Grande successo per l’incontro “Il sacrificio di Dronero” con Andrea Malaguti e Gianni Oliva

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 17/04/2025 - 11:32

Le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione proseguiranno domenica 27 aprile con l’apertura alle visite della sede provinciale

Il sacrificio di Dronero (foto Danilo Ninotto/La Stampa)

Il sacrificio di Dronero (foto Danilo Ninotto/La Stampa)

Dronero – Un grandissimo successo di pubblico, tale da occupare ogni posto disponibile presso il teatro Iris, ha accompagnato nella serata di ieri, mercoledì 16 aprile, l’iniziativa denominata “Il sacrificio di Dronero”, promossa dalla Provincia di Cuneo in partneship con il quotidiano La Stampa per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e ricordare i 5 amministratori droneresi che furono deportati a Mauthausen nel 1944.

Dopo i saluti istituzionali affidati al presidente della Provincia e al Sindaco di Dronero i numerosi spettatori in platea, tra cui molti amministratori dei Comuni del territorio, hanno assistito al dialogo tra lo storico Gianni Oliva, il direttore de La Stampa, Andrea Malaguti, il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Cuneo, Gigi Garelli, e il responsabile dell’edizione di Cuneo de La stampa, Massimo Mathis.

Con questo lusinghiero riscontro hanno preso avvio le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione da parte della Provincia di Cuneo, che proseguiranno domenica 27 aprile con l’apertura degli uffici dell’ente ai cittadini che vorranno visitarli.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il sacrificio di Dronero (foto Danilo Ninotto/La Stampa) Il sacrificio di Dronero (foto Danilo Ninotto/La Stampa)

Aggiornamento della situazione metereologica

Notizie di Viabilità - Gio, 17/04/2025 - 11:21

Il resoconto delle piogge registrate dai pluviometri di ARPA Piemonte.

La mappa delle precipitazioni

La mappa delle precipitazioni

Cuneo – Le condizioni di maltempo che stanno interessando il Piemonte da ieri hanno comportato precipitazioni forti anche in Provincia di Cuneo. Nelle ultime 24 ore la rete di pluviometri di ARPA Piemonte ha registrato le seguenti piogge cumulate massime (Fonte: Meto3R, ore 10:00 del 17/04/2025):

Barge 94 mm Crissolo (Valle Po) 69 mm Pontechianale (Valle Varaita) 63 mm Elva (Valle Maira) 65 mm Castelmagno (Valle Grana) 47 mm Vinadio (Valle Stura) 59 mm Valdieri ed Entracque (Valle Gesso) 56 mm Limone Piemonte (Valle Vermenagna) 117 mm Briga Alta – Piaggia: 146 mm Garessio (Valle Tanaro) 133 mm Neive (Langhe) 94 mm

Come previsto dall’ultimo Bollettino di Allerta, che recava un livello massimo arancione per la Provincia di Cuneo, le piogge hanno comportato effetti al suolo con riferimento al rischio idrogeologico ed idraulico, anche se fortunatamente meno gravi rispetto ad altri settori della Regione. Al momento sono stati segnalati localizzati fenomeni di versante nel settore collinare delle Langhe cha hanno interessato la viabilità; inoltre i Torrenti Ghiandone (Stazione di Staffarda), Corsaglia (Stazione di Frabosa Soprana) e Bormida (Camerana) hanno raggiunto il livello di guardia.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Aggiornamento della situazione metereologica

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 17/04/2025 - 11:21

Il resoconto delle piogge registrate dai pluviometri di ARPA Piemonte.

La mappa delle precipitazioni

La mappa delle precipitazioni

Cuneo – Le condizioni di maltempo che stanno interessando il Piemonte da ieri hanno comportato precipitazioni forti anche in Provincia di Cuneo. Nelle ultime 24 ore la rete di pluviometri di ARPA Piemonte ha registrato le seguenti piogge cumulate massime (Fonte: Meto3R, ore 10:00 del 17/04/2025):

Barge 94 mm Crissolo (Valle Po) 69 mm Pontechianale (Valle Varaita) 63 mm Elva (Valle Maira) 65 mm Castelmagno (Valle Grana) 47 mm Vinadio (Valle Stura) 59 mm Valdieri ed Entracque (Valle Gesso) 56 mm Limone Piemonte (Valle Vermenagna) 117 mm Briga Alta – Piaggia: 146 mm Garessio (Valle Tanaro) 133 mm Neive (Langhe) 94 mm

