Feed aggregator
Il presidente della Provincia ha partecipato alla conferenza stampa del programma EXPO della Sostenibilità 2025
L’ente provinciale supporterà l’organizzazione del premio dedicato ai Comuni che promuovono pratiche ecologiche e sostenibili

La conferenza stampa dell’Expo della Sostenibilità 2025
Roddi – Sabato 29 marzo alle ore 17 presso il Castello di Roddi il presidente della Provincia ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del programma EXPO della Sostenibilità 2025, promosso dall’associazione ambientalista di ragazzi Wild Life Protection con l’obiettivo di promuovere un approccio innovativo e collaborativo alla sostenibilità, in grado di guidare il cambiamento culturale verso un futuro più equo, resiliente e sostenibile, connettendo territori, imprese e cittadini con iniziative concrete e condivise per un impatto duraturo.
Per raggiungere questi obiettivi e affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche in modo integrato il programma è stato articolato in quattro aree tematiche – Educazione, Esposizione, Conferenze e Live – e coinvolge attivamente territori e comunità, creando una rete di idee e progetti concreti. Con l’espansione dell’evento a Torino e Firenze, la terza edizione dell’EXPO della Sostenibilità lancia un messaggio forte: la sostenibilità è una sfida collettiva, che richiede azioni condivise e una visione unitaria per il progresso regionale e nazionale.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il presidente della Provincia ha garantito l’impegno dell’ente da lui presieduto a sostenere l’organizzazione del Premio Expo Award: Istituzioni Green, il riconoscimento dedicato ai comuni più virtuosi della provincia, distintisi per l’impegno e le azioni concrete intraprese nella promozione di pratiche ecologiche e sostenibili. L’iniziativa nasce dalla volontà di diffondere esempi positivi e innovativi, che possano ispirare altre realtà locali, ma anche con l’obiettivo di stimolare un forte senso di urgenza istituzionale riguardo le problematiche ambientali. Per questo motivo, nel corso dell’evento verranno invitati prestigiosi rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, perché possano arricchire il dibattito con il loro autorevole punto di vista e la loro esperienza nel campo della sostenibilità.
N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
02/04/2025 – S.S. 21 Colle della Maddalena – REVOCA DIVIETO TRANSITO MEZZI >19t
A.N.A.S. S.p.a. comunica che, nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena”, è stato REVOCATO il divieto di transito ai veicoli aventi massa superiore alle 19t.
Si precisa che lungo la S.S. 21 vige inoltre l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali come previsto dall’Ordinanza nr. 693/2024.
Si ricorda che sulla RD900, prosecuzione in territorio francese della S.S. 21, la circolazione dei mezzi superiori alle 26 tonnellate è consentita solo ai veicoli in possesso di deroga D.G.P. Cuneo n. 735/2004.
02/04/2025 – S.S. 21 Colle della Maddalena – ISTITUZIONE DIVIETO MEZZI >19t
A.N.A.S. S.p.a. , vista la convenzione stipulata con il Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence, Prot. No. 0025260-A del 02/11/2016, comunica che nel tratto compreso tra Argentera (Km 53+330) e il confine di Stato (Km 59+708) della SS 21 “del Colle della Maddalena” è ISTITUITO il divieto di transito a tutti i veicoli di massa superiore alle 19 tonnellate in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato a causa delle condizioni meteo avverse.
01/04/2025 – SP 239 S. Anna di Valdieri – Terme di Valdieri. Riapertura al transito
La Provincia di Cuneo con ordinanza n. 222 ha disposto la riapertura al transito della SP 239 tronco 1 Sant’Anna di Valdieri – Terme di Valdieri, dal km 1+950 in prossimità del Ponte della Vagliotta, a partire dalle ore 8 di martedì 1 aprile 2025.
I tecnici hanno constatato che sono cessate le condizioni che avevano determinato la chiusura, e la carreggiata è stata liberata dai depositi nevosi e detritici.
Scarica: SP239 TermeValdieri
Mondovì ha commemorato l’eccidio delle Fosse Ardeatine
La provincia di Cuneo rappresentata dal consigliere Loris Emanuel:” Oggi è un giorno che deve guidare il nostro cammino”

La commemorazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
Mondovì – Ieri, lunedì 31 marzo, a Mondovì Piazza, nel giardino intitolato al vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo d’Acquisto, si è tenuta l’annuale commemorazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, in cui persero la vita 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei, o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rasella.
L’eccidio coinvolse anche il colonnello monregalese Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, arrestato e poi ucciso dai nazisti perché figura di spicco della Resistenza militare. Accanto a lui si è ricordato anche il vicebrigadiere dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto, cui sono dedicati i giardini che hanno ospitato la commemorazione, di cui è in corso il processo di beatificazione per aver offerto la sua vita in cambio della liberazione di un gruppo di ostaggi.
Per la Provincia di Cuneo è intervenuto il consigliere e sindaco di Moiola, Loris Emanuel: “Sono onorato di rappresentare qui oggi la Granda, un territorio che ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi è una giornata per fare memoria, un giorno che non deve essere fine a se stesso, che deve guidare il nostro cammino”.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo


Presentato a Nizza il progetto di cooperazione transfrontaliera “Se.Te. Siccità e Territorio”
Progetto Alcotra di ricarica artificiale delle falde di irrigazione, di cui La Provincia di Cuneo è partner

La presentazione del progetto Se.Te a Nizza
Cuneo – Lo scorso giovedì 20 marzo, a Nizza, presso la sede dell’Institut Méditerranéen du Risque, de l’Environnement et du Développement Durable dell’università della Côte d’Azur, ha avuto luogo la prima edizione dei Rencontres Azuréennes de l’Eau.
Questo evento, coorganizzato da Éa eco-entreprises e dalla Métropole Nice Côte d’Azur, fa parte della cattedra di ricerca “L’acqua nei territori delle Alpi Marittime” che si focalizza in particolare su soluzioni e approcci innovativi per quanto concerne la gestione delle acque, la preservazione della biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile dei territori.
Nell’ambito dell’iniziativa è stato presentato il progetto di cooperazione transfrontaliera nell’ambito del programma di cooperazione Italia-Francia Alcotra 2021-2027 denominato “Se.Te. Siccità e Territorio” e promosso dalla Provincia di Cuneo per combattere il problema della siccità e mitigare gli effetti negativi sul territorio. L’ingegner Gandolfo Marino dell’Ufficio Acque ha illustrato lo studio volto a migliorare le conoscenze sulla ricarica artificiale delle falde acquifere che la Provincia di Cuneo, affiancata dal Politecnico di Torino, sta conducendo presso 3 siti pilota della pianura cuneese a Beinette, Morozzo, Centallo.
Durante la presentazione è stato sottolineato come le azioni intraprese nell’ambito del Progetto Se.Te. rappresentino una potenziale risposta del territorio alla sfida di adattamento ai cambiamenti climatici.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo


28/03/2025 – SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque riapertura al traffico
La Provincia di Cuneo comunica che è stata disposta con ordinanza 214/2025, l’apertura totale al transito della SP 301 Entracque – San Giacomo di Entracque, dal km. 3+700 in località diga della piastra a decorrere dalle ore 8 di venerdì 28 marzo.
La strada era stata chiusa lo scorso inverno, a seguito delle precipitazioni nevose e del conseguente pericolo valanghe.
Giovedì 3 aprile verrà chiusa al traffico la Salita Bergoglio in frazione Roreto di Cherasco
Dalle ore 9 alle 16 per consentire il ripristino del manto di asfalto a seguito di intervento per conto di Telecom

La salita Bergoglio a Roreto di Cherasco (foto Archivio Provincia)
Cuneo – Per consentire la regolare esecuzione dei lavori di rappezzatura e sistemazione del manto stradale a seguito di intervento realizzato per conto Telecom, dalle ore 9 alle 16 (e comunque fino alla conclusione dei lavori), verrà disposta la chiusura totale al transito veicolare del tratto della Strada Provinciale n. 7 compreso tra le progressive chilometriche 0 e 1.610, meglio conosciuto come Salita Bergoglio nella frazione Roreto di Cherasco.
Tutte le modifiche alla viabilità verranno evidenziate mediante l’apposita segnaletica stradale.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
Giovedì 3 aprile verrà chiusa al traffico la Salita Bergoglio in frazione Roreto di Cherasco
Dalle ore 9 alle 16 per consentire il ripristino del manto di asfalto a seguito di intervento per conto di Telecom

