provincia.cuneo.it

I consiglieri provinciali Antoniotti e Rosso al 23° raduno intersezionale degli Alpini del Roero

La manifestazione è stata organizzata dal Gruppo Alpini di Govone, che festeggia quest’anno il 75° anniversario della Fondazione

I consiglieri provinciali Antoniotti e Rosso al 23° raduno intersezionale degli Alpini del Roero

Cuneo – La scorsa domenica 16 giugno i consiglieri provinciali Massimo Antoniotti e Stefano Rosso hanno partecipato al 23° raduno intersezionale degli Alpini del Roero, manifestazione organizzata dal Gruppo Alpini di Govone, che festeggia quest’anno il 75° anniversario della Fondazione.

Il programma della manifestazione prevedeva alle ore 8,30 l’ammassamento presso il piazzale Produttori di Govone, con iscrizione dei gagliardetti e colazione offerta dal Gruppo Alpini di Govone. Dalle ore 9,45 ha quindi avuto inizio la sfilata per le vie del paese, accompagnati dalle bande musicali di Govone e di Vezza d’Alba, con arrivo in piazza Roma (piazzale Castello), dove si sono svolti l’alzabandiera, la cerimonia di onore ai caduti e i saluti delle autorità. Dopo la...

Il consigliere Danna all’antica Fiera della ciliegia di Dogliani

La manifestazione ha animato le vie di Dogliani Borgo e Castello: una vetrina sull’artigianato e sul commercio locali.

Il consigliere Danna alla fiera della ciliegia 2024

Cuneo – Domenica 16 giugno il consigliere Danna ha partecipato all’antica Fiera della ciliegia di Dogliani, accompagnato dal sindaco neoeletto Claudio Raviola.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Dogliani in collaborazione con la Confartigianato Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo, era dislocata tra Castello e Borgo, collegati mediante un trenino turistico: la parte alta del paese, dall’antica struttura a ricetto medioevale con lo splendido belvedere, ha ospitato le esposizioni di artigiani e artisti che mantengono vive lavorazioni territoriali artigianali e produzione gastronomiche di qualità, mentre nel centro storico ai piedi della collina si è svolta la rassegna commerciale, con oltre 150 bancarelle di ambulanti, produttori agricoli e hobbisti.

A corredo della parte espositiva è stata inoltre allestita un’area Street food di...

Da giovedì 20 giugno (ore 18) aperta la strada provinciale fino a Pian del Re in valle Po

La strada sarà chiusa da Crissolo sabato 22 giugno (dalle 9 alle 14) per una corsa cicloturistica

Strada verso PIan del Re (foto archivio Provincia)

Cuneo – La Provincia riapre al transito da giovedì 20 giugno alle 18 la strada provinciale 234 Crissolo-Pian del Re nel tratto dal km 5,200 (Pian della Regina) fino al lm 8,800 (Pian del Re) rimasto chiuso durante tutta la stagione invernale. I tecnici provinciali del Settore Viabilità di Saluzzo hanno effettuato i sopralluoghi e gli interventi necessari. Lungo il percorso ci saranno alcuni cantieri aperti per lavori di ripristino delle barriere che sono state divelte da slavine e valanghe.

Chi intende raggiungere Pian del re tenga presente che sabato 22 giugno la strada sarà chiusa da Crissolo fino a Pian del Re (dalle ore 9 alle 14) per la corsa cicloturistica “Scalate leggendarie”.

La strada di collegamento tra il Pian della Regina e le sorgenti del Po (quota 2.040 metri) risale a 60 anni fa e fu inaugurata il giorno di Ferragosto del 1962, dopo l’adeguamento e l’asfaltatura dei...

Robaldo e Pellegrino in visita al comune di Valdieri e alla sede del Parco Alpi Marittime

Per la viabilità della strada provinciale 239. A breve un incontro con i rifugisti della valle Gesso.

Robaldo e Pellegrino con gli amministratori locali

Cuneo – Il presidente Luca Robaldo e il consiglier Vincenzo Pellegrino in visita al Comune di Valdieri e alla sede del Parco Alpi Marittime per tutto quello che riguarda la viabilità della strada provinciale 239. Nelle prossime settimane si svolgerà anche un incontro con i titolari degli esercizi e dei rifugi della valle Gesso.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

Lavori di messa in sicurezza di un tratto di strada provinciale a Gottasecca

Intervento di costruzione di una soletta e muro di sottoscarpata con fondazione in micropali

Località d’intervento a Gottasecca (fotoSett. Viabilità Provincia)

Cuneo – A partire da lunedì 24 giugno e per circa un mese la Provincia chiuderà al transito per lavori un tratto della strada provinciale 102 a Scaletta Uzzone-Valle, nel comune di Gottasecca al confine con la provincia di Savona. Si tratta di un intervento per la messa in sicurezza di un tratto stradale di collegamento fra i territori delle due province. I lavori prevedono, in particolare, la realizzazione di una soletta a sbalzo appoggiata su cordolo in cemento armato con fondazioni di tipo indiretto (micropali) abbinata alla costruzione di un muro di sottoscarpa e placcaggio. Per la realizzazione delle fondazioni profonde occorre procedere alla chiusura strada con la conseguente necessità di deviare il traffico veicolare su percorsi alternativi che saranno segnalati sul posto.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

planimetria

Alcune immagini...

