Provincia, Robaldo ha incontrato il neo presidente Confcommercio Rinaudo

Quotidiano on line - In rilievo - Lun, 17/02/2025 - 10:58

Confronto tra gli enti a servizio del tessuto imprenditoriale ed economico locale

Robaldo con Rinaudo

Robaldo con Rinaudo

Cuneo – Il Presidente della Provincia Luca Robaldo ha incontrato giovedì 13 febbraio nella sede della Provincia il neo presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo, Danilo Rinaudo che ha assunto la carica nello scorso dicembre. Un incontro cordiale e costruttivo per una reciproca conoscenza e un confronto costruttivo tra istituzioni diverse che intendono, entrambe, essere al servizio del tessuto imprenditoriale ed economico locale.

“La volontà di una fattiva collaborazione tra Confcommercio e Provincia emersa dal nostro dialogo – ha detto Robaldo – incontra pienamente la mia visione di sinergie e condivisione di obiettivi che sono convinto debbano sottendere l’azione dei diversi Enti che operano per lo sviluppo del nostro territorio”.

Il Presidente Rinaudo: “La convergenza di opinioni col Presidente Robaldo su alcuni aspetti che in forma diretta ed indiretta coinvolgono il mondo del commercio, dei servizi e delle professioni hanno reso concreto ed utile il nostro incontro. Abbiamo già impostato una serie di argomenti che verranno illustrati e trattati nei prossimi incontri che insieme avremo con i rappresentanti politici e sindacali di categoria. Ringrazio il Presidente Robaldo per la piena disponibilità a collaborare e ne prometto altrettanta.”

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Convocazione del Consiglio provinciale per mercoledì 26 febbraio

Quotidiano online - Consiglio - Ven, 14/02/2025 - 10:06

Il Presidente Robaldo: “Discuteremo le mozioni programmatiche presentate dai gruppi”

Presidente Luca Robaldo

Il Presidente Luca Robaldo (foto Vallauri – Provincia)

Cuneo – Il Presidente della Provincia, Luca Robaldo, convocherà la riunione del Consiglio Provinciale mercoledì 26 febbraio alle 18. L’ordine del giorno della seduta prevederà la discussione delle mozioni presentate da alcuni gruppi consiliari ed aventi ad oggetto le linee programmatiche per questa legislatura.

“Sono grato ai Gruppi Consiliari che hanno lavorato nel senso che avevo auspicato e cioè dare vita ad un confronto di natura programmatica. Saranno i Consiglieri ad approfondire in quella sede le varie tematiche ed a votare il programma che l’Ente seguirà in questa legislatura. Da quella votazione io potrò trarre anche l’indicazione relativa alle deleghe da assegnare”.

Lo dichiara il Presidente della Provincia, Luca Robaldo.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Convocazione del Consiglio provinciale per mercoledì 26 febbraio

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 14/02/2025 - 10:06

Il Presidente Robaldo: “Discuteremo le mozioni programmatiche presentate dai gruppi”

Presidente Luca Robaldo

Il Presidente Luca Robaldo (foto Vallauri – Provincia)

Cuneo – Il Presidente della Provincia, Luca Robaldo, convocherà la riunione del Consiglio Provinciale mercoledì 26 febbraio alle 18. L’ordine del giorno della seduta prevederà la discussione delle mozioni presentate da alcuni gruppi consiliari ed aventi ad oggetto le linee programmatiche per questa legislatura.

“Sono grato ai Gruppi Consiliari che hanno lavorato nel senso che avevo auspicato e cioè dare vita ad un confronto di natura programmatica. Saranno i Consiglieri ad approfondire in quella sede le varie tematiche ed a votare il programma che l’Ente seguirà in questa legislatura. Da quella votazione io potrò trarre anche l’indicazione relativa alle deleghe da assegnare”.

Lo dichiara il Presidente della Provincia, Luca Robaldo.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Il presidente Robaldo a Castino per incontrare il sindaco Paroldo

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 13/02/2025 - 11:17

“Incontro utile in cui abbiamo approfondito tanti aspetti”

Da sx Paroldo e Robaldo

Da sx Paroldo e Robaldo

Cuneo – Il presidente della Provincia Luca Robaldo ha fatto tappa a Castino mercoledì 12 febbraio per incontrare il sindaco Enrico Paroldo in un dialogo che ha toccato tanti aspetti della comunità ocale.

“E’ stata una visita utile ad approfondire i tanti progetti del comune dell’Alta Langa. Sono felice – ha detto Robaldo – di aver incontrato l’amico sindaco Paroldo ed avere approfondito le tante iniziative cui sta lavorando con la propria Amministrazione”.