Come previsto dall’ultimo Bollettino di Allerta, che recava un livello massimo arancione per la Provincia di Cuneo, le piogge hanno comportato effetti al suolo con riferimento al rischio idrogeologico ed idraulico, anche se fortunatamente meno gravi rispetto ad altri settori della Regione. Al momento sono stati segnalati localizzati fenomeni di versante nel settore collinare delle Langhe cha hanno interessato la viabilità; inoltre i Torrenti Ghiandone (Stazione di Staffarda), Corsaglia (Stazione di Frabosa Soprana) e Bormida (Camerana) hanno raggiunto il livello di guardia.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

17/04/2025 – SP 237 chiusura tronco 4 Pilone Servetti – Gorra a Benevagienna

Protezione Civile - Allerta meteo - Gio, 17/04/2025 - 10:36

La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura della SP 237 tronco 4 “Pilone Servetti – Gorra” nel Comune di Benevagienna, a causa di allagamenti.

17/04/2025 – SP 237 chiusura tronco 4 Pilone Servetti – Gorra a Benevagienna

Protezione Civile - Gio, 17/04/2025 - 10:36

La Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura della SP 237 tronco 4 “Pilone Servetti – Gorra” nel Comune di Benevagienna, a causa di allagamenti.

Domenica 27 aprile, visite guidate al Palazzo della Provincia

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 17/04/2025 - 08:54

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la sede dela Provincia sarà eccezionalmente aperta alle visite

La sede della Provincia a Cuneo

La sede della Provincia a Cuneo

Cuneo – Per commemorare l’80° anniversario della Liberazione domenica 27 aprile il Palazzo della Provincia sarà eccezionalmente aperto alle visite, per consentire a chi non lo frequenta di visionare alcuni dei luoghi più emblematici e approfondire la propria conoscenza in merito all’attività condotta quotidianamente dell’ente provinciale.

L’accesso al Palazzo sarà possibile solo per coloro che si iscriveranno alle visite,  articolate con la seguente cadenza oraria:

mattino alle ore 9,30 e alle ore 11,30 pomeriggio alle ore 15 e alle ore 16.

I partecipanti verranno condotti dapprima in sala Giolitti, l’aula in cui si raduna il consiglio provinciale, dove ad attenderli troveranno il prof. Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, per un approfondimento sul significato della ricorrenza che viene commemorata.

Al termine, il Presidente della Provincia ospiterà i visitatori nel suo ufficio e nell’attigua saletta operativa, per porgere loro il saluto ufficiale e descrivere le numerose attività che lo vedono impegnato alla guida dell’ente provinciale, a seguito della riforma costituzionale del 2014 che ne ha moificato le competenze e le modalità di elezione degli organi. Quest’ultimo argomento sarà trattato più nel dettaglio dal segretario generale, dott. Giorgio Musso, che accoglierà i partecipanti nella sala intitolata all’eroe della Resistenza Duccio Galimberti.

La visita guidata si concluderà con due ulteriori tappe, focalizzate su due importanti funzioni assolte , rispettivamente Protezione Civile a livello provinciale, il cui sistema di allertamento e pianificazione verrà illustrato all’interno della sala operativa dal responsabile dell’ufficio, dr Giorgio Giraudo,  e Tutela faunistica e ambientale con un tour al Centro Incontri, nella cui sala Cillario sono esposti numerosi splendidi esemplari di fauna selvatica.

Poiché per ogni visita è previsto un numero massimo di 25 partecipanti, gli interessati dovranno obbligatoriamente iscriversi entro il 23 aprile compilando il formulario presente a questo link: https://forms.gle/oSzwKivbN4JY9ASW8 in cui va indicato un indirizzo email a cui verrà inviata la conferma della iscrizione entro la data dell’evento.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Maltempo, allerta arancione per rischio idrogeologico

Quotidiano on line - In rilievo - Mer, 16/04/2025 - 15:20

Dalla mezzanotte aperta la Sala Operativa della Provincia per la viabilità

PioggiaCuneo – Sulla base del bollettino meteorologico diffuso alle ore 13 dall’Arpa Piemonte, che prevede forti precipitazioni su gran parte del territorio provinciale, tali da richiedere l’emanazione dell’allerta arancione per le zone F (Langa, Monregalese e valle Tanaro) ed M (Pianura cuneese) per rischio idrogeologico, dalla mezzanotte di oggi verrà attivata la Sala Operativa per quanto riguarda le attività di competenza della Provincia, ossia la viabilità.