La salita Bergoglio a Roreto di Cherasco (foto Archivio Provincia)
Cuneo – Per consentire la regolare esecuzione dei lavori di rappezzatura e sistemazione del manto stradale a seguito di intervento realizzato per conto Telecom, dalle ore 9 alle 16 (e comunque fino alla conclusione dei lavori), verrà disposta la chiusura totale al transito veicolare del tratto della Strada Provinciale n. 7 compreso tra le progressive chilometriche 0 e 1.610, meglio conosciuto come Salita Bergoglio nella frazione Roreto di Cherasco.
Tutte le modifiche alla viabilità verranno evidenziate mediante l’apposita segnaletica stradale.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
La Cantina Comunale di La Morra ha ospitato il Consiglio provinciale itinerante
Approvata all’unanimità la mozione relativa alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra
Cuneo – Lo scorso mercoledì 26 marzo la riunione del Consiglio provinciale non si è tenuta come di consueto presso la sala Giolitti del palazzo provinciale, ma presso la Cantina Comunale di La Morra.
Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri presenti hanno approvato all’unanimità la variazione al bilancio di previsione 2025-2027 e la correlata prima variazione al Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027, oltre al piano di controllo dei corvidi per il periodo 2025-2029 che ratificava il decreto del presidente della Provincia n. 18/2025.
Un’analoga identità di vedute ha contraddistinto anche la successiva votazione dell’ordine del giorno presentato dal gruppo consigliare “La nostra Provincia” e relativo alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo. Il documento prende atto del progetto condiviso sviluppato negli ultimi anni per migliorare il trasporto pubblico, che è stato strutturato tenendo conto delle specificità dei singoli territori per garantire un servizio efficace e accessibile a diverse categorie di utenti e impegna il Consiglio provinciale ad attivarsi per un’unica gestione provinciale del trasporto pubblico locale, evitando suddivisioni che potrebbero compromettere l’efficienza e l’uniformità del servizio, mantenendo il modello integrato sviluppato negli ultimi anni, per semplificare l’utilizzo del servizio e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.
“Siamo onorati – ha affermato in apertura di seduta la Sindaca di La Morra Marialuisa Ascheri – di ospitare nel nostro comune il Consiglio Provinciale, segno di vicinanza al territorio e di proficua collaborazione tra istituzioni. La Provincia infatti è il primo sovra-ente con il quale ci confrontiamo e ci interfacciamo. Vorrei ringraziarvi, Presidente, vice Presidente e Consiglieri per averci coinvolti in questo momento partecipativo“.
“Siamo grati al Comune di La Morra per l’ospitalità – dichiara il presidente Luca Robaldo – L’obiettivo dei Consigli itineranti è quello di far sentire la Provincia vicina alle istanze dei territori pur nelle difficoltà che il nostro Ente sta vivendo. A La Morra abbiamo avuto il modo di fare il punto anche sui lavori che interessano la SP 7 e le opere di adduzione alla autostrada Asti-Cuneo, cui stiamo lavorando
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo







La Cantina Comunale di La Morra ha ospitato il Consiglio provinciale itinerante
Approvata all’unanimità la mozione relativa alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale

Il Consiglio Provinciale itnerante a La Morra
Cuneo – Lo scorso mercoledì 26 marzo la riunione del Consiglio provinciale non si è tenuta come di consueto presso la sala Giolitti del palazzo provinciale, ma presso la Cantina Comunale di La Morra.
Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri presenti hanno approvato all’unanimità la variazione al bilancio di previsione 2025-2027 e la correlata prima variazione al Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027, oltre al piano di controllo dei corvidi per il periodo 2025-2029 che ratificava il decreto del presidente della Provincia n. 18/2025.
Un’analoga identità di vedute ha contraddistinto anche la successiva votazione dell’ordine del giorno presentato dal gruppo consigliare “La nostra Provincia” e relativo alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo. Il documento prende atto del progetto condiviso sviluppato negli ultimi anni per migliorare il trasporto pubblico, che è stato strutturato tenendo conto delle specificità dei singoli territori per garantire un servizio efficace e accessibile a diverse categorie di utenti e impegna il Consiglio provinciale ad attivarsi per un’unica gestione provinciale del trasporto pubblico locale, evitando suddivisioni che potrebbero compromettere l’efficienza e l’uniformità del servizio, mantenendo il modello integrato sviluppato negli ultimi anni, per semplificare l’utilizzo del servizio e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.
“Siamo onorati – ha affermato in apertura di seduta la Sindaca di La Morra Marialuisa Ascheri – di ospitare nel nostro comune il Consiglio Provinciale, segno di vicinanza al territorio e di proficua collaborazione tra istituzioni. La Provincia infatti è il primo sovra-ente con il quale ci confrontiamo e ci interfacciamo. Vorrei ringraziarvi, Presidente, vice Presidente e Consiglieri per averci coinvolti in questo momento partecipativo“.
“Siamo grati al Comune di La Morra per l’ospitalità – dichiara il presidente Luca Robaldo – L’obiettivo dei Consigli itineranti è quello di far sentire la Provincia vicina alle istanze dei territori pur nelle difficoltà che il nostro Ente sta vivendo. A La Morra abbiamo avuto il modo di fare il punto anche sui lavori che interessano la SP 7 e le opere di adduzione alla autostrada Asti-Cuneo, cui stiamo lavorando
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo







Il presidente Robaldo alla conferenza stampa del programma EXPO della Sostenibilità 2025
Sabato 29 al Castello di Roddi verranno presentate le iniziative per la terza edizione

Logo Expo 2025
Cuneo – Sabato 29 marzo alle ore 17 presso il Castello di Roddi il presidente della Provincia Luca Robaldo parteciperà alla conferenza stampa di presentazione del programma EXPO della Sostenibilità 2025, che quest’anno non vedrà coinvolta solo la città di Alba, ma anche Torino e Firenze con iniziative dedicate.
Promosso dall’associazione ambientalista di ragazzi Wild Life Protection ETS e giunto alla sua terza edizione, l’EXPO della Sostenibilità nasce con l’obiettivo di promuovere un approccio innovativo e collaborativo alla sostenibilità, affrontando le sfide ambientali, sociali ed economiche in modo integrato, attraverso la cooperazione tra istituzioni, aziende, associazioni, comunità locali e cittadini per costruire insieme un futuro più equo, resiliente e sostenibile.
Gli obiettivi che muovono l’iniziativa sono ambiziosi ma certo quanto mai attuali in un periodo di transizione tra modelli economici di forte impatto a uno sviluppo più rispettoso dell’ambiente: guidare il cambiamento culturale verso un futuro sostenibile, connettere territori, imprese e cittadini con iniziative concrete e infine promuovere azioni condivise per un impatto duraturo
Per raggiungere questi obiettivi il programma è stato articolato in quattro aree tematiche – Educazione, Esposizione, Conferenze e Live – e coinvolge attivamente territori e comunità, creando una rete di idee e progetti concreti. Con l’espansione dell’evento a Torino e Firenze, Expo 2025 lancia un messaggio forte: la sostenibilità è una sfida collettiva, che richiede azioni condivise e una visione unitaria per il progresso regionale e nazionale.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
In corso gli interventi di asfaltatura nel comune di Montezemolo
Si stanno completando gli interventi del circolo 6 del reparto di Mondovì – Alta Langa

In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo
Cuneo – Dopo l’intervento effettuato nel comune di Marsaglia la scorsa settimana, proseguono in questi giorni i lavori di manutenzione straordinaria sul manto bituminoso delle strade provinciali del Reparto viabilità di Mondovì, che erano stati interrotti lo scorso autunno a causa del mal tempo.
L’importo totale dei lavori di asfaltatura ammonta a 998 mila euro, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture a valere su un programma di intervento pluriennale. In queste settimane, si stanno completando gli interventi relativi al circolo 6 del reparto di Mondovì – Alta Langa (le strade interessate sono la provinciale 115 nel comune di Marsaglia, la provinciale 661 nel comune di Montezemolo e la provinciale 115 nel comune di Comune di Igliano).
“Si tratta di un intervento rilevante -– afferma il Sindaco di Montezemolo Marco Giacosa– perché realizzato nel centro del paese, su una via in cui si innestano molti accessi, per cui prima di stendere il nuovo asfalto è stato necessario compiere un’importante attività di scarificazione dello strato preesistente. Ringrazio il presidente Luca Robaldo, anch’egli originario di Montezemolo, e il consigliere Pietro Danna per essersi interessati alla realizzazione di questi lavori così attesi”.
“Gli interventi che si stanno svolgendo a Montezemolo – spiegano il Presidente Robaldo ed il Consigliere delegato Danna – fanno seguito a quelli svoltisi a Marsaglia nei giorni scorsi e testimoniano l’impegno della Provincia nei confronti dei Comuni più piccoli. È questa la vera essenza del lavoro dell’Ente, unita alla capacità di coordinarla con le esigenze dei centri maggiori”.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo




In corso gli interventi di asfaltatura nel comune di Montezemolo
Si stanno completando gli interventi del circolo 6 del reparto di Mondovì – Alta Langa

In corso la stesura degli asfalti a Montezemolo
Cuneo – Dopo l’intervento effettuato nel comune di Marsaglia la scorsa settimana, proseguono in questi giorni i lavori di manutenzione straordinaria sul manto bituminoso delle strade provinciali del Reparto viabilità di Mondovì, che erano stati interrotti lo scorso autunno a causa del mal tempo.
L’importo totale dei lavori di asfaltatura ammonta a 998 mila euro, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture a valere su un programma di intervento pluriennale. In queste settimane, si stanno completando gli interventi relativi al circolo 6 del reparto di Mondovì – Alta Langa (le strade interessate sono la provinciale 115 nel comune di Marsaglia, la provinciale 661 nel comune di Montezemolo e la provinciale 115 nel comune di Comune di Igliano).
“Si tratta di un intervento rilevante -– afferma il Sindaco di Montezemolo Marco Giacosa– perché realizzato nel centro del paese, su una via in cui si innestano molti accessi, per cui prima di stendere il nuovo asfalto è stato necessario compiere un’importante attività di scarificazione dello strato preesistente. Ringrazio il presidente Luca Robaldo, anch’egli originario di Montezemolo, e il consigliere Pietro Danna per essersi interessati alla realizzazione di questi lavori così attesi”.
“Gli interventi che si stanno svolgendo a Montezemolo – spiegano il Presidente Robaldo ed il Consigliere delegato Danna – fanno seguito a quelli svoltisi a Marsaglia nei giorni scorsi e testimoniano l’impegno della Provincia nei confronti dei Comuni più piccoli. È questa la vera essenza del lavoro dell’Ente, unita alla capacità di coordinarla con le esigenze dei centri maggiori”.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo




Il cordoglio del Presidente Robaldo per la scomparsa di Giandomenico Genta
“Lascia un vuoto incolmabile, innumerevoli le iniziative grazie al suo impegno per lo sviluppo del erritorio”