“Anche per me – ha aggiunto il sindaco Paroldo – è stato un colloquio molto utile e fruttuoso a cui ha partecipato anche il consigliere Paolo Odello. Robaldo ci ha fatto l’onore di venire a casa nostra ed è stato un dialogo fra amici che ha toccato un po’ di tutti gli aspetti che riguardano la nostra comunità”.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

Senso unico alternato per lavori sulla provinciale Crava-Rocca de’ Baldi

Notizie di Viabilità - Mer, 12/02/2025 - 11:55

Da mercoledì 12 febbraio e fino a fine mese

Senso unico

Senso unico (foto Vallauri – Archivio Ptrovincia)

Cuneo – Per lavori di manutenzione straordinaria su infrastrutture lungo la strada provinciale 120 nel tratto Crava-Rocca de Baldi nel Comune di Rocca de Baldi e affidati alla ditta Qmc di Mondovì, la Provincia ha istituito il senso unico alternato regolato da semaforo tra il km 3,950 e il km 4,400, Il senso unico, posizionato giorno e notte, va rispettato a partire dalle ore 8 di mercoledì 12 febbraio e fino a fine mese con venerdì 28 febbraio (ore 18) e comunque fino a termine lavori.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Senso unico alternato per lavori sulla provinciale Crava-Rocca de’ Baldi

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 12/02/2025 - 11:55

Da mercoledì 12 febbraio e fino a fine mese

Senso unico

Senso unico (foto Vallauri – Archivio Ptrovincia)

Cuneo – Per lavori di manutenzione straordinaria su infrastrutture lungo la strada provinciale 120 nel tratto Crava-Rocca de Baldi nel Comune di Rocca de Baldi e affidati alla ditta Qmc di Mondovì, la Provincia ha istituito il senso unico alternato regolato da semaforo tra il km 3,950 e il km 4,400, Il senso unico, posizionato giorno e notte, va rispettato a partire dalle ore 8 di mercoledì 12 febbraio e fino a fine mese con venerdì 28 febbraio (ore 18) e comunque fino a termine lavori.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

A Mondovì la mostra “Dalle Alpi al Monferrato. Arte e cultura del Piemonte meridionale”

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 12/02/2025 - 08:00

Inaugurazione con il Presidente Robaldo venerdì 14 febbraio al Museo della Ceramica

Mostra a Mondovì

Mostra a Mondovì

Cuneo – “Dalle Alpi al Monferrato. Arte e cultura del Piemonte meridionale” è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì 14 febbraio alle 15,30 a Mondovì nei locali del Museo della Ceramica e che sarà visitabile fino al 4 maggio prossimo. Una vera e propria finestra sul ricco e complesso territorio del Basso Piemonte attraverso il filtro linguistico della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. costituito dai beni culturali e dal paesaggio, con l’obbiettivo di appassionare nell’opera di salvaguardia offrendo materiale di studio e approfondimento nella conoscenza del patrimonio.

L’esposizione, curata da Liliana Rey Varela con i contributi del personale tecnico delle Soprintendenze delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo, delle Province di Biella, Novara, Verbania Cusio Ossola e Vercelli, della Città Metropolitana di Torino, ha girato la Spagna con un itinerario nelle scuole di arte e superiore di conservazione e restauro di beni culturali di Salamanca, Avila, León e Valladolid tra il settembre 2024 e gennaio 2025. In Italia l’unica tappa sarà a Mondovì. Alla presentazione della mostra sono attesi il presidente della Provincia Luca Robaldo con i presidenti delle Province di Asti, Maurizio Rasero e di Alessandria, Luigi Benzi, la Soprintendente Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Luisa Accurti con alcuni funzionari, la curatrice della mostra Liliana Rey Varela, l’assessore comunale alla Cultura Francesca Botto, il presidente della Fonazione Museo della Ceramica, Ermanno Tedeschi.

La mostra intende far conoscere il patrimonio culturale del territorio di competenza della Soprintendenza Archeologia Belle Arte e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo – illustrandone per immagini gli aspetti più suggestivi e l’attività svolta dall’Ufficio negli ultimi anni, attraverso il racconto di interventi di restauro particolarmente significativi. Progettare e intervenire sui beni culturali è un’attività complessa e interdisciplinare, che permette di affrontare diversi ambiti culturali in ogni intervento, diventando utile strumento per illustrare, ad esempio, tecniche artistiche, tradizioni locali, storia, paesaggio.

Si tratta di un progetto culturale inedito, che nasce da un’iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, sotto la supervisione della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, con il sostegno finanziario offerto dal “Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero – triennio 2022-2024” del Ministero della Cultura.

La diversità e complessità dei territori attualmente riuniti nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo dal punto di vista paesaggistico, storico o artistico, rende molto difficile spiegare sinteticamente le principali caratteristiche di tali territori; ciononostante, la mostra proverà a offrire una visione complessiva dell’attività di tutela svolta dalla Sabap-Al-At-Cn, con l’intenzione di contestualizzare la cultura del Sud del Piemonte, per poi approfondire in dettaglio un repertorio di interventi particolarmente significativi intrapresi sui beni culturali, interventi oggetto di sostegno finanziario del Ministero della Cultura, in alcuni casi coordinati da funzionari di altre Soprintendenze Piemontesi), o di alta sorveglianza dell’Istituto.