Si invita a guidare con la massima prudenza e ad evitare spostamenti non necessari.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

16/04/2025 – SP 240 e SP 246 riapertura al transito

Protezione Civile - Mar, 15/04/2025 - 11:32

La Provincia di Cuneo ha disposto la riapertura al transito, di alcuni tratti che erano stati chiusi nel periodo invernale a causa delle difficili condizioni ambientali.

Tornano ad essere dunque percorribili:

la SP 240, tronco Santuario di Valmala – Pian Pietro dal Km 0+000 al Km 1+300, con decorrenza da mercoledì 16 aprile 2025 la SP 246 dal Km 0+500 (abitato di Montoso) al km 0+700 (confine con la Provincia di Torino verso Bibiana), a partire da mercoledì 16 aprile 2025

L’imprenditrice Roberta Ceretto entra nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT

Quotidiano on line - In rilievo - Mar, 15/04/2025 - 10:27

Faceva parte della terna di nomi indicata dalla Provincia di Cuneo

L'imprenditrice Roberta Ceretto

L’imprenditrice Roberta Ceretto

Cuneo – Nel corso della seduta tenutasi ieri, lunedì 14 aprile, a Torino, il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CRT, riunitosi sotto la presidenza di Anna Maria Poggi, ha approvato il bilancio consuntivo 2024 e ufficializzato la nomina dei sei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione: Claudio Albanese, Paola Casagrande, Roberta Ceretto, Enzo Pompilio D’Alicandro, Luca Settineri e Luisa Vuillermoz.

L’imprenditrice Roberta Ceretto, proveniente da una storica famiglia di vignaioli delle Langhe, era stata nominata nell’aprile del 2024 nel Consiglio di Indirizzo in rappresentanza della Provincia di Cuneo e il suo ingresso nel CdA della terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio non può che rendere orgoglioso l’ente che l’ha designata. Oltre a congratularsi con lei, il Presidente ed i Consiglieri della Provincia rivolgono alla dottoressa Ceretto l’augurio di buon lavoro, sicuri che il suo impegno e le sue competenze le permetteranno di raggiungere traguardi importanti, a vantaggio di tutto il nostro territorio per il quale ha sempre dimostrato un’attenzione e un attaccamento particolari.

N.B. Il presente comunicato è mancante di nomi e virgolettati secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Il “sacrificio di Dronero” con Andrea Malaguti e Gianni Oliva

Quotidiano on line - In rilievo - Mar, 15/04/2025 - 10:23

L’iniziativa si svolgerà domani, 16 aprile, presso il Teatro Iris di Dronero

Dronero (ph. Valle Maira)

Dronero (ph. Valle Maira)

Dronero – Domani, mercoledì 16 aprile alle ore 17,45, presso il teatro Iris di Dronero verrà realizzata l’iniziativa denominata “Il sacrificio di Dronero”, promossa dalla Provincia di Cuneo in partneship con il quotidiano La Stampa per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e ricordare i 5 amministratori droneresi che furono deportati a Mauthausen nel 1944.

Prenderanno parte al convegno lo storico Gianni Oliva, i direttori de La Stampa, Andrea Malaguti, e dell’Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Cuneo, Gigi Garelli, e il responsabile dell’edizione di Cuneo de La stampa, Massimo Mathis, mentre i saluti istituzionali saranno affidati al sindaco di Dronero e ai presidenti della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo.

La partecipazione al convegno è gratuita, è consigliata la prenotazione compilando il formulario reperibile al seguente indirizzo web https://forms.gle/zJSV5UG3RtPJ78E66

La Provincia di Cuneo al Salon International de l’Agrume

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 11/04/2025 - 12:14

Sono stati presentati il PITer Paysages+ e il progetto Paysages Plus_Aimable, di cui l’ente è partner

La delegazione cuneese al Salon International de l'Agrume

La delegazione cuneese al Salon International de l’Agrume

Mentone – Lo scorso 4 aprile una delegazione della Provincia di Cuneo guidata dal Consigliere delegato ai Progetti Europei ha partecipato al Salon International de l’Agrume di Menton, organizzato dalla Communauté de la Riviera Française. Durante la manifestazione, che si è tenuta presso il Palais de l’Europe, era presente uno stand dedicato al PITer Paysages+ coordinato dalla Provincia di Imperia,  e al progetto singolo Paysages Plus_Aimable, di cui la Provincia di Cuneo è partner.