Giandomenico Genta
Cuneo – “Desidero esprimere, a nome della Amministrazione Provinciale, le più sentite condoglianze alla famiglia ed a tutti i cari di Giandomenico Genta. Lascia un vuoto incolmabile ancor più se si va con il pensiero alle tantissime, innumerevoli, iniziative che grazie al suo impegno ed alla sua proattività hanno consentito al nostro territorio di svilupparsi. In ognuno dei suoi ruoli ha saputo declinare al meglio lo spirito cuneese, conducendo con grande autorevolezza la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e rappresentando il nostro territorio, prima ancora e con la medesima autorevolezza, in seno alla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Ricordo molti episodi vissuti con Gianni, alcuni dei quali da oggi serberò come bellissimi ricordi anche di natura personale”.
Così il Presidente della Provincia Robaldo in memoria dell’amico Gianni Genta, 68 anni, scomparso oggi 25 marzo a Cuneo.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
Alba: sopralluogo congiunto Città di Alba e Provincia di Cuneo con Anas sul tratto di tangenziale di Akba
Il sopralluogo congiunto si è svolto martedì 25 marzo ad Alba
Cuneo – Nella mattinata di oggi, martedì 25 marzo, il Comune di Alba e la Provincia di Cuneo hanno effettuato un sopralluogo congiunto insieme ai funzionari Anas sul tratto di tangenziale interessato dai lavori recentemente avviati. Erano presenti, oltre al sindaco di Alba e consigliere provinciale Alberto Gatto e al vice presidente della Provincia Massimo Antoniotti, anche l’assessore albese alla Mobilità Edoardo Fenocchio, il comandante della Polizia municipale Antonio di Ciancia, e il Capo Reparto del Settore Viabilità provinciale Marco Eandi.
La richiesta di sopralluogo è avvenuta nell’imminenza della presa d’atto dell’avvio del cantiere, al fine di migliorare la viabilità e limitare al massimo i disagi dovuti ai lavori in corso. In particolare, il sopralluogo si è svolto presso la rampa di accesso della ss 231 (Piana Biglini) che si immette sulla tangenziale (sp 3bis in direzione Cuneo).
Il sindaco di Alba Gatto e l’assessore Fenocchio hanno dichiarato: “Non appena siamo venuti a conoscenza della portata dei lavori abbiamo concordato con Anas il sopralluogo e con la Provincia una proposta alternativa all’immissione sulla tangenziale per le auto provenienti da Asti e Piana Biglini. Nella sostanza la nostra proposta, accolta da Anas, consiste nel creare una più lunga corsia di innesto in tangenziale per far sì che chi arriva dalla rampa abbia un’immissione agevolata e non costituisca ostacolo per chi proviene da Asti che può così proseguire. In questo modo riteniamo che la viabilità possa essere maggiormente scorrevole e dunque il traffico non si paralizzi andando a creare un tappo in ingresso verso la nostra città. Anas si è impegnata a mettere in pratica la miglioria che ci auguriamo possa essere applicata già dai prossimi giorni a seguito dei lavori notturni di modifica della segnaletica di cantiere”.
La dichiarazione del vice presidente della Provincia Antoniotti: La viabilità modificata da parte di Anas per l’inizio del cantiere sulla tangenziale di Alba in corrispondenza del ponte strallato ha evidenziato da subito alcune criticità e in accordo col presidente Robaldo e il sindaco di Alba abbiamo chiesto un incontro con Anas. Durante il sopralluogo abbiamo proposto alcune modifiche che potrebbero migliorare sostanzialmente la viabilità in quel tratto durante la fase di cantiere Inoltre, abbiamo chiesto ad Anas di comunicarci un cronoprogramma quanto più completo possibile dell’iter di cantiere per poter informare gli utenti. Durante l’incontro abbiamo anche analizzato alcuni aspetti di gestione del cantiere e della rispettiva manutenzione con i nostri tecnici. Anas si è resa immediatamente disponibile a realizzare tali modifiche per migliorare la viabilità”.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Alcune immagini del sopralluogo (foto Città di Alba)