La mostra fotografica, che raccoglie immagini  di paesaggi e di beni oggetto d’intervento, oltre che schede illustrate di approfondimento di carattere tecnico/scientifico, si articola in quattro macroaree, corrispondenti ai più rappresentativi e caratterizzanti paesaggi culturali delle provincie di competenza: Monferrato, Langhe e Roero, territori alpini  e piana di Alessandria configurano un itinerario che, attraverso una selezione d’interventi per ciascuna delle macroaree, mira a definire un ampio quadro esemplificativo, focalizzato sui beni culturali presenti nel territorio.

Diversi ambiti tematici, espressioni artistiche e periodizzazioni sono narrati dagli interventi realizzati, ad esempio su castelli, chiese, sculture, dipinti. Un video introduttivo con immagini fortemente suggestive introduce e guida – attraverso il paesaggio, vero filo conduttore della mostra – alle diverse sezioni. Le sezioni, oltre alle immagini selezionate, offrono informazioni aggiuntive per ciascun intervento scelto, attraverso i Qr-Code presenti in ogni pannello, che rinviano alle schede approfondite di ogni bene ed intervento, a video, o ad altre informazioni aggiuntive.

La mostra “Dalle Alpi al Monferrato. Arte e Cultura del Piemonte meridionale” è completata dal catalogo, al quale hanno collaborato colleghi dell’Istituto, ex colleghi e professionisti del territorio, con saggi introduttivi e puntuali schede dedicate alle opere scelte per la mostra.

Giorni e orari d’apertura: venerdì dalle 15 alle 18, sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18. Info: Atl Ufficio informazioni e accoglienza turistica: iatmondovi@visitcuneese.it telefono 0174.330358.

Uff, Comunicazione – Provincia di Cuneo

 

Il presidente Robaldo al Consiglio regionale aperto sulla crisi del settore automobilistico

Quotidiano on line - In rilievo - Mar, 11/02/2025 - 14:25

“Doveroso rappresentare le esigenze di tante aziende e di tanti lavoratori dell’indotto”

Il Consiglio Regionale sulla crisi dell’automotive

Torino – Questa mattina, martedì 11 febbraio, l’auditorium della Città metropolitana di Torino sta ospitando il Consiglio regionale aperto sulla crisi del settore automobilistico.

Diversi i relatori in programma, con interventi da parte dei ministeri del Lavoro e delle Imprese, dei parlamentari nazionali, degli europarlamentari, delle Organizzazioni sindacali e di categoria.

Tra i presenti anche il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo. «Ho assistito ai lavori del Consiglio Regionale aperto relativo alla crisi del settore dell’auto – il suo commento – perché ritengo sia un tema da presidiare. Sono consapevole che noi Amministratori locali possiamo fare poco o nulla rispetto alle dinamiche internazionali, ma credo sia nostro dovere, soprattutto in un territorio come quello cuneese, rappresentare le esigenze di tante aziende e di tanti lavoratori dell’indotto e cogliere ogni occasione utile per approfondire».

Ufficio Comunicazione – provincia di Cuneo

A Nizza incontro del Comitato di Cooperazione frontaliera italo-francese

Quotidiano on line - In rilievo - Lun, 10/02/2025 - 14:11

La delegazione della Provincia di Cuneo era guidata dal Presidente Robaldo

Gruppo partecipanti

Cuneo – Venerdì 7 febbraio, a Nizza il Presidente della Provincia Luca Robaldo ha preso parte ai lavori della seconda seduta del Comitato di Cooperazione frontaliera italo-francese, presieduta dal Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani e dall’omologo francese Jean-Noël Barrot. Cinque i temi posti alla discussione dei rappresentati delle istituzioni italiane e francesi: mobilità transfrontaliera e connessioni transalpine; ambiente; cultura; sanità; organismi di governance.

È sulle connessioni transfrontaliere che si sono concentrate le istanze del Presidente della Provincia. Sulla situazione del tunnel del Tenda, Robaldo si è rivolto ai Ministri auspicando che il Comitato tecnico che si riunirà il 12 e 13 febbraio confermi la riapertura definitiva entro giugno, così come il Ministro dei Trasporti francese Philippe Tabarot aveva dichiarato a inizio gennaio. Congiuntamente ai rappresentanti delle Alpi d’Alta Provenza, Robaldo ha inoltre posto l’accento sui disagi dovuti alla circolazione dei mezzi pesanti lungo l’asse strada statale Ss 21-route dipartimentale Rd 900, interessato da continui lavori sul lato francese. Il Presidente ha chiesto che vengano definite regole condivise a garanzia della transitabilità e un sistema di comunicazione all’utenza efficace. È stata, infine, ribadita l’importanza dell’Alleanza transfrontaliera tra la Provincia di Cuneo, la Provincia di Imperia e la Città Metropolitana di Nizza, affinché venga considerata uno strumento funzionale per affrontare in modo unitario le problematiche legate a viabilità e trasporti.