Il Piter Paysages+, promosso in continuità con il precedente Pays Sages si pone l’obiettivo di rendere il paesaggio accogliente, sicuro e inclusivo per i cittadini, ma anche per chi questi territori li vive come turista o come lavoratore. Abbinando sostenibilità e accessibilità, intende pianificare un turismo lento in un contesto accogliente, sviluppando sistemi di mobilità più compatibili con l’ambiente e con la salute dei residenti, in territori che diventano una risorsa non solo per il turismo, l’agricoltura o la produzione, ma anche per la popolazione che in quei paesaggi suggestivi cerca un luogo ricreativo, di vita e d’incontro.

Il progetto Paysages Plus_Aimable, di cui l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero è capofila, intende tradurre gli obiettivi del Piano Integrato Territoriale in azioni concrete: in continuità con il precedente Pays Aimables, intende creare un prodotto turistico transfrontaliero legato all’uso sostenibile del paesaggio e alla domanda crescente di un turismo lento, legato al benessere, alle esperienze naturali e all’identità culturale dei territori.

L’evento serale è stata poi l’occasione per una restituzione agli amministratori coinvolti nel PITer dei risultati del 1° atelier partecipativo che si è tenuto nel pomeriggio dal titolo “Costruire insieme un turismo transfrontaliero lento e del benessere” alla presenza degli operatori del settore, circa 50, che hanno analizzato strategie e opportunità sulla percezione dell’offerta turistica.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunciazione della Provincia di Cuneo

La delegazione cuneese al Salon International de l'Agrume Lo stand dedicato al progetto Paysages Plus_Aimable al Salon International de l'Agrume Lo stand dedicato al progetto Paysages Plus_Aimable al Salon International de l'Agrume

La Provincia commemora a Dronero l’80° anniversario della Liberazione

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 11/04/2025 - 09:33

Presso il teatro Iris verrà celebrato il ricordo della giunta popolare deportata a Mathausen

La Lapide apposta a Dronero in ricordo della Giunta popolare deportata a Mathausen

La Lapide apposta a Dronero in ricordo della Giunta popolare deportata a Mathausen

Dronero – Mercoledì 16 aprile alle ore 17,45 presso il teatro Iris di Dronero verrà realizzata l’iniziativa denominata “Il sacrificio di Dronero”, promossa dalla Provincia di Cuneo in partneship con il quotidiano La Stampa per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e ricordare i 5 amministratori droneresi che furono deportati a Mauthausen nel 1944. Il 2 gennaio di quell’anno, infatti, il capoluogo della valle Maira fu suo malgrado protagonista di una sanguinosa rappresaglia dei nazisti: oltre alle persone fucilate sul posto, il sindaco di Dronero, avvocato Pietro Allemandi, e i componenti della sua Giunta popolare – Giovanni Lantermino, Cristoforo Coalova, Magno Marchiò e Giuseppe Lugliengo – furono deportati in Austria e morirono di stenti e sofferenze.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Dronero e dei Presidenti di Regione Piemonte e Provincia di Cuneo, il convegno verrà introdotto dal direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Cuneo, Gigi Garelli, che dialogherà con lo storico Gianni Oliva e il direttore de La Stampa, Andrea Malaguti, sull’importanza di celebrare l’ottantesimo della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, con una particolare attenzione dedicata ai 5 componenti della giunta popolare di Dronero che trovarono la morte nei campi di concentramento di Mathausen e Gusen.

La partecipazione al convegno è gratuita, è consigliata la prenotazione compilando il formulario reperibile al seguente indirizzo web https://forms.gle/zJSV5UG3RtPJ78E66.

“Abbiamo scelto ad emblema delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione- afferma al riguardo il presidente della Provincia – il sacrificio di questi cinque amministratori droneresi perché rappresenta un caso peculiare tra gli eccidi che hanno caratterizzato la nostra storia nelle fasi finali della seconda guerra mondiale. Colpiti perché democraticamente eletti prima dell’avvento del regime fascista, ci ricordano di non dare mai per scontate quelle piccole e grandi libertà di cui oggi possiamo godere proprio grazie al sangue versato dai nostri predecessori: la nostra provincia, insignita della medaglia d’oro al valor civile, ha pagato un caro prezzo nella lotta di liberazione. Cerchiamo tutti insieme, anche come istituzioni, di non dimenticarlo. Ringrazio il quotidiano La Stampa e il suo direttore per aver partecipato alla promozione ed organizzazione di questo evento”.

