CRAS di Racconigi: un anno di attività nel 2024

Nel 2024, al Centro di recupero della fauna selvatica di Racconigi, specializzato in avifauna, sono stati accolti 681 animali che si aggiungono ai 13 esemplari già presenti ad inizio anno. In totale , nel corso dell'anno, il centro ha gestito 694 animali in degenza.

Nel dettaglio, i ricoveri del 2024 hanno riguardato:

  •  663 uccelli, appartenenti a 56 specie diverse;
  •  31 piccoli mammiferi, appartenenti a 4 specie

Per un totale complessivo di 694 esemplari, appartenenti a 60 specie.

Esiti dei ricoveri

Gli esiti dei ricoveri registrati nel 2024 sono stati:

  • 361 animali rilasciati in natura (52% del totale);
  • 285 decessi (41%);
  • 48 esemplari ancora in degenza a fine anno (7%).
Le specie più frequenti

Le specie più comuni trattate nel 2024 sono state:

  • Rondone - 72 esemplari
  • Merlo - 34 esemplari
  • Civetta - 26 esemplari
  • Cicogna bianca - 23 esemplari
Il caso delle cicogne dalla Bulgaria

Un episodio di particolare interesse ha riguardato il ricovero di 23 cicogne bianche provenienti da un CRAS della Bulgaria, impossibilitato a mantenerle a lungo. Dopo i controlli sanitari, queste cicogne saranno trasferite nell’oasi del Centro, dove sono già presenti due esemplari impossibilitati a volare. Qui potranno muoversi liberamente in un contesto adatto e protetto, circondate da altri soggetti selvatici nidificanti in libertà. Questo evento ha permesso di organizzare una giornata di sensibilizzazione il 24 novembre, con la partecipazione delle amministrazioni pubbliche che sostengono le attività del centro.

Monitoraggi sanitari e collaborazioni scientifiche

Nel 2024 il CRAS di Racconigi ha continuato a collaborare alla rete di monitoraggio sanitario nazionale sulla fauna selvatica, coordinata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino per la Regione Piemonte, su indicazione del Ministero della Salute. I campioni biologici degli animali consegnati (tamponi o, in caso di decesso immediato, carcasse) sono stati inviati per le analisi diagnostiche, grazie al supporto del servizio veterinario dell’ASL competente.

Inoltre, il centro ha concluso, insieme agli altri CRAS piemontesi, la partecipazione a una ricerca promossa dal CERMAS (Centro di Referenza dell’IZS per le Malattie degli Animali Selvatici), relativa a Coronavirus, Influenza aviaria e Clamydia.

Nuove strutture per il recupero

Grazie a un bando regionale per l'ammodernamento delle strutture, il CRAS ha potuto ampliare la zona di quarantena, dotandola di una nuova zona filtro, e realizzare due voliere tunnel da 10x3 metri. Questi nuovi spazi, terminati a novembre, saranno fondamentali per
l’esercitazione al volo, in particolare dei numerosi rapaci notturni che richiedono lunghi periodi di degenza.

Inanellamento e studio dell’avifauna

Quando le condizioni lo consentono, gli uccelli pronti per la liberazione vengono inanellati con anelli ISPRA (ex INFS). Questo sistema consente di monitorare gli spostamenti degli animali e di raccogliere dati importanti sulle abitudini e sul tasso di sopravvivenza delle specie rilasciate.

Educazione e sensibilizzazione

Le attività del CRAS vengono valorizzate anche durante le visite didattiche all’Oasi del Centro Cicogne. Pur non essendo visitabili le aree di degenza, scolaresche e gruppi possono osservare la voliera tunnel di involo, un’occasione per spiegare come riconoscere un animale in reale difficoltà e come agire correttamente per favorirne il recupero.
Per migliorare la divulgazione scientifica, presso la voliera sono stati installati pannelli informativi che illustrano il lavoro del centro e l’importanza del sostegno della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo.

Contatti utili

Per conferire un animale ferito al CRAS di Racconigi è possibile telefonare al numero 0172 83457.
Se si è impossibilitati a trasportare l’animale, è possibile contattare la Polizia Locale Faunistico Ambientale della Provincia ai numeri 0171 445 218 / 254, che supporta le operazioni di recupero e liberazione degli animali riabilitati (oltre il 52% del totale).

Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025