Attivo dal 2023, il Comitato di Cooperazione frontaliera è stato istituito in seguito alla sottoscrizione del Trattato del Quirinale e vede la partecipazione delle amministrazioni – da quelle centrali agli enti locali –  toccate dalla frontiera terrestre e marittima tra Italia e Francia. Oltre a quella della Provincia, per il territorio cuneese erano presenti a Nizza le delegazioni del Comune di Cuneo e del Gect Marittime-Mercantour.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Alcune immagini dell’incontro a Nizza (foto Provincia)

Intervento Robaldo Tavolo dei lavori Tavolo panoramica

La Fausto Coppi torna sul colle Sampeyre: un grande lavoro di squadra

Quotidiano on line - In rilievo - Lun, 10/02/2025 - 10:52

Il Comitato organizzatore ha incontrato il presidente della Provincia Robaldo

Robaldo con i rappresentanti del Comitato Fausto Coppi

Robaldo con i rappresentanti del Comitato Fausto Coppi

Cuneo – Novità e ritorno al passato, riscoperta di un itinerario che è stato protagonista fino al 2013 dell’evento ciclistico del Nord-Ovest. Il colle Sampeyre diventa la nuova proposta per gli appassionati in arrivo da tutto il mondo a Cuneo per La Fausto Coppi, in programma domenica 29 giugno. L’edizione numero 36 della Granfondo internazionale regala agli appassionati delle due ruote un percorso diventato storico e iconico nel panorama delle salite sulle Alpi occidentali che da oltre dieci anni non veniva più messo in calendario per diverse ragioni.

Il Comitato organizzatore è stato ricevuto nei giorni scorsi in Provincia dal presidente Roba Tobaldo. Tante le novità. Nel 2025 si tornerà sul colle di Sampeyre: gli organizzatori della gara ciclistica amatoriale, che avrà come Paese ospite l’Argentina, sono annunciano la novità per la granfondo (172 km e dislivello di 4.330 metri). Una proposta interessante per il panorama, l’impegnativa salita e lo spettacolare scenario che si prospetta. Questa scelta è stata valutata, concordata e sostenuta dal presidente della Provincia Luca Robaldo e dai sindaci del territorio consapevoli che il passaggio di un evento con partecipanti da oltre trenta nazioni significhi una importante opportunità di far conoscere queste montagne, le vallate e ad ogni chilometro i ciclisti potranno scoprire angoli davvero particolari ricchi di natura, storia e tradizione occitana. Lungo la salita e la discesa sono stati eseguiti dei lavori di asfaltatura. Confermati gli altri due percorsi: Mediofondo (111 km e 2.550 metri di dislivello) e Fauniera Classic (101 km e 2.180 metri di dislivello) che sono ormai itinerari consolidati e sempre più rappresentano la passione per uno sport amatoriale che punta molto sul piacere di una giornata in bici in compagnia per godere del palcoscenico delle strade in quota.

La decisione di riproporre il percorso de La Fausto Coppi con la salita al colle di Sampeyre (16 km dal paese della valle Varaita fino ai 2.284 metri della cima) e la discesa fino a Stroppo (17,7 km fino al bivio con la strada provinciale della valle Maira) per poi affrontare la scalata in direzione del colle Esischie (21 km di percorrenza fino ai 2.370 metri) e il Fauniera (2.481 metri) è il risultato di una collaborazione con le amministrazioni locali e in particolare con i Comuni di Sampeyre, Elva, Stroppo, Marmora insieme alle Unioni montane (Valle Varaita presieduta da Silvano Dovetta e della valle Maira con Francesco Cioffi). Una sinergia che ha visto la Provincia – dal presidente Luca Robaldo all’ex consigliere Mauro Astesano sindaco di Dronero e il consigliere Silvano Dovetta presidente dell’Unione montana valle Varaita e sindaco di Venasca e il geometra Giovanni Odasso responsabile del Settore Viabilità del reparto di Cuneo –  come legame e protagonista di una nuova proposta che amplia il già grande valore turistico, ricettivo e di vetrina delle vallate cuneesi.

“Da tempo tanti ciclisti non solo della provincia di Cuneo, ma anche di altre regioni e stranieri che in passato avevano avuto l’occasione di partecipare alla granfondo con questo itinerario, ci chiedevano la riproposizione del tracciato – spiegano Davide Lauro e Emma Mana, presidente e vice presidente dell’associazione Fausto Coppi on the road -. Anche alcuni tour operator specializzati nell’outdoor ciclistico hanno più volte sottolineato le grandi opportunità che il territorio montano del Cuneese può offrire. Per questo ci siamo messi d’impegno e grazie al grande lavoro di squadra con gli amministratori è stato possibile arrivare ad annunciare questa novità. Ora si prosegue con la fase operativa per essere pronti all’appuntamento di domenica 29 giugno. Si sta definendo anche il programma di chiusure strade per garantire la sicurezza dei ciclisti e ridurre al minimo i disagi a residenti e turisti. Siamo certi che questa nuova proposta regalerà a tutto il territorio un’opportunità importante per farsi apprezzare in tutto il mondo”.