“Sono onorato che la Provincia abbia scelto Dronero per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione – dichiara il sindaco di Dronero – creando un’occasione per rinnovare il ricordo dei nostri concittadini che diedero la vita per la libertà e la democrazia, per la convivenza civile e la pace”.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Sopralluogo congiunto di Provincia e Comune a tutti gli istituti superiori di Alba

Notizie di Edilizia scolastica - Gio, 10/04/2025 - 13:51

Il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione hanno incontrato i dirigenti e raccolto segnalazioni e richieste

La nuova palestra di Alba a servizio dei licei Cocito e Gallizio

La nuova palestra di Alba a servizio dei licei Cocito e Gallizio

Alba – Lo scorso martedì 8 aprile  il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione, accompagnati dal Sindaco e dagli Assessori di Alba, hanno visitato tutti gli istituti superiori cittadini di competenza dell’ente provinciale.  Dopo essersi data appuntamento presso il Liceo classico Govone, la delegazione ha fatto tappa presso l’istituto Cillario, il liceo Da Vinci, il liceo artistico Gallizio e il liceo scientifico Cocito, per poi concludere il percorso presso l’Istituto tecnico Einaudi e la Scuola enologica Umberto I.

L’obiettivo della visita era mettere in contatto le scuole albesi e i rispettivi dirigenti con il Consigliere provinciale con la delega all’Istruzione, di recente nomina, e fare il punto con i responsabili provinciali dell’edilizia scolastica su tutti gli interventi di manutenzione necessari e più urgenti. Oltre a raccogliere le diverse segnalazioni, nel confronto con i dirigenti si è esaminata la possibilità di mettere a  disposizione ulteriori spazi, dal momento che gli istituti superiori albesi riscontrano una forte crescita di iscrizioni, tali da connotarli come un punto di riferimento per tutto il territorio.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

Sopralluogo congiunto di Provincia e Comune a tutti gli istituti superiori di Alba

Quotidiano on line - In rilievo - Gio, 10/04/2025 - 13:51

Il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione hanno incontrato i dirigenti e raccolto segnalazioni e richieste

La nuova palestra di Alba a servizio dei licei Cocito e Gallizio

La nuova palestra di Alba a servizio dei licei Cocito e Gallizio

Alba – Lo scorso martedì 8 aprile  il presidente della Provincia e il consigliere provinciale con delega all’Istruzione, accompagnati dal Sindaco e dagli Assessori di Alba, hanno visitato tutti gli istituti superiori cittadini di competenza dell’ente provinciale.  Dopo essersi data appuntamento presso il Liceo classico Govone, la delegazione ha fatto tappa presso l’istituto Cillario, il liceo Da Vinci, il liceo artistico Gallizio e il liceo scientifico Cocito, per poi concludere il percorso presso l’Istituto tecnico Einaudi e la Scuola enologica Umberto I.

L’obiettivo della visita era mettere in contatto le scuole albesi e i rispettivi dirigenti con il Consigliere provinciale con la delega all’Istruzione, di recente nomina, e fare il punto con i responsabili provinciali dell’edilizia scolastica su tutti gli interventi di manutenzione necessari e più urgenti. Oltre a raccogliere le diverse segnalazioni, nel confronto con i dirigenti si è esaminata la possibilità di mettere a  disposizione ulteriori spazi, dal momento che gli istituti superiori albesi riscontrano una forte crescita di iscrizioni, tali da connotarli come un punto di riferimento per tutto il territorio.

Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo

08/04/2025 – Incontro con i sindaci e i componenti del COM di Busca

Protezione Civile - Mar, 08/04/2025 - 16:08

Com Busca aprile

Martedì 8 aprile presso il COM (Centro Operativo Misto) di Busca è stato organizzato un incontro promosso dal Prefetto di Cuneo. L’appuntamento è stato pensato al fine di condividere le iniziative utili ad agevolare i compiti e le attività operative e di coordinamento, volte a garantire una risposta efficace alle calamità, e ridurre i tempi tecnici che trascorrono tra l’evento emergenziale e l’avvio del sistema dei soccorsi.

Il Centro raggruppa i Comuni di Acceglio, Busca, Canosio, Cartignano, Celle di Macra, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Tarantasca, Villar San Costanzo.

