stradale. Un ringraziamento va ai tanti insegnanti che, in queste settimane, hanno preso parte alle sessioni di formazione e che permettono di portare avanti le iniziative nelle classi. La crescita del numero di partecipanti al progetto conferma l’importanza di creare maggiore consapevolezza su questo tema: un percorso che è reso possibile grazie alla collaborazione con la Provincia e con le altre tre Fondazioni di origine bancaria del territorio”.
Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo: “Grazie all’impegno delle Fondazioni di origine bancaria del nostro territorio si è dato vita al più grande progetto dedicato alla sicurezza stradale degli ultimi anni. Trovo particolarmente felice l’opportunità di coinvolgere le generazioni più giovani, finanche quelle giovanissime, affinché possano interiorizzare le regole della buona condotta in auto e come pedoni, aiutando anche le persone adulte a farlo. I numeri così grandi testimoniano come questa volontà sia condivisa dagli istituti Scolastici e come l’investimento sarà foriero di ulteriore impegno nel futuro”.
Consiglio provinciale in trasferta giovedì 30 gennaio a Mombasiglio
All’ordine del giorno anche l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido

Palazzo della Provincia a Cuneo
Cuneo – Il Consiglio provinciale si riunisce in trasferta giovedì 30 gennaio alle 18 nel castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. La convocazione, firmata dal presidente Luca Robaldo, prevede, tra i vari argomenti all’ordine del giorno, l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule), la dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), la sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo. Al termine dei lavori due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Consiglio provinciale in trasferta giovedì 30 gennaio a Mombasiglio
All’ordine del giorno anche l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido

Palazzo della Provincia a Cuneo
Cuneo – Il Consiglio provinciale si riunisce in trasferta giovedì 30 gennaio alle 18 nel castello di Mombasiglio, sede del Museo napoleonico e del Gal Mongioie. La convocazione, firmata dal presidente Luca Robaldo, prevede, tra i vari argomenti all’ordine del giorno, l’approvazione di un protocollo di collaborazione tra Provincia di Cuneo e Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule), la dismissione di un tratto di strada provinciale 589 all’interno del centro abitato di Costigliole Saluzzo (270 metri tra l’intersezione con la sp 156 e la successiva intersezione della sp 589 con la sp 169), la sostituzione di un componente della Prima Sottocommissione elettorale circondariale di Saluzzo. Al termine dei lavori due ordini del giorno, il primo ai sensi dell’art. 11 del regolamento del Consiglio Provinciale e il secondo su un’azioni per ridurre i disagi degli utenti dell’autostrada Torino-Savona.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025