Alba: sopralluogo congiunto Città di Alba e Provincia di Cuneo con Anas sul tratto di tangenziale di Akba
Il sopralluogo congiunto si è svolto martedì 25 marzo ad Alba
Cuneo – Nella mattinata di oggi, martedì 25 marzo, il Comune di Alba e la Provincia di Cuneo hanno effettuato un sopralluogo congiunto insieme ai funzionari Anas sul tratto di tangenziale interessato dai lavori recentemente avviati. Erano presenti, oltre al sindaco di Alba e consigliere provinciale Alberto Gatto e al vice presidente della Provincia Massimo Antoniotti, anche l’assessore albese alla Mobilità Edoardo Fenocchio, il comandante della Polizia municipale Antonio di Ciancia, e il Capo Reparto del Settore Viabilità provinciale Marco Eandi.
La richiesta di sopralluogo è avvenuta nell’imminenza della presa d’atto dell’avvio del cantiere, al fine di migliorare la viabilità e limitare al massimo i disagi dovuti ai lavori in corso. In particolare, il sopralluogo si è svolto presso la rampa di accesso della ss 231 (Piana Biglini) che si immette sulla tangenziale (sp 3bis in direzione Cuneo).
Il sindaco di Alba Gatto e l’assessore Fenocchio hanno dichiarato: “Non appena siamo venuti a conoscenza della portata dei lavori abbiamo concordato con Anas il sopralluogo e con la Provincia una proposta alternativa all’immissione sulla tangenziale per le auto provenienti da Asti e Piana Biglini. Nella sostanza la nostra proposta, accolta da Anas, consiste nel creare una più lunga corsia di innesto in tangenziale per far sì che chi arriva dalla rampa abbia un’immissione agevolata e non costituisca ostacolo per chi proviene da Asti che può così proseguire. In questo modo riteniamo che la viabilità possa essere maggiormente scorrevole e dunque il traffico non si paralizzi andando a creare un tappo in ingresso verso la nostra città. Anas si è impegnata a mettere in pratica la miglioria che ci auguriamo possa essere applicata già dai prossimi giorni a seguito dei lavori notturni di modifica della segnaletica di cantiere”.
La dichiarazione del vice presidente della Provincia Antoniotti: La viabilità modificata da parte di Anas per l’inizio del cantiere sulla tangenziale di Alba in corrispondenza del ponte strallato ha evidenziato da subito alcune criticità e in accordo col presidente Robaldo e il sindaco di Alba abbiamo chiesto un incontro con Anas. Durante il sopralluogo abbiamo proposto alcune modifiche che potrebbero migliorare sostanzialmente la viabilità in quel tratto durante la fase di cantiere Inoltre, abbiamo chiesto ad Anas di comunicarci un cronoprogramma quanto più completo possibile dell’iter di cantiere per poter informare gli utenti. Durante l’incontro abbiamo anche analizzato alcuni aspetti di gestione del cantiere e della rispettiva manutenzione con i nostri tecnici. Anas si è resa immediatamente disponibile a realizzare tali modifiche per migliorare la viabilità”.
Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo
Alcune immagini del sopralluogo (foto Città di Alba)



Il consiglio provinciale itinerante fa tappa a La Morra
La seduta del 26 marzo sarà ospitata presso la Cantina Comunale di La Morra

Sede della Provincia a Cuneo
Cuneo – La prossima seduta del Consiglio Provinciale si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18 presso Cantina Comunale di La Morra per la discussione di 4 punti inseriti all’ordine del giorno.
Dopo la consueta approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il piano di controllo dei corvidi per il periodo 2025-2029, ratificando così il decreto del presidente della Provincia n. 18/2025. Verrà quindi discusso un ordine del giorno relativo alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo, cui farà seguito la mozione ai sensi dell’art. 11 del regolamento sul funzionamento del consiglio provinciale inerente l’“Impegno dell’Ente rispetto a temi specifici di particolare rilevanza per il territorio provinciale”.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
Il consiglio provinciale itinerante fa tappa a La Morra
La seduta del 26 marzo sarà ospitata presso la Cantina Comunale di La Morra

Sede della Provincia a Cuneo
Cuneo – La prossima seduta del Consiglio Provinciale si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18 presso Cantina Comunale di La Morra per la discussione di 4 punti inseriti all’ordine del giorno.
Dopo la consueta approvazione dei verbali della seduta precedente, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il piano di controllo dei corvidi per il periodo 2025-2029, ratificando così il decreto del presidente della Provincia n. 18/2025. Verrà quindi discusso un ordine del giorno relativo alla gestione unica provinciale del trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo, cui farà seguito la mozione ai sensi dell’art. 11 del regolamento sul funzionamento del consiglio provinciale inerente l’“Impegno dell’Ente rispetto a temi specifici di particolare rilevanza per il territorio provinciale”.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
Ripristinata celermente una frana di monte sulla strada provinciale 54
Grazie al tempestivo intervento dei cantonieri provinciali e della ditta incaricata la viabilità non ha subito interruzioni

Il ripristino della piccola frana di monte sulla sp 54
Cuneo – Questa mattina, lunedì 24 marzo, un piccola frana di monte ha interessato la strada provinciale 54 tra Ceva e Paroldo. Grazie al tempestivo intervento dei cantonieri della Provincia e e della ditta incaricata l’area è stata ripristinata velocemente e la viabilità non ha riscontrato interruzioni.
“Ringrazio i nostri cantonieri e il personale della ditta coinvolta – afferma il consigliere provinciale Pietro Danna – per il loro sollecito intervento, che ha permesso di risolvere celermente la situazione contenendo al minimo i disagi per gli utenti della strada provinciale 54”.
Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025