Il Prefetto che ha introdotto la riunione ha rimarcato l’importanza della prevenzione strutturale e non strutturale, e la necessità dell’esercitazione. Ne è seguito un dibattito che ha coinvolto i sindaci, la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l’Arpa, i Vigili del Fuoco, l’Arma dei Carabinieri e le altre forze operative nonché i gestori dei servizi essenziali. Da tutti è stato sottolineato l’indispensabile supporto, garantito dal Volontariato organizzato di Protezione Civile.

Nei prossimi mesi proseguiranno le riunioni negli altri COM della Provincia di Cuneo.

La costruzione del nuovo “Baruffi” presa ad esempio dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Notizie di Edilizia scolastica - Mar, 08/04/2025 - 14:21

Sul sito del ministero e su YouTube è stato pubblicato un video girato nel cantiere della nuova scuola

Sopralluogo al cantiere dell'Istituto Baruffi di Mondovì

Sopralluogo al cantiere dell’Istituto Baruffi di Mondovì

Cuneo – Da un paio di giorni sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (https://www.mim.gov.it/) fa bella mostra di sé un approfondimento dedicato alla costruzione di due nuove scuole in provincia di Cuneo, la Scuola primaria “Vittorio Caldo” di Dronero e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Francesco Baruffi” di Mondovì. Grazie ai fondi PNRR, le strutture scolastiche utilizzate fino ad oggi verranno sostituite da edifici più sicuri, sostenibili, e adatti a una didattica al passo con i tempi.

La sezione dedicata all’Istituto Baruffi di Mondovì è corredata da un video (reperibile anche sulla piattaforma YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=cgwNZCXtn2k) in cui i rendering utilizzati per la progettazione si sovrappongono ai filmati girati durante il sopralluogo al cantiere, ad opere strutturali ormai ultimate, creando un’efficace sovrapposizione dalla carta al contesto reale. L’accompagnamento sonoro è affidato alle interviste di diverse persone che a vario titolo concorrono nella realizzazione e nel successivo utilizzo dell’edificio: dal consigliere provinciale delegato all’architetto progettista, dal dirigente dell’edilizia della Provincia Fabrizio Freni al direttore dei lavori, dagli studenti e dai docenti che usufruiranno dei nuovi spazi fino al dirigente scolastico, Giuseppe Cappotto, che intende sfruttare al meglio la nuova struttura accompagnandola con una didattica innovativa, “al passo coi tempi e con i ragazzi”.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

La costruzione del nuovo “Baruffi” presa ad esempio dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Quotidiano on line - In rilievo - Mar, 08/04/2025 - 14:21

Sul sito del ministero e su YouTube è stato pubblicato un video girato nel cantiere della nuova scuola

Sopralluogo al cantiere dell'Istituto Baruffi di Mondovì

Sopralluogo al cantiere dell’Istituto Baruffi di Mondovì

Cuneo – Da un paio di giorni sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (https://www.mim.gov.it/) fa bella mostra di sé un approfondimento dedicato alla costruzione di due nuove scuole in provincia di Cuneo, la Scuola primaria “Vittorio Caldo” di Dronero e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Francesco Baruffi” di Mondovì. Grazie ai fondi PNRR, le strutture scolastiche utilizzate fino ad oggi verranno sostituite da edifici più sicuri, sostenibili, e adatti a una didattica al passo con i tempi.

La sezione dedicata all’Istituto Baruffi di Mondovì è corredata da un video (reperibile anche sulla piattaforma YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=cgwNZCXtn2k) in cui i rendering utilizzati per la progettazione si sovrappongono ai filmati girati durante il sopralluogo al cantiere, ad opere strutturali ormai ultimate, creando un’efficace sovrapposizione dalla carta al contesto reale. L’accompagnamento sonoro è affidato alle interviste di diverse persone che a vario titolo concorrono nella realizzazione e nel successivo utilizzo dell’edificio: dal consigliere provinciale delegato all’architetto progettista, dal dirigente dell’edilizia della Provincia Fabrizio Freni al direttore dei lavori, dagli studenti e dai docenti che usufruiranno dei nuovi spazi fino al dirigente scolastico, Giuseppe Cappotto, che intende sfruttare al meglio la nuova struttura accompagnandola con una didattica innovativa, “al passo coi tempi e con i ragazzi”.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

06/04/2025 – Esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”

Protezione Civile - Lun, 07/04/2025 - 13:22

Domenica 6 aprile si è svolta l’esercitazione di protezione civile “Operazione Carrù sicura 2025”, che ha simulato uno scenario di rischio idrogeologico e idraulico, al fine di testare procedure e attività di gestione dell’emergenza, con riferimento all’attivazione del centro operativo comunale, delle comunicazioni nonché azioni reali sul territorio.