“Non appena ci è stata presentata l’idea del ritorno de La Fausto Coppi sul colle di Sampeyre la Provincia si è immediatamente attivata coinvolgendo i Comuni delle vallate ed i colleghi amministratori oltre ai nostri tecnici – dice il presidente della Provincia Luca Robaldo -. Questo evento è una grande occasione per promuovere le montagne cuneesi nel mondo. La Granfondo rappresenta un evento di sport ma soprattutto di turismo, occasione di un soggiorno nelle terre cuneesi per gli appassionati delle due ruote e le loro famiglie. Ogni ciclista al rientro nel proprio Paese potrà trasmettere l’emozione di queste nostre montagne. Sono convinto che la Granfondo permetterà di portare valore a Cuneo e nei paesi delle vallate che custodiscono preziosi patrimoni naturali”.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Maltempo, allerta gialla per l’arrivo della neve su alcun zone della Granda  

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 07/02/2025 - 16:13

La Provincia ribadisce l’invito alla massima prudenza

Cuneo – Fine settimana con possibili nevicate su parte del territorio cuneese, come annunciato dal bollettino meteo di Arpa Piemonte che ha indicato alcune zone gialle.  La Provincia è ogni caso pronta ad intervenire per ridurre i disagi alla viabilità. Si ricorda la necessità di attrezzarsi con  gomme da neve o altri dispositivi adeguati e resta valido l’invito è alla massima prudenza evitando gli spostamenti non necessari.

Uff, Comuniazione – Provincia di Cuneo

 

La Provincia ha istituito il Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di Istituti scolastici post cantieri Pnrr

Notizie di Edilizia scolastica - Ven, 07/02/2025 - 12:15

Sarà presieduto dal Presidente Robaldo e composto da tutti i soggetti istituzionali coinvolti 

Cantiere nuova scuola a Bra

Cantiere nuova scuola a Bra (foto Provincia)

Cuneo – Con un decreto firmato dal presidente Luca Robaldo, la Provincia ha istituito il Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di istituti scolastici post cantieri Pnrr. L’organo avrà lo scopo di favorire un confronto tra tutti i soggetti interessati al trasferimento degli alunni al termine dei diversi cantieri in corso sulla base della programmazione, dei fondi e delle scadenze stabilite dal Pnrr. Sono cantieri articolati sulla base di diverse “Missioni” e riguardano la realizzazione di nuovi istituti scolastici, di rinnovamento o ristrutturazione delle sedi già esistenti dal punto di vista dell’efficientamento energetico, della riqualificazione degli edifici, del potenziamento dei servizi e della messa in sicurezza.  In alcuni casi i cantieri hanno comportato la ricollocazione temporanea degli alunni presso sedi provvisorie. Con il completamento e il termine dei lavori, che ha tempistiche diverse, sarà pertanto necessario dare avvio ad una attività straordinaria di organizzazione logistica per il trasferimento degli Istituti scolastici interessati nelle sedi originarie, rinnovate o ristrutturate, o nelle nuove sedi costruite oggi. Gli istituti scolastici attualmente già interessati o prossimamente interessati dalla realizzazione o dalla rilocalizzazione totale o parziale di spazi didattici sono sette: 1. Liceo Classico e Scientifico Giuseppe Peano – Silvio Pellico in Cuneo; Liceo Scientifico Giovenale Ancina in Fossano; Itis Giancarlo Vallauri in Fossano; Itis Giuseppe Baruffi in Mondovì; Itis Maurizio Eula – Giuseppe Arimondi in Savigliano; nuovo istituto scolastico Ernesto Guala in Bra; nuovo istituto scolastico in Cuneo dove verrà ricollocato l’Istituto Grandis di Cuneo.

Il Tavolo sarà presieduto dal Presidente della Provincia di Cuneo e costituito dal Consigliere provinciale delegato, dal Consiglieri territorialmente competenti, dal Dirigente dei Settori Edilizia e Patrimonio della Provincia di Cuneo e dai Dirigenti degli Istituti scolastici interessati. Potranno inoltre prendere parte al Tavolo di coordinamento i dipendenti degli uffici provinciali coinvolti e, se ritenuto necessario, i rappresenti di altri enti territoriali, quali Comuni, o di altre Istituzioni di cui si ritenga opportuna la partecipazione. L’organismo servirà ad individuare le strategie ritenute opportune e le migliori soluzioni da adottare per giungere ai trasferimenti fornendo supporto ai competenti uffici provinciali che svolgono le necessarie funzioni operative.