Attività di contrasto all’epidemia di peste suina africana (Psa)

Incontro in Provincia con i rappresentanti di Parchi e Aree Protette della Granda e presidenti di Atc e Ca

Foto d’archivio

Cuneo – Prosegue l’impegno della Provincia per contrastare l’epidemia di peste suina africana (Psa). Giovedì 6 giugno il Gruppo Operativo Territoriale (Got) di Cuneo ha incontrato i rappresentanti dei Parchi ed Aree Protette del territorio provinciale per condividere le più recenti informazioni sulla Psa sia dal punto di vista epidemiologico, sia normativo, oltre a concordare le modalità di intervento nel controllo del cinghiale nelle zone di confine dei parchi e delle aree protette.

Erano presenti il direttore delle Aree Protette del Monviso Vincenzo Maria Molinari e il responsabile della vigilanza Daniele Garabello, il responsabile della vigilanza delle Aree Protette Alpi Marittime Mauro Fissore e due funzionari del Parco Fluviale Gesso Stura, Marco Viada e Ivano Guglielmotto. Per la Provincia erano presenti il dirigente del Settore Alessandro Risso e il vice comandante della Polizia Locale Giuseppe Forano,...

Rinnovata la convenzione Provincia-Fipsas per la produzione di materiale ittico autoctono

La produzione avviene nei due incubatoi di Fossano e Dronero

Trotelle (foto Provincia)

Cuneo – La Provincia ha approvato la convenzione per il triennio 2024-2026 con la sezione provinciale di Cuneo Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee” per la produzione di materiale ittico autoctono nei due incubatoi ittici di Fossano (frazione Cussanio) e Dronero. Da qui arrivano i pesci che la Provincia immette nelle acque dei torrenti della Granda e l’accordo permette di portare avanti la produzione provinciale di materiale ittico completamente autoctono (ceppi ittici di trota marmorata e fario mediterranea).

La Provincia di Cuneo, nell’ambito delle attribuzioni in materia di pesca, attua infatti la gestione delle acque libere della fauna ittica provvedendo ad immissioni di avanotti per garantire la sopravvivenza della fauna stessa, secondo gli indirizzi che arrivano dalla Regione e dai decreti attuativi del ninistero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare.

La sezione cuneese Fipsas è un’associazione...

Robaldo si congratula con i 170 nuovi sindaci: “Adesso lavoriamo insieme sulle sfide che ci attendono”

Il presidente della Provincia Luca Robaldo soddisfatto anche per la tenuta dei votanti: “Superiori alla media sia regionale, sia nazionale: una dimostrazione di grande senso civico”

Immagine di repertorio

«Auguri ai 170 nuovi sindaci della provincia di Cuneo e vicinanza ai due Comuni commissariati. Il voto di sabato e domenica ha coinvolto più di due terzi dei Comuni contribuendo a un rinnovo della classe di amministratori. Ed è a loro che mi rivolgo in particolare come presidente della Provincia, cioè della casa dei Comuni che peraltro vede confermato un consigliere provinciale a sindaco, Bailo, e un altro eletto, Rosso. Da qui in poi si apre un momento di grandi alleanze perché soltanto l’unione può garantire al nostro territorio quella forza propulsiva necessaria per vincere alcune sfide vitali per il futuro della Granda».

Luca Robaldo, a poche ore dallo scrutinio, rivolge un saluto ai 170 sindaci (in parte riconfermati) usciti dalle urne del weekend. Un messaggio che estende anche a chi è rimasto fuori dalla corsa, magari in minoranza ma...

Da giovedì 13 giugno restringimento ad una carreggiata sul ponte Gesso all’ingresso di Cuneo

Per limitare i disagi al transito i lavori inizieranno solo dopo le 9 del mattino

Ponte Gesso all’ingresso di Cuneo (foto Provincia)

Cuneo – A partire da giovedì 13 giugno e fino al termine dei lavori sarà attivo il restringimento ad una sola corsia monodirezionale in entrata alla città di Cuneo  per un tratto di 200 metri sul ponte storico del torrente Gesso sulla strada provinciale 422. Si tratta di procedere alla rimozione della canaletta provvisoria utilizzata per la realizzazione della nuova illuminazione dei due ponti nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza del manufatto stradale.

I lavori comporteranno un restringimento della carreggiata solamente dopo le ore 9 dei giorni previsti per la realizzazione dei lavori per limitare al massimo i disagi ed evitare intasamenti di traffico nell’ingresso alla città nelle prime ore del mattino. Il cantiere sarà affidato alla ditta Canavese Impianti di Beinette che provvederà a fornire sia la segnaletica stradale e a regolare il traffico.

Uff. Comunicazione – Provincia...