All’esercitazione, organizzata dal Comune di Carrù, hanno preso parte numerose organizzazioni di volontariato di protezione civile. I gruppi di Bastia Mondovì, Carrù, Clavesana, Farigliano, Frabosa Sottana, Monasterolo Casotto, Monastero Vasco, Mondovì, Niella Tanaro, Pianfei, Piozzo, Roburent, San Michele Mondovì, Vicoforte. Il gruppo Alpini Monregalesi, i volontari del Soccorso di Clavesana, il Coordinamento Territoriale del volontariato di Protezione Civile di Cuneo, l’Associazione SAPR, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Gruppo cinofilo). Il Settore protezione civile della Regione Piemonte e l’Ufficio protezione civile della Provincia di Cuneo hanno partecipato in qualità di osservatori.

I volontari sono stati impegnati nella gestione dei seguenti scenari: allestimento del campo base e della sala radio, monitoraggio dei punti critici del territorio comunale, movimenti franosi che coinvolgono la viabilità, esondazione dei corsi d’acqua con necessità di evacuazione degli abitanti nelle aree a rischio e chiusura della viabilità di accesso, impiego di pompe idrovore e droni, ricerca persone.

Provincia di Cuneo ed AIDO uniti per diffondere la “cultura del dono”

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 04/04/2025 - 11:52

Il prossimo 11 aprile si celebra la XVIII giornata nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti

La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido - sezione provinciale di Cuneo

La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido – sezione provinciale di Cuneo

Cuneo – Venerdì 11 aprile ricorre la XVIII giornata nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti, istituita dal Ministro della Salute per diffondere la cultura della donazione, fondamentale per rendere possibili i trapianti che ogni anno restituiscono alla vita migliaia di persone affette da una grave insufficienza d’organo.

Il Consiglio Provinciale ha dimostrato una particolare sensibilità nei riguardi di questo tema approvando all’unanimità, nella seduta tenutasi lo scorso 30 gennaio presso il castello di Mombasiglio, il protocollo di collaborazione con l’ AIDO (associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) per promuovere azioni congiunte e condivise mirate a incrementare l’educazione dei cittadini (con particolare attenzione alle fasce giovanili) alla solidarietà e alla donazione, nella prospettiva di un incremento del numero di donatori. Il trapianto rappresenta infatti per migliaia di persone l’unica cura possibile in grado di risolvere in modo efficace molte insufficienze terminali d’organo. Come noto, però, la medicina dei trapianti fonda la propria azione nella donazione degli organi da parte di cittadini che, in vita, decidono di donare una volta sopraggiunta la morte.

La firma ufficiale del protocollo di collaborazione si è svolta lo scorso 26 marzo nella sala Giolitti del palazzo della Provincia durante l’Assemblea Ordinaria della sezione provinciale dell’AIDO, che coordina l’attività di undici Gruppi Intercomunali attivi e diffusi sul territorio cuneese e si presenta molto attiva, con 20.000 espressioni favorevoli al dono e alla data odierna 8195 pazienti iscritti al SIT, il sistema informativo trapianti. Nel corso dell’assemblea si sono vissuti momenti particolarmente intensi ed emozionanti ed è chiaramente emersa la necessità di collaborare tra le istituzioni radicate nella comunità territoriale, per ridare una speranza di vita a chi è in attesa di un trapianto grazie a una crescente diffusione del “dono” quale gesto altruista, generoso, d’amore.

Il presidente della Provincia dichiara che è “è stato davvero un onore, ed un piacere, ospitare e partecipare alla Assemblea di AIDO, in cui ho avuto modo di esprimere al Presidente Giraudo ed a tutte le persone presenti l’apprezzamento della comunità provinciale all’associazione per le innumerevoli attività e per la capacità di trasmettere quella ’cultura del dono’ che consente a tutte le persone che ne hanno bisogno di mantenere viva la speranza di una vita migliore. La Provincia sarà sempre al fianco di AIDO e delle donne e uomini che ogni giorno si impegnano per essa”.