Carla Vallauri – Uff. Comuniazione Provincia di Cuneo

La Provincia ha istituito il Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di Istituti scolastici post cantieri Pnrr

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 07/02/2025 - 12:15

Sarà presieduto dal Presidente Robaldo e composto da tutti i soggetti istituzionali coinvolti 

Cantiere nuova scuola a Bra

Cantiere nuova scuola a Bra (foto Provincia)

Cuneo – Con un decreto firmato dal presidente Luca Robaldo, la Provincia ha istituito il Tavolo di coordinamento per la gestione logistica del trasferimento di istituti scolastici post cantieri Pnrr. L’organo avrà lo scopo di favorire un confronto tra tutti i soggetti interessati al trasferimento degli alunni al termine dei diversi cantieri in corso sulla base della programmazione, dei fondi e delle scadenze stabilite dal Pnrr. Sono cantieri articolati sulla base di diverse “Missioni” e riguardano la realizzazione di nuovi istituti scolastici, di rinnovamento o ristrutturazione delle sedi già esistenti dal punto di vista dell’efficientamento energetico, della riqualificazione degli edifici, del potenziamento dei servizi e della messa in sicurezza.  In alcuni casi i cantieri hanno comportato la ricollocazione temporanea degli alunni presso sedi provvisorie. Con il completamento e il termine dei lavori, che ha tempistiche diverse, sarà pertanto necessario dare avvio ad una attività straordinaria di organizzazione logistica per il trasferimento degli Istituti scolastici interessati nelle sedi originarie, rinnovate o ristrutturate, o nelle nuove sedi costruite oggi. Gli istituti scolastici attualmente già interessati o prossimamente interessati dalla realizzazione o dalla rilocalizzazione totale o parziale di spazi didattici sono sette: 1. Liceo Classico e Scientifico Giuseppe Peano – Silvio Pellico in Cuneo; Liceo Scientifico Giovenale Ancina in Fossano; Itis Giancarlo Vallauri in Fossano; Itis Giuseppe Baruffi in Mondovì; Itis Maurizio Eula – Giuseppe Arimondi in Savigliano; nuovo istituto scolastico Ernesto Guala in Bra; nuovo istituto scolastico in Cuneo dove verrà ricollocato l’Istituto Grandis di Cuneo.

Il Tavolo sarà presieduto dal Presidente della Provincia di Cuneo e costituito dal Consigliere provinciale delegato, dal Consiglieri territorialmente competenti, dal Dirigente dei Settori Edilizia e Patrimonio della Provincia di Cuneo e dai Dirigenti degli Istituti scolastici interessati. Potranno inoltre prendere parte al Tavolo di coordinamento i dipendenti degli uffici provinciali coinvolti e, se ritenuto necessario, i rappresenti di altri enti territoriali, quali Comuni, o di altre Istituzioni di cui si ritenga opportuna la partecipazione. L’organismo servirà ad individuare le strategie ritenute opportune e le migliori soluzioni da adottare per giungere ai trasferimenti fornendo supporto ai competenti uffici provinciali che svolgono le necessarie funzioni operative.

Carla Vallauri – Uff. Comuniazione Provincia di Cuneo

Nevicate in arrivo nel fine settimane, appello alla massima prudenza

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 06/02/2025 - 17:41

La macchina della Provincia è pronta ad intervenire, si ricorda l’uso delle gomme da neve

Cuneo – In vista delle copiose nevicate al momento previste per il fine settimana (tra sabato 8 e domenica 9 febbraio) si sono riuniti oggi pomeriggio 6 febbraio in Provincia con il presidente Luca Robaldo i tecnici e i funzionari dei Settori Viabilità e Protezione civile per un aggiornamento sulla situazione. La macchina della Provincia è pronta ad intervenire, così come sono state allertate le ditte appaltatrici del servizio di sgombero neve. Si ricorda che per circolare sulle strade provinciali è necessario essere attrezzati con gomme da neve o catene, ma l’invito è alla massima prudenza evitando gli spostamenti non necessari. Aggiornamenti saranno forniti venerdì 7 febbraio nel pomeriggio.

Uff. Comunicazione  Provincia di Cuneo

 

Riaperta in anticipo la strada provinciale 3 a Castelletto Stura per termine lavori

Notizie di Viabilità - Gio, 06/02/2025 - 17:34

 

Il cantiere ha riguardato l’esecuzione di un attraversamento stradale per canale di irrigazione

Lavori in corso

Cuneo – Nel comune di Castelletto Stura la Provincia ha riaperto al transito oggi giovedì 6 febbraio alle 12, in anticipo rispetto al cronoprogramma dei lavori, il tratto della strada provinciale 3 dal km 5,66 al km 7,350, al termine del cantiere per l’esecuzione di un attraversamento stradale legato a canale di irrigazione (Consorzio D’irrigazione Bealera Maestra). La ditta appaltatrice Krea Costruzioni ha già provveduto a rimuovere tutta la segnaletica stradale provvisoria e le barriere fisse con i segnali di deviazione provvisoria del transito.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Riaperta in anticipo la strada provinciale 3 a Castelletto Stura per termine lavori

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 06/02/2025 - 17:34

 

Il cantiere ha riguardato l’esecuzione di un attraversamento stradale per canale di irrigazione