Riapertura colli alpini: venerdì 14 giugno Colle Lombarda e sabato 15 giugno Colle dell’Agnello

Colle della Lombarda (foto archivio Provincia)

La Provincia sta concludendo gli ultimi lavori di sgombero neve e messa in sicurezza delle carreggiate

Cuneo – Fine settimana con due importanti riaperture dei colli alpini, finora ancora chiusi al transito per i lavori di sgombero della neve e messa in sicurezza. Venerdì 14 giugno alle ore 12 la Provincia riapre il Colle della Lombarda in alta valle Stura. Da qualche giorno è già aperto il tratto di strada provinciale 255 dal bivio con la statale 21 fino al santuario di Sant’Anna di Vinadio e al confine di Stato. Il Colle della Lombarda (2.350 metri) è il valico che collega il versante italiano a quello francese delle Alpi Marittime e in particolare alla stazione sciistica di Isola 2000. L’ascesa al colle costituisce una delle più suggestive salite delle Alpi, con tappa al santuario di Sant’Anna, il più elevato d’Europa. Si ricorda che per tutto il tratto stradale è in vigore il limite di velocità di 30 km orari e il divieto di transito ai veicoli lunghi più di 10 metri.

Sabato 15 giugno,...

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Ambiente e territorio

Trasporti, viabilità, edilizia

Persona

Programmazione Europea e turismo

Gare e affidamenti

Servizi interni

In evidenza

All'interno del portale pagoPA è possibile effettuare tutti i PAGAMENTI SPONTANEI di oneri, canoni, imposte di bollo, sanzioni e diritti dovuti all'ente. Se invece hai ricevuto un AVVISO di PAGAMENTO pagoPA puoi pagarlo online nell'apposita sezione "Ricerca Avviso di Pagamento" utilizzando il codice avviso indicato (IUV). È anche possibile accedere alla propria Area riservata, tramite credenziali SPID, CNS, TS-CNS o CIE, per vedere il proprio ESTRATTO...

Puoi pagare l'avviso anche recandoti fisicamente presso lo Sportello di un Prestatore di Servizi di Pagamento (Banche, Poste, Tabaccai e altri operatori) abilitato all'incasso oppure tramite Home Banking (Servizio CBILL – pagoPA) se la tua banca fa parte del servizio CBI.

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2024- 2026 costituisce sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO - sezione "Atti Generali" dell'Amministrazione trasparente), in attuazione di quanto previsto dall'art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113. Gli Enti locali devono procedere alla sua approvazione entro il 31 gennaio di ogni anno, tuttavia alla luce della proroga al 15...

Ultimi aggiornamenti

L'iter di selezione degli operatori volontari del Servizio Civile Universale Bando 2023 è terminato. I candidati IDONEI SELEZIONATI saranno contattati dall'Ufficio Servizio Civile della Provincia di Cuneo per comunicare modalità e tempi...

Consulta il progetto! Hai tempo fino alle ore 14:00 del 28/09/2023 SELEZIONI: fine ottobre AVVIO IN SERVIZIO: 14/12/2023 PROGRAMMA PROGETTO SCHEDA SINTETICA ENTE SEDE PROGETTO...

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha approvato le graduatorie relative ai progetti della Provincia di Cuneo Bando 2023 e ammesso i candidati idonei selezionati a prestare servizio per un anno. L'avvio è  previsto...

moduli per l'avvio: 1) Modulo IBAN 2) Comunicazione RESIDENZA FISCALE     moduli da utilizzare durante il servizio: Foglio presenze mese Foglio presenze mese Richiesta permesso Accordo di progetto Dimissioni dal servizio

Servizi di trasporto pubblico non di linea su strada. Nella definizione di autoservizi pubblici non di linea su strada sono ricompresi  i servizi che provvedono al trasporto collettivo od individuale di persone, con funzione complementare ed integrativa rispetto ai...

Per poter esercitare la caccia occorre essere in possesso di apposita "abilitazione" che si consegue a seguito del superamento di un esame da sostenere presso la provincia di residenza, ai sensi dell'art. 22 della l. 157/92 e dell'art. 4 comma 6 lett...

Lista completa di tutti gli ultimi aggiornamenti

Ultima modifica
Ente Mer, 05 Dicembre 2018 10:08
Riepilogo appalti anni precedenti Lun, 03 Dicembre 2018 12:37
Riepilogo appalti anni precedenti Lun, 03 Dicembre 2018 12:26
Gare e affidamenti (editori) Gio, 29 Novembre 2018 14:33
Consultazione pratiche Mar, 20 Novembre 2018 11:45
Normativa Gestione polizze assicurative e sinistri Lun, 19 Novembre 2018 13:15
BIBIELLE SPA Ven, 16 Novembre 2018 09:08
BIBIELLE SPA Ven, 16 Novembre 2018 09:08
Normativa Tutela Ambiente Mar, 13 Novembre 2018 14:36
A chi rivolgersi per - Pubblica Tutela Mar, 13 Novembre 2018 11:46