“A nome di tutta la squadra AIDO Sezione Provinciale di Cuneo voglio esternare un pensiero di riconoscenza ed un grande grazie al Presidente della Provincia per una collaborazione speciale da apprezzare e vedere come un’ulteriore “passepartout” per arrivare a smuovere ed a facilitare nuove occasioni di comunicazione dei nostri messaggi legati alla promozione, informazione e sensibilizzazione al ‘dono'” – conclude Enrico Giraudo, Presidente di AIDO Sezione Provinciale di Cuneo.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido - sezione provinciale di Cuneo La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido - sezione provinciale di Cuneo La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido - sezione provinciale di Cuneo La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido - sezione provinciale di Cuneo La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido - sezione provinciale di Cuneo La firma del protocollo di collaborazione tra Provincia e Aido - sezione provinciale di Cuneo

La provincia di Cuneo protagonista ad Agricoltura È con l’agroalimentare top della Granda.

Quotidiano on line - In rilievo - Ven, 04/04/2025 - 11:51

Il presidente: «Presenti con tre distretti del cibo, modello Cuneo eccellenza italiana». Il consigliere delegato ad Agricoltura, Cibo e Turismo: «Lanciato il nuovo marchio per valorizzare il cibo piemontese e cuneese di qualità».  Anche il presidente del Consiglio allo stand

La delegazione cuneese ad Agricoltura È

La delegazione cuneese ad Agricoltura È

Roma – La provincia di Cuneo ha fatto la parte del leone ad Agricoltura È, il grande evento dedicato all’agroalimentare italiano che si è tenuto da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo a Roma in Piazza della Repubblica, ideato e proposto dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Anche il presidente del Consiglio ha fatto visita allo stand del Piemonte, dove ha potuto degustare due eccellenze piemontesi come la preziosa Nocciola Tonda Gentile Igp accompagnata dall’Alta Langa Docg, proclamato Vino dell’Anno 2025.

Dichiara il presidente della Provincia di Cuneo: «La Provincia Granda si è presentata a Roma con tre Distretti del Cibo: quello del Cebano-Monregalese a indirizzo biologico, quello del Roero e quello della Frutta e del Cibo del Saluzzese. I primi due sono stati premiati a livello nazionale dall’ultimo bando del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, due cuneesi su 11 distretti di tutta Italia. È la dimostrazione di una capacità progettuale e organizzativa del “modello Cuneo” che ancora una volta ha saputo proporsi come un’eccellenza assoluta».

Il “modello Cuneo” può essere d’esempio alla nuova fase di valorizzazione e promozione delle eccellenze piemontesi voluta dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte e che ha visto ad Agricoltura È un palcoscenico di prima grandezza. Sottolinea l’Assessore: «Ancora una volta il Cuneese, con i suoi imprenditori e prodotti di qualità e la sua capacità di collaborazione sistemica fra i diversi comparti e livelli istituzionali come imprese, distretti, consorzi, Enti locali, Provincia e Regione, ha fatto da apripista assoluto e può costituire per questo un modello virtuoso di rapporti sul territorio regionale e in Italia».

La provincia di Cuneo è stata protagonista fra i ben 30 eventi di presentazione enogastrononomica, proposti al ritmo di 10 al giorno e sempre gettonatissimi. Illustra il Consigliere delegato ad Agricoltura, Cibo e Turismo della Provincia di Cuneo, che ha coordinato lo stand del Piemonte: «L’assessore regionale– che ringrazio per lo straordinario impegno che ha consentito di raggiungere questo risultato – ha lanciato allo stand Piemonte il brand “Eccellenza Piemonte – Piemonte is” che ora accompagnerà la grande produzione agroalimentare cuneese e piemontese di qualità in Italia, in Europa e nel mondo. Auspichiamo che possa poi allargarsi anche ad altre produzioni artigianali e industriali d’eccellenza in cui la Provincia Granda primeggia. Iniziamo così un grande percorso condiviso con le associazioni datoriali, con i nostri consorzi e con i nostri imprenditori».

Accanto ai tre Distretti del cibo, fra i prodotti d’eccellenza del Cuneese, accompagnati da Alta Langa e Barolo, sono stati proposti la battuta di fassona, i ravioli del plin, la nocciola tonda gentile tostata e come torta, la mela rossa Cuneo, formaggi come il bra e il raschera, da soli o in risotto. Uno spazio è stato dedicato alla Fondazione Agrion di Manta che ha presentato il suo ruolo sempre più centrale nella ricerca e nell’innovazione agricola del Piemonte.

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.

Ufficio Comunicazione – Provincia di Cuneo

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025