Lavori in corso

Cuneo – Nel comune di Castelletto Stura la Provincia ha riaperto al transito oggi giovedì 6 febbraio alle 12, in anticipo rispetto al cronoprogramma dei lavori, il tratto della strada provinciale 3 dal km 5,66 al km 7,350, al termine del cantiere per l’esecuzione di un attraversamento stradale legato a canale di irrigazione (Consorzio D’irrigazione Bealera Maestra). La ditta appaltatrice Krea Costruzioni ha già provveduto a rimuovere tutta la segnaletica stradale provvisoria e le barriere fisse con i segnali di deviazione provvisoria del transito.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Nuovo corso di formazione per diventare radioamatore

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 06/02/2025 - 16:25

L’attività è promossa dall’Ari di Cuneo in che collabora con la Protezione civile della Provincia per le emergenze

Radioamatori a Cuneo (foto Ari Cuneo)

Radio Amatori a Cuneo (foto Ari Cuneo)

Cuneo – Diventare radioamatore. La possibilità arriva dal corso organizzato dalla sezione cuneese dell’Associazione Radioamatori Italiani (Ari) a partire dalla fine di febbraio e rivolto a tutti gli appassionati del mondo delle comunicazioni radio. Si tratta di un’opportunità unica, come precisano i responsabili dell’associazione, per apprendere le necessarie competenze tecniche e accedere a un mondo particolarmente affascinante. In tal senso sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni, finalizzate al conseguimento della specifica patente. L’Ari collabora con il sistema di Protezione Civile della Provincia per la gestione delle radiocomunicazioni alternative di emergenza anche presso la Sala Operativa.

Il primo incontro di natura informativa sarà venerdì 28 febbraio alle 21 nei locali della sezione dell’Ari in via Rota 15 a Cuneo. Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì sera a partire dalle 21. Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente in sede durante gli orari di apertura settimanale (venerdì sera dalle 21 alle 23) oppure contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@aricuneo.it, mentre per ulteriori dettagli è attivo il sito www.aricuneo.it. L’avviso è pubblicato anche sul sito della Provincia  nella sezione dell’Ufficio pPotezione civile (https://protezionecivile.provincia.cuneo.it/?p=7278).

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

 

Provincia, Sopralluogo del presidente Robaldo al cantiere di Chiusa di Pesio

Notizie di Viabilità - Gio, 06/02/2025 - 14:16

Per alcuni mesi lavori sulle strade provinciali per la derivazione irrigua verso l’invaso di Pianfei

Sopralluogo

Una fase del sopralluogo a Chiusa di Pesio

Cuneo – All’alba di giovedì 6 febbraio il presidente della Provincia Luca Robaldo si è recto a Chiusa di Pesio per un sopralluogo sul cantiere stradale partiti pochi giorni fa sulle strade provinciali 5 e 211 per la posa delle nuove condotte idriche in prossimità del ponte storico diramazione “Murtè-Lurisia-Roccaforte e in direzione dell’abitato di Pianfei. Erano presenti anche il sindaco di Chiusa di Pesio, Claudio Baudino e di Roccaforte Mondovì, Paolo Bongiovanni, il presidente dell’Unione Montana delle Valli Monregalesi Adriano Bertolino, i rappresentanti del Consorzio irriguo, gli incaricato della direzione lavori, i tecnici della Provincia e delle imprese coinvolte, oltre ad alcuni cittadini.

I lavori, che proseguiranno fino alla metà di luglio, sono stati richiesti dal Consorzio del Pesio, nell’ambito dell’intervento per potenziare l’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei mediante una derivazione del torrente Pesio sui fondi l Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) a favore dei territori comunali di Chiusa di Pesio, Pianfei e quelli serviti dal consorzio.

I lavori, che interessano le strade provinciali, comportano inevitabili disagi per la circolazione a senso unico alternato lungo le direttici verso Roccaforte e Pianfei. La regolamentazione del traffico viene distribuita su più fasi anche al fine di contenerne il più possibile il disagio. La prima fase, che terminerà a metà marzo, prevede la gestione del traffico a senso unico alternato per tutte le tipologie di mezzi, mentre le successive fasi, da metà marzo circa fino alla fine dei lavori, preavvisano una regolamentazione sempre a senso unico alternato. ma con divieto di transito per i mezzi pesanti di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, a causa degli importanti scavi previsti.

Trattandosi di viabilità di competenza provinciale, le relative ordinanze saranno emesse dal Settore Tecnico Viabilistico Provinciale di Cuneo. Di conseguenza, in accordo con i Comuni e le Unioni Montane del territorio, è prevista una apposita “cabina di regia” con il compito di monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori in modo che il cronoprogramma fornito da Consorzio venga rispettato il più possibile, per limitare i disagi all’utenza stradale e alle comunità locali.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

Alcune immagini del sopralluogo a Chiusa di Pesio

A destra Robaldo con i sindaci Sopralluogo Sopralluogo

Provincia, Sopralluogo del presidente Robaldo al cantiere di Chiusa di Pesio

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 06/02/2025 - 14:16

Per alcuni mesi lavori sulle strade provinciali per la derivazione irrigua verso l’invaso di Pianfei

Sopralluogo

Una fase del sopralluogo a Chiusa di Pesio

Cuneo – All’alba di giovedì 6 febbraio il presidente della Provincia Luca Robaldo si è recto a Chiusa di Pesio per un sopralluogo sul cantiere stradale partiti pochi giorni fa sulle strade provinciali 5 e 211 per la posa delle nuove condotte idriche in prossimità del ponte storico diramazione “Murtè-Lurisia-Roccaforte e in direzione dell’abitato di Pianfei. Erano presenti anche il sindaco di Chiusa di Pesio, Claudio Baudino e di Roccaforte Mondovì, Paolo Bongiovanni, il presidente dell’Unione Montana delle Valli Monregalesi Adriano Bertolino, i rappresentanti del Consorzio irriguo, gli incaricato della direzione lavori, i tecnici della Provincia e delle imprese coinvolte, oltre ad alcuni cittadini.

I lavori, che proseguiranno fino alla metà di luglio, sono stati richiesti dal Consorzio del Pesio, nell’ambito dell’intervento per potenziare l’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei mediante una derivazione del torrente Pesio sui fondi l Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) a favore dei territori comunali di Chiusa di Pesio, Pianfei e quelli serviti dal consorzio.

I lavori, che interessano le strade provinciali, comportano inevitabili disagi per la circolazione a senso unico alternato lungo le direttici verso Roccaforte e Pianfei. La regolamentazione del traffico viene distribuita su più fasi anche al fine di contenerne il più possibile il disagio. La prima fase, che terminerà a metà marzo, prevede la gestione del traffico a senso unico alternato per tutte le tipologie di mezzi, mentre le successive fasi, da metà marzo circa fino alla fine dei lavori, preavvisano una regolamentazione sempre a senso unico alternato. ma con divieto di transito per i mezzi pesanti di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, a causa degli importanti scavi previsti.

Trattandosi di viabilità di competenza provinciale, le relative ordinanze saranno emesse dal Settore Tecnico Viabilistico Provinciale di Cuneo. Di conseguenza, in accordo con i Comuni e le Unioni Montane del territorio, è prevista una apposita “cabina di regia” con il compito di monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori in modo che il cronoprogramma fornito da Consorzio venga rispettato il più possibile, per limitare i disagi all’utenza stradale e alle comunità locali.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

Alcune immagini del sopralluogo a Chiusa di Pesio

A destra Robaldo con i sindaci Sopralluogo Sopralluogo

Giornate di raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio in tutta la Granda

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 05/02/2025 - 12:27

Il presidente Robaldo mercoledì 5 febbraio a Mondovì a sostegno dell’iniziativa

Cuneo – “Ringrazio i farmacisti che sostengono questa iniziativa utile per le persone che hanno maggiori necessità e stamattina ho voluto passare al banchetto che hanno allestito a Mondovì per confermare il mio sostegno”.

Robaldo al banchetto a Mondovì

Così il presidente della Provincia Luca Robaldo ha voluto essere presente al momento di informazione e sensibilizzazione per le Giornate di raccolta del farmaco che coinvolge anche tutta la Granda dal 4 al 10 febbraio con centinaia di volontari e che a livello nazionale vede l’adesione di circa 6.000 farmacie. L’iniziativa, organizzata da Banco Farmaceutico, è giunta alla 25° edizione e si propone, anche quest’anno, di fornire un aiuto concreto a coloro che, trovandosi in condizioni di povertà sanitaria, non possono acquistare i farmaci di cui necessitano per curarsi. Per l’edizione in programma il momento più importante sarà la giornata di sabato 8 febbraio 2025. L’iniziativa si svolge in 105 province su tutto il territorio nazionale e nella Repubblica di San Marino. L’elenco finale e definitivo delle farmacie aderenti potrà essere verificato direttamente su sito della Fondazione Banco Farmaceutico all’indirizzo www.bancofarmaceutico.org. I farmacisti, in virtù dello stretto legame con il territorio e del rapporto di fiducia che riescono ad instaurare con i pazienti, rispondendo quotidianamente ai bisogni di salute della collettività, sono tra i professionisti che maggiormente possono veicolare questo messaggio, favorendo l’adesione all’iniziativa. A tal proposito si ricorda che l’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile Cuneo odv, per sensibilizzare la cittadinanza alla raccolta farmaci promossa dal Banco Farmaceutico, è presente mercoledì 5 febbraio dalle 9 alle  12 a Mondovì (èiazza Statuto  fontana dei Bambini), giovedì   6 febbraio dalle 9 alle  12 a Cuneo (corso Dante angolo corso Nizza), venerdì 7 febbraio dalle 10 alle 12 a Saluzzo (piazza Vineis) e sabato 8 febbraio dalle  10 alle 17 ia Torino (piazza San Carlo).

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